Divertente e inaspettatamente emozionante, sorprende nel finale. Da New Line Cinema arriva “Shazam! Furia degli Dei”, che dà seguito alla storia di Billy Batson, un teenager al quale basta pronunciare la parola magica “SHAZAM!” per trasformarsi nel Supereroe e suo alter ego adulto Shazam.
Dotati dei poteri degli dei, Billy Batson e gli altri membri della famiglia adottiva con cui vive stanno ancora imparando a destreggiarsi tra la vita adolescenziale e quella di supereroi adulti. Si ritroveranno però a fronteggiare le Figlie di Atlante, un vendicativo trio di antiche divinità giunte sulla Terra alla ricerca della magia che è stata loro rubata molto tempo fa. Così Billy, alias Shazam, e la sua famiglia, torneranno in azione per salvare i loro superpoteri, le loro vite e il destino del mondo.
“Shazam! Furia degli Dei”
Tornano tra i protagonisti di “Shazam! Furia degli Dei” le star già affermate nel primo capitolo: Zachary Levi (“Thor: Ragnarok”) nel ruolo di Shazam; Asher Angel (“Andi Mack”) che torna ad interpretare Billy Batson; Jack Dylan Grazer (“It Capitolo Due”) nei panni di Freddy Freeman; Adam Brody (“Una Donna Promettente”) interpreta Super Hero Freddy; Ross Butler (“Raya e l’ultimo Drago ”) è Super Hero Eugene; Meagan Good (“Day Shift”) nel ruolo di Super Hero Darla; D.J. Cotrona (“G.I. Joe: La Vendetta”) interpreta Super Hero Pedro; Grace Caroline Currey (“Annabelle: Creation”) è Mary Bromfield / Super Hero Mary; Faithe Herman (“This Is Us”) interpreta Darla Dudley; Ian Chen (“A Dog’s Journey”) nel ruolo di Eugene Choi; Jovan Armand (“Second Chances”) è Pedro Pena; Marta Milans (“White Lines”) interpreta Rosa Vasquez; Cooper Andrews (“The Walking Dead”) nei panni di Victor Vasquez; e con Djimon Hounsou (“A Quiet Place II – Un Posto Tranquillo”) che torna a interpretare Wizard.
Si uniscono al cast anche Rachel Zegler (“West Side Story”), Lucy Liu (il franchise di “Kung Fu Panda”) e Helen Mirren (“Fast and Furious 9: The Fast Saga”).
“Shazam! Furia degli Dei”
Il film è diretto da David F. Sandberg (“Shazam!”, “Annabelle: Creation”) e prodotto da Peter Safran (“Aquaman,” “The Suicide Squad”). Scritto da Henry Gayden (“Shazam!”, “There’s Someone Inside Your House”) e Chris Morgan (“Fast & Furious: Hobbs & Shaw,” “Fast and Furious 8”), basato sui personaggi DC. Il personaggio di ‘Shazam!’ è stato creato da Bill Parker e C.C. Beck. I produttori esecutivi del film sono Walter Hamada, Adam Schlagman, Richard Brener, Dave Neustadter, Victoria Palmeri, Marcus Viscidi and Geoff Johns.
Il team creativo che ha lavorato dietro le quinte include, oltre al regista Sandberg, il direttore della fotografia Gyula Pados (del franchise “Jumanji”), lo scenografo Paul Kirby (“The Old Guard,” “Jason Bourne”) e il montatore Michel Aller (“Shazam!,” “The Nun – La vocazione del male”). Il supervisore musicale è Season Kent (“DC League of Super-Pets,” “La Famiglia Addams 2”) mentre il compositore è Christophe Beck (“Free Guy – Eroe Per Gioco,” “Frozen II”). I supervisori degli effetti visivi sono Bruce Jones (“Aquaman,” “It”) e Raymond Chen (“Alita: Angelo della Battaglia,” “Shark – Il Primo Squalo”). La costumista è Louise Mingenbach (“Jumanji: The Next Level,” “Godzilla: King of the Monsters”).
