Archivi tag: Patrizio Bertelli

Prada e la sua nuova culla dell’arte. Tra tradizione e modernità

La fondazione ha scelto l’arte come principale strumento di lavoro e apprendimento: un territorio di pensiero libero che accoglie sia figure consolidate e imprescindibili sia approcci emergenti. La collezione Prada che include perlopiù opere del ventesimo e ventunesimo secolo, è un altro dei nostri strumenti. Vediamo la nostra collezione come repertorio di prospettive e di energie potenziali“. Sono queste le parole dei  presidenti Miuccia Prada e Patrizio Bertelli in merito al loro nuovo progetto.

 

Fondazione-Prada-Milano-481

Una location affascinante, quella offerta da  Lago Isarno, e una cena esclusiva per un evento speciale, ovvero l’inaugurazione della nuova Fondazione Prada,  ora sede della memoria e raccolta di arte contemporanea della maison. Il 9 maggio, nell’ex distilleria di Milano, reinventata dallo studio OMA, sono state esposte in 12 mila mq opere di una vasta gamma di artisti presentate al pubblico con esposizioni a tema.

A partecipare all’evento,  diverse personalità: dal presidente del Consiglio , Matteo Renzi al sindaco di Milano Giuliano Pisapia, dal vicesindaco Ada Lucia De Cesaris, al prefetto della città di Milano,  Francesco Paolo Tronca, amministratore delegato Expo 2015, fino a Giuseppe Sala, il curatore della mostra “Serial Classic”. Presenti anche Salvatore Settis, Rem Koolhas, Germano Celant, i direttori e curatori dei principali musei internazionali. Interessante  la collaborazione con Roman Polanski che esplorerà in un documentario le suggestioni cinematografiche del suo lavoro.

prada          FOndazione-Prada-opening-9-Maggio-2015-728x300

Ad incuriosire  anche  gli  interventi site specific di Robert Gober e Thomas Demand, nonché uno spazio dedicato ai bambini e ideato dagli studenti dell’Ecole nationale supérieure d’architecture de Versailles e naturalmente la parte di contemporaneo organizzata per percorsi tematici. Approderà a Milano anche Wes Anderson – regista premiato di fresco ai Golden Globes  – che realizzerà un’installazione bar tipo vecchia Milano.

Un’iniziativa, quindi, che fa da collante tra il passato con le sue suggestioni e lezioni di arte, il presente su cui si riversa l’influenza benefica di questa corrente ispiratrice e il futuro che farà tesoro di questo repertorio creativo affiancandolo alla sua carica innovativa e contemporanea. È l’arte che si reinventa lasciando immutata la sua bellezza. E se c’è lo zampino della moda, il gioco è fatto.

172221045-4491296f-7ef6-46ab-aa6f-ebccf7be9b54

Il Manifesto della moda per rilanciare il Made in Italy

L’affermarsi del Made in Italy non è stata un’impresa facile sin dalla sua nascita. Dalla fine dell’Ottocento fino agli inizi del secolo successivo non era ancora possibile parlare di una moda italiana autonoma da quella d’oltralpe. Fino alla metà del Novecento, infatti, le ultime novità in fatto di stile continuarono a provenire da Parigi. E anche quando arrivava da altri paesi come l’America o l’Inghilterra, la Francia ne aveva comunque il primato, essendo considerata da tutti il centro di diffusione di ogni nuova foggia. Per parlare propriamente di moda italiana occorre attendere il secondo conflitto mondiale quando Parigi rimase tagliata fuori dal mondo per quattro anni, e non potendo contare più sulle sue novità con l’impossibilità di importare da questa i suoi modelli, si assistette al nascere sia di una moda autenticamente italiana sia di quella inglese e americana.

