Archivi tag: music

Vinicio Capossela, il nuovo brano “La crociata dei bambini” si ispira al poema di Bertold Brecht per raccontare la guerra

“Volevan fuggire dagli occhi la guerra,
volevan fuggirla per cielo e per terra”

Vinicio Capossela

Esce oggi, venerdì 24 febbraio, “La crociata dei bambini”, il nuovo brano di Vinicio Capossela che riparte dal poema di Bertolt Brecht “La crociata dei ragazzi” (1942, in Italia edito da Einaudi nel 1959), per affrontare “la peggiore delle catastrofi: la guerra, con tutto il corollario di avvelenamento, di semplificazione, di inflazione, di vanificazione di ogni sforzo ‘culturale’.”

A un anno di distanza dallo scoppio della guerra in Ucraina, la prima di tredici canzoni urgenti che arriveranno presto a farsi sentire.

Nel poema “La crociata dei ragazzi” lo scrittore e drammaturgo tedesco rievocava un evento storico di epoca medievale – un gruppo di bambini e adolescenti che, attraversando macerie, morte e distruzione, cerca la via per una terra di pace – ambientandolo però fra le nevi della Polonia agli inizi della Seconda Guerra Mondiale.

Vinicio Capossela - Ph. Jean-Philippe Pernot
Vinicio Capossela – Ph. Jean-Philippe Pernot

Una ballata contro tutte le guerre che riafferma oggi, “epoca di costante crisi”, lo spirito brechtiano: “l’antimilitarismo, la denuncia della guerra come suprema e più disumana affermazione del Capitale” che ha come vittima principale “l’essenza stessa dell’innocenza, l’infanzia”.

Il brano è accompagnato da un poetico lyric video, disponbile da oggi 24 febbraio, alle ore 12 sul canale YouTube di Vinicio Capossela, realizzato dal noto disegnatore Stefano Ricci, con la collaborazione di Ahmed Ben Nessib, utilizzando la tecnica del gesso bianco su carta nera. Un lavoro minuzioso costituito da 4705 immagini, fotografate una per una, senza alcun ausilio di tecniche di animazione digitale.

La crociata dei bambini, una produzione La Cùpa, uscirà su etichetta Parlophone per Warner Music Italy.

Cover “La crociata dei bambini” - artwork di Stefano Ricci
Cover “La crociata dei bambini” – artwork di Stefano Ricci

Testo

Partirono all’alba
in crociata i bambini
Le facce gelate, chi li troverà?
Partirono in fila,
Sepolti di neve
I soli scampati alle bombe
ed ai soldati

Volevan fuggire dagli occhi la guerra,
volevan fuggirla per cielo e per terra
un piccolo capo, la pena nel cuore,
provava a guidarli
e la strada
non sapeva trovare.

Una bambina di undici,
ad una di quattro, come una mamma
portava per mano
ed un piccolo musico, col suo tamburo,
batteva sordo, al timore
di farsi trovare

E poi c’era un cane, ma morto di fame
che per compassione nessuno ammazzò,
e si faceva scuola
tutti alla pari
sillabavan maestri e scolari
P. A. C. E

C’era Fede e Speranza
ma né pane, né carne
non chiamate ladro chi deve rubare,
per dare alle bocche, di cosa mangiare
farina ci vuole
e non solo bontà

Si persero in tondo, nel freddo di neve
nessuno più vivi li poté trovare,
soltanto il cielo, li vede vagare
nel cerchio
dei senza meta
dei senza patria

E cercano insieme una terra di pace
non come quella che hanno lasciato,
senza fuoco e rovina di Colosseo
ed immenso dietro di loro…
diventa il corteo

Il cane nel bosco
fu trovato una sera
al collo portava un cartello con scritto:
qualcuno ci aiuti, abbiam perso la strada
seguite il cane,
e vi prego,
non gli sparate

La scritta infantile, trovò un contadino
ma non la mano che la tracciò
un anno è passato, e nessuno è venuto
il cane soltanto è restato
a morire di fame

Il cane soltanto è restato
e si muore di fame

Credits

Vinicio Capossela: pianoforte, voce

Raffaele Tiseo: violino, viola

Daniela Savoldi: violoncello

Andrea Lamacchia: contrabbasso

Stefano Semprini: fagotto

Alessandro “Asso” Stefana: gusli, grancassa

Registrato a La Cùpa (Milano) da Taketo Gohara e Niccolò Fornabaio nel marzo, nell’ottobre e nel novembre 2022; allo Studio Esagono (Rubiera – RE) e a Montecanto da Alessandro “Asso” Stefana nel novembre 2022; presso Wunder Kammer da Alessandro “Asso” Stefana nel novembre 2022. Arrangiamento di Raffaele Tiseo.

Photo credits Courtesy of Press Office

“L’Amore che voglio”, il singolo del duo I Desideri feat. Jack La Furia è un manifesto sui sentimenti puri

Si intitola “L’Amore che voglio” il nuovo brano del duo campano I Desideri featuring Jake La Furia, in uscita su tutte le piattaforme digitali già  a partire dal 20 gennaio. Il singolo, prodotto da Max D’Ambra e firmato MK3/Warner Music Italia, inaugura sia l’ingresso del duo all’interno dell’etichetta, che nel roster dell’agenzia di management MK3, capitanata dal manager Angelo Calculli.

“L’Amore che voglio”, ibrido perfetto tra sonorità melodiche e rap, racconta l’autenticità dell’amore propulsivo, necessario ed insostituibile, attraverso una carica emotiva sconfinata e tangibile, potenziata dall’uso del vernacolo partenopeo e da un sound energico e prepotente.

Il duo I Desideri
Il duo I Desideri

«In fondo l’amore non capita, si sceglie.– affermano I Desideri Spesso sono proprio le diversità che consentono la compatibilità all’interno di una relazione e che ci fanno provare quelle sensazioni uniche di benessere e completezza con una sola persona, tra milioni di persone. Quando un amore è prezioso, quando ci fa sentire vivi, amati e riconciliati con noi stessi, vale sempre la pena lottare e amare incondizionatamente per non perdere qualcosa di così incomparabile ed esclusivo. Collaborare a questo brano con Jake La Furia, uno dei rapper più rispettati di sempre, ci onora tantissimo e il suo flow è sempre una garanzia.», concludono.

«Ho abbracciato il progetto nella sua interezza sin da subito, partecipando anche al videoclip del brano. – dichiara Jake La Furia – Non è un mistero che per me l’unica cosa importante sia il talento