“Shazam! Furia degli Dei”
New Line Cinema presenta “Shazam! Furia degli Dei”, una produzione di Peter Safran, una pellicola di David F. Sandberg. Il film è nelle sale italiane da giovedì 16 marzo con Warner Bros. Pictures.
Da Metro Goldwyn Mayer Pictures arriva “Creed III”, debutto alla regia di Michael B. Jordan che torna nel ruolo di Adonis Creed nel terzo capitolo del celebre franchise.
Dopo aver dominato il mondo della boxe, Adonis Creed ha avuto una brillante carriera e una soddisfacente vita privata. Quando un amico d’infanzia ed ex prodigio della boxe, Damian (Jonathan Majors), si rifà vivo dopo aver scontato una lunga pena in prigione, è ansioso di dimostrare che merita di salire sul ring. L’incontro tra ex amici è più di un semplice combattimento. Per regolare i conti, Adonis deve mettere in gioco il suo futuro per combattere contro Damian, un lottatore che non ha nulla da perdere.
“Creed III”, credits Courtesy of Press Office
Il film è interpretato anche da Tessa Thompson (“Creed”, “Passing”), Jonathan Majors (“Da 5 Bloods”, “Lovecraft Country”), Wood Harris (“Creed”, “Blade Runner 2049″), Florian Munteanu (“Creed II”, “Shang-Chi e la leggenda dei dieci anelli”), l’esordiente sul grande schermo Mila Kent e Phylicia Rashad (“Creed”, “Soul”).
Jordan dirige una sceneggiatura di Keenan Coogler (“Space Jam: A New Legacy”) e Zach Baylin (“King Richard”), da una storia di Ryan Coogler (“Black Panther: Wakanda Forever”) e Keenan Coogler & Zach Baylin. Il film è prodotto da Irwin Winkler, Charles Winkler, William Chartoff, David Winkler, Ryan Coogler, Michael B. Jordan, Elizabeth Raposo, Jonathan Glickman e Sylvester Stallone. I produttori esecutivi sono Sev Ohanian, Zinzi Coogler, Nicolas Stern e Adam Rosenberg.
Jordan è affiancato dietro la macchina da presa dal direttore della fotografia Kramer Morgenthau (“Creed II”, “Thor: The Dark World”), dal production designer Jahmin Assa (“Mid90s”, “Angelyne”), dal montatore Tyler Nelson (“The Batman”, “Rememory”), dalla costumista Lizz Wolf (“Creed II”, “Pacific Rim: Uprising”), con la colonna sonora del compositore Joseph Shirley (“Jackass Forever”, “The Book of Boba Fett”).
La Metro Goldwyn Mayer Pictures presenta una produzione Chartoff-Winkler, “Creed III”, distribuito da Warner Bros. Pictures, nelle sale italiane dallo scorso 2 marzo.
A febbraio arriva la commedia musicale “Magic Mike – The Last Dance”, terzo capitolo della saga “Magic Mike”. Dopo lo straordinario successo di critica e pubblico, “Magic Mike – The Last Dance” riunisce nuovamente il team creativo del primo film: Channing Tatum riprende il ruolo di Mike Lane, mentre Steven Soderbergh torna alla regia del film, basato su una sceneggiatura di Reid Carolin, già autore dei primi due capitoli del franchise. Protagonista al fianco di Tatum è Salma Hayek Pinault (“House of Gucci”, “Come ti ammazzo il bodyguard 2: La moglie del sicario”).
Dopo una lunga pausa e in seguito ad un affare fallito che lo ha lasciato al verde, costringendolo a lavorare come barman nei locali della Florida, per “Magic” Mike Lane (Tatum) è giunta l’ora di tornare sul palco. Con la speranza di partecipare a quello che considera l’ultimo show della sua carriera, Mike si dirige a Londra con una donna ricca e altolocata (Salma Hayek Pinault) che lo attira con un’offerta che non può rifiutare… e un’agenda già pianificata. La posta in gioco è altissima quando Mike scopre cosa ha veramente in mente la donna: riuscirà, insieme ad un nuovo gruppo di ballerini da rimettere in carreggiata, ad essere in grado di farcela? I produttori del film sono Nick Wechsler, Gregory Jacobs, Tatum, Carolin e Peter Kiernan. Julie M. Anderson è la produttrice esecutiva.