Fu grazie al clima di emergenza che la creatività italiana, unita ad un’antica tradizione di alto artigianato, formò un cocktail esplosivo che diede i suoi frutti all’indomani del conflitto. Già nel 1949 a Milano, diventata la nuova capitale francese della moda, venne costituito il “Centro Italiano della moda”, organismo il cui proposito era quello di stabilire un trait d’union tra industria tessile e moda attraverso una serie di sfilate e manifestazioni. In quegli anni l’Italia cercava di raggiungere una propria autonomia stilistica e il 1948 è l’anno che scandì l’inizio di una profonda trasformazione nello stile italiano, l’anno in cui si iniziò a prendere coscienza del potenziale creativo italiano.

moda-made-in-italy-tricolore

Milano e la moda hanno iniziato questo percorso insieme e da lì non si sono più fermati. A tutt’oggi hanno e devono avere sempre più un ruolo di leadership nel contesto della fashion industry internazionale. Il sistema manifatturiero italiano è il primo al mondo per qualità e per valore delle esportazioni, ma per cogliere le nuove sfide globali e fronteggiare oggi la concorrenza delle multinazionali del lusso e delle altre capitali dello stile come Parigi, New York e Londra occorrono scelte strategiche, il sostegno degli enti territoriali e una politica industriale per il settore.

E’ proprio in quest’ottica e per affrontare il rilancio del Made in Italy, che s’inserisce il Manifesto della Moda, un documento de Il Sole 24 Ore al quale hanno contribuito personaggi importanti del calibro di Giorgio Armani, Patrizio Bertelli, Ferruccio Ferragamo, Federico Ghizzoni, Manfredi Catella, Mario Boselli, Umberto Veronesi, Claudio Marenzi, Enrico Cucchiani, Rossella Jardini, Patrizia Moroso e Vittorio Grigolo.

Un’iniziativa che vede insieme nomi di spicco della moda e del mondo milanese uniti insieme nella convinzione comune che oggi occorra un’azione combinata, una strategia pervasiva per poter rilanciare il ruolo di Milano come fulcro del made in Italy, e come volano per la ripresa economica del paese.

moda-made-in-italy-giorgio-armani

Le proposte contenute nel Manifesto della Moda del Sole 24 Ore vertono su vari postulati:

Colmare il gap delle infrastrutture e investire su territorio e turismo. Innanzitutto occorre ripartire dai luoghi della cultura, del saper fare italiano e  dall’entertainment, che possono essere le chiavi per poter far entrare giovani stilisti esteri a lavorare in Italia. Occorre tornare ad investire su Milano e sul territorio, valorizzandone le eccellenze a partire proprio dal Teatro alla Scala di Milano. E’ da qui che deve ripartire il Made in Italy, dallo stesso simbolo che Alcide De Gasperi scelse quel 9 dicembre del 1946, per parlare di sviluppo e di riscatto del Bel Paese. Se Milano e il Paese intendono davvero tornare all’avanguardia dello stile e dell’industria manifatturiera, e quindi mettersi alla pari delle altre strateghe del lusso, allora servono delle abili capacità per stimolare la creatività e l’artigianato artistico, nonché il sostegno degli enti territoriali e una nuova politica di sviluppo per il settore. Quello, che il Manifesto propone attraverso i suoi punti è di concorrere ad una sorta di riscatto di Milano, da rendere un luogo capace di sintetizzare la forza del made in Italy e contemporaneamente l’attrattiva del territorio.

Per poter investire sul panorama milanese occorre rendere il capoluogo lombardo ospitale migliorandone l’immagine e la vivibilità a prescindere dagli eventi della moda e in previsione di Expo 2015. Parola d’ordine a tal proposito deve essere ” migliorare l’accoglienza” – spiega Mario Boselli, presidente della Camera Nazionale della moda italiana –  […] suggerendo iniziative che potrebbero essere chiamate “Enjoy Milano”. Servono provvedimenti specifici quali il prolungamento degli orari della metropolitana e dei mezzi pubblici, un sito multilingue per i visitatori, con informazioni relative ad hotel, ristoranti, musei e intrattenimento”. Questo è l’unico modo per poter avvicinare quei milioni di turisti che sognano di visitare il Paese e acquistare il Made in Italy.

moda-made-in-italy-Patrizio Bertelli-Miuccia Prada
Patrizio Bertelli e Miuccia Prada

“La moda – sostiene Patrizio Bertelli, AD del gruppo Prada –  è uno degli aspetti principali del turismo e deve combinarsi con il massimo dei servizi su collegamenti, alberghi, ristoranti, caffè, locali notturni, musei. Almeno nella settimana della moda, la città dovrebbe essere viva fino a mezzanotte, aprendo i cortili dei più bei palazzi storici”.