“Magic Mike – The Last Dance”
Insieme a Tatum e alla Hayek Pinault fanno parte del cast anche Ayub Khan Din (“Ackley Bridge”), la new entry JemeliaGeorge, Juliette Motamed (“We Are Lady Parts”) e Vicki Pepperdine (“Johnny English colpisce ancora“). Il team creativo di Soderbergh che ha lavorato dietro le quinte, include la scenografaPat Campbell (“The Bastard Son & The DevilHimself“), il costumista Christopher Peterson (“The Irishman“) e il supervisore musicale Season Kent (“KIMI”, “Lasciali parlare”), con le coreografie di Alison Faulk e Luke Broadlick, già entrambi parte del franchise di “Magic Mike”.
Warner Bros. Pictures presenta “Magic Mike – The Last Dance”, nelle sale italiane a partire dal 9 febbraio 2023, distribuito dalla Warner Bros. Pictures. Dieci anni dopo che “Magic Mike” ha sorpreso il pubblico, Channing Tatum e la squadra originale di realizzatori della saga si sono riuniti, questa volta a Miami e Londra, per tornare a raccontare le vicende di Mike Lane. Con la regia di Steven Soderbergh, al fianco del produttore e sceneggiatoreReid Carolin, il film presenta un nuovo interesse amoroso per Mike, che ha il volto dell’attrice Salma Hayek Pinault.
Nella storia, Mike si trova a Miami: è in sospeso e con le tasche vuote, a causa del fallimento della sua attività nel settore dell’arredamento. Il lavoro temporaneo da barman, tuttavia, si rivela fortuito quando incontra una donna misteriosa, MaxandraMendoza, che dopo una notte passata insieme, offre a Mike un’opportunità che non può rifiutare, e che potrebbe cambiargli la vita, per sempre.
“Magic Mike – The Last Dance”
Soderbergh commenta: “Con questi film, e questo in particolare, l’intento è sempre stato quello di intrattenere gli spettatori con le esibizioni di ballerini straordinariamente talentuosi, ma al contempo di usare la danza come una sorta di cavallo di Troia per approfondire altre tematiche“.
Il regista aggiunge che per questo round finale, i realizzatori hanno alzato la posta in gioco dando a Mike la possibilità di avere davvero tutto… se solo riuscisse ad afferrarlo. “Cos’è il desiderio, e cosa significa? Cosa significano veramente amore e impegno nella nostrarealtà?”.Inserita in elettrizzanti coreografie edemozionanti numeri di danza, la storia del film cerca di fare luce sulla definizione delle relazioni attuali.
Tatum, che è anche produttore, osserva: “Nel primo film Mike rifletteva su cosa stesse facendo della sua vita. Nel secondo capitolo tutti i ragazzi vengono messi su un piedistallo facendo emergere le loro personalità, e mettendo comunque sempre al centro la vita di questi uomini. A mano a mano, le donne nei film sono diventate più disinibite, più esplicite su ciò che vogliono, e abbiamo quindi creato gli spettacoli dal vivo. Così facendo però, abbiamo altresì sentito la necessità di realizzare questo terzo film per ridefinire la figura di Magic Mike. Volevamo inserire nella pellicola i migliori ballerini del mondo, e presentare una forte protagonista femminile che fosse fondamentale per la storia e importante quanto Mike per la trama”.