Altro punto fondamentale riguarda la Formazione e gli Incentivi. Promuovere la formazione degli stilisti e degli operatori del settore attraverso una strategia in grado di uniformare un alto standard di qualità e fare “sistema” tra le diverse scuole di moda italiane. Inoltre incentivi fiscali per aiutare le imprese a rimanere in Italia con la propria produzione, sostenendo sopratutto il 90% del settore fatto di piccole e medie imprese.

Parola d’ordine del Manifesto è la spinta all’Internazionalizzazione, la solidarietà di sistema e l’accesso al credito. Principale obiettivo delle imprese è quello di sbarcare sui mercati internazionali implementando   l’internazionalizzazione nel settore della moda, portando così anche le piccole imprese a partecipare alle fiere di settore all’estero, grazie anche a progetti realizzati ad hoc per la promozione delle nuove realtà. Secondo il Sole 24 Ore spetta alle imprese leader assumersi la responsabilità di mantenere dinamico il settore, promuovendo la solidarietà di sistema. Un corretto flusso finanziario potrebbe garantire il rilancio dell’intera filiera inclusa la tutela delle eccellenze artigianali Made in Italycreativity

Avere una filiera più forte può rappresentare una grande occasione anche per gli istituti bancari. Una delle banche più attive a tal proposito è Unicredit, che ha recentemente lanciato un’iniziativa il cui obiettivo è quello di offrire alle aziende del settore una gamma di prodotti finalizzati alla crescita dell’export.

Altro punto fondamentale del Manifesto della moda è quello di Indirizzare il made in Italy verso i mercati emergenti. Il Manifesto della moda ritiene importante e strategico catapultare le aziende più piccole nei mercati internazionali, facilitando l’accesso alle fiere sulle principali piazze mondiali. Obiettivo principale è contrastare la contrazione della domanda interna indirizzandosi verso i mercati emergenti del Centro-est Europa, Asia e Sud-America.

Il documento firmato dal Sole 24 Ore e dai personaggi illustri del mondo del fashion auspica infine una Formazione personale e il Talent Scouting: lo stanziamento di maggiori risorse a favore della formazione delle future leve nel campo della moda. Inoltre secondo Fabrizio Onida dell’Università Bocconi è importante e necessario rivedere come è formata la scuola dell’obbligo, introducendo anche in Italia il cosiddetto “sistema duale”, una formula mista di formazione scolastica già presente in altri Paesi e in grado di avvicinare sempre di più i giovani alle aziende già dagli ultimi anni di liceo.

 

 

Miuccia Prada trionfa ai British fashion awards 2013 aggiudicandosi l’International Designer of the year

British Fashion Awards 2013

Lo scorso 2 dicembre 2013 al Coliseum di Londra si sono svolti i British Fashion Awards 2013, gli Oscar della moda inglese assegnati ogni anno dal Bfc-British Fashion Council, che hanno premiato il talento e la creatività di molte firme del mondo della moda. Tra i 16 awards assegnati spicca il nome dell’italianissima Miuccia Prada, protagonista assoluta della serata, che si è aggiudicata l’International Designer of the Year award, il nuovo premio introdotto proprio con l’edizione di quest’ anno.