Locandina “Magic Mike – The Last Dance”
Salma Hayek Pinault ha sottoscritto il ruolo con entusiasmo, e ha trovato inaspettatamente delle somiglianze tra il suo personaggio e Mike. “Maxandra incontra Mike in un momento in cui anche lei si sente un po’ persa. Succede tutto in un baleno:si ritrova a fare qualcosa fuori dal suo ordinario, solo una volta, pensa, come un momento di evasione dalle problematiche della vita. Si lascia ispirare da lui: le fa tornare in mente una parte di lei che aveva perso, e le dà la forza di esplorare un altro lato di séstessa”.
Tatum aggiunge: “Queste due persone si incontrano in un momento cruciale della loro vita. Mike aveva puntato tutto sulla sua azienda di mobili che però è fallita; Max ha visto andare a pezzi il suo matrimonio che durava da diversi anni. Entrambi si trovano ad un bivio, domandandosi ‘Chi sono ora? e ‘Cosa devo fare?’. È lì che li incontriamo, e dove si incontrano”. E non sono solo Mike e Max a legarsi: anche Tatum e la Hayek Pinault hanno rapidamente fatto amicizia sul set. “Salma è una forza da non sottovalutare”, sorride. “Ha elevato ogni singola scena, ed è oltremodo speciale. Non sorprende il fatto che siadiventata un‘icona. Ogni giorno si presentava sul set con immensa passione”.
“Lavorare con Channing è fantastico“, risponde l’attrice. “È professionale ed estremamente gentile, oltre che molto divertente: è davvero una gioia recitare al suo fianco. La sua genialità sta nel modo in cui è accomodante e naturale, non fa sembrare nulla spinto. È anche molto premuroso, un ottimo partner, e ci è piaciuto scoprire i nostri personaggi insieme. In questo film c‘è una storia d’amore vera e solida. Penso che il pubblico femminileadorerà ovviamente la sensualità, così come il romanticismo e le complessità della loro relazione”.
Soderbergh aggiunge che la chimica tra i due protagonisti è palpabile davanti alla telecamera. “C’è una scena iniziale, quando Mike e Max si incontrano per la prima volta, che pur indossando ancora i vestiti, Channing e Salma hanno reso molto sensuale. Non è solito nel cinema americano raggiungere un tale livello di sensualità ed erotismo in un film senza essere espliciti, mentre invece loro l’hanno trasmesso davvero magnificamente”.
“Magic Mike – The Last Dance”
Questo film ha segnato la sesta collaborazione tra Tatum e Soderbergh, nonché una ulteriore occasione lavorativa tra laHayek Pinault ed il regista. “Abbiamo già lavorato insieme in ‘Traffic’, dove mi era stata assegnata una piccola parte. Questa volta invece ho approfittato di ogni istante per vederlo in azione. È stato illuminante vederlo all’opera: nelle sue mani mi sentivo al sicuro; ci ha lasciati completamente liberi nella nostra interpretazione cogliendo tutto ciò che esattamente voleva. Lo considero la realizzazione di un sogno”.
Fanno parte del cast anche Ayub Khan Din nei panni di Victor, l’autista-maggiordomo di Max; Jemelia George nel ruolo della perspicace figlia adolescente di Max, ZadieRattigan; Ethan Lawrence nel ruolo di Woody; e Juliette Motamed nei panni di Hannah, un’attrice di teatroche aiuta Mike e Max a rivoluzionare i palchi londinesi. I fan più attenti di “Magic Mike” noteranno altresì dei volti noti in brevi ruoli cameo.
Ovviamente, sarebbe impossibile presentare un sequel della saga “Magic Mike” senza aumentare il livello del fattore danza. Soderbergh ammette che fin dall’inizio non c’erano dubbi sul fatto che per questo “Last Dance”, i realizzatori sapevano di dover “far esplodere la danza“. A tal fine, sono stati reclutati i coreografi Alison Faulk e Luke Broadlickche hanno portato loro una squadra di ballerini del“Magic Mike Live”, affiancati dai colleghi coreografi sempre del “Magic Mike Live”, i fratelli Charles e Anthony Bartlett.
Photo credits Courtesy of Press Office
Cool News for Cool People
Bad Behavior has blocked 490 access attempts in the last 7 days.