Nato per celebrare i designer più considerevoli nel panorama internazionale, l’importante riconoscimento è stato assegnato alla stilista italiana più in voga del momento, recentemente inserita dalla rivista “Time” nell’elenco delle 100 personalità più influenti del ventesimo secolo, conosciuta per le sue capacità di innovare continuamente e fissare ad ogni collezione l’agenda di tutto il settore moda: ennesima testimonianza della grande influenza che il suo stile esercita nel mondo della moda.

Stile che nasce agli inizi degli anni ’80 grazie all’incontro tra lei, sofisticata signorina milanese, sempre in tacchi e vestiti mai banali ai cortei studenteschi, erede di un negozio di borse e valigie, e lui il toscano-aretino Patrizio Bertelli, imprenditore di pelletteria, personaggio dantesco e vulcano di idee. Il connubio degli opposti che si attraggono, ha posto le basi di quello che ora è il così detto “Fenomeno Prada”. Il marchio di moda non è più solo considerato un gruppo, ma un brand dai grandi numeri, simbolo di uno stile concettuale che ha saputo ribaltare i canoni estetici, creare voghe, diventando un fatto di costume tanto da dettare le tendenze sulla scena mondiale.

miuccia-prada-gwyneth-paltrow-British Fashion Awards 2013
Miuccia Prada riceve l’International Designer of the year award da Gweyneth Paltrow

La consegna del premio a Miuccia Prada è avvenuta da una madrina d’eccezione: l’attrice Gwyneth Paltrow. La giuria composta da oltre 300 esperti del settore, chiamata a votare la British fashion industry, ha premiato altrettanti cospicui designer come Christopher Kane con il titolo più prestigioso di Womenswear designer of the  year consegnato da Donatella Versace, una tra le prime a credere nel suo talento. Il doppio titolo di Menswear designer of the year e Designer brand of the year è stato invece consegnato a Christopher Bailey, direttore creativo di Burberry e recentemente nominato anche CEO del marchio, da Sienna Miller. Per la terza volta nella sua carriera riceve l’Accessory designer of the year award Nicholas Kirkwood, consegnatogli da Emmanuelle Seigner. A Sophia Webster è stato riconosciuto invece l’Emerging accessories designer del 2013.

Al neo direttore creativo del marchio Loewe, J.W. Anderson, è stata assegnata la statuetta di New establishment designer. Erdem Moralioglu è stato premiato invece con il Red carpet award, premio assegnato allo stilista che durante tutto l’anno ha vestito moltissime celebrities sul tappeto rosso annoverando tra le sue clienti nomi come la Duchessa di Cambridge, Gwyneth Paltrow e Keira Knightly.

Per quanto riguarda la categoria dei talenti emergenti i riconoscimenti sono andati a Simone Rocha con l’Emerging womenswear designer award e alla coppia Agi & Sam con il premio Emerging menswear designer. Mentre Edie Campbell è stata nominata modella dell’anno, lo Special Recognition award è stato consegnato da Marc Jacobs alla super top model Kate Moss. Stesso riconoscimento è stato assegnato a Suzy Menkes per il suo lavoro nel giornalismo di moda, per la sua  venticinquennale carriera presso l’International New York Times.

miuccia-prada-british-fashion-awards-2013

Il premio speciale dedicato a una delle figure più prominenti del panorama britannico il premio Isabella Blow award for fashion creator è stato consegnato alla musa e collaboratrice di Karl Lagerfeld, Lady Amanda Harlech, per il suo ruolo ispiratore nella moda. Per finire ad Harry Styles, membro della boy band One Direction, ha ricevuto la statuetta di British Style brought to you by Vodafone, per aver portato nel mondo lo spirito dello stile londinese.

L’italia come sempre si è distinta grazie ad una donna, Miuccia, che come sempre grazie al suo estro creativo porta una ventata di originalità e ricchezza alla moda made in Italy. Un fenomeno quello Prada, che si è autoamplificato attraverso il design futuribile dei negozi-epicentri, portando l’italianità anche d’oltralpe, grazie anche all’avvincente esperienza velica di Luna Rossa in Coppa America e alla provocatoria arte d’avanguardia dell’omonima Fondazione.

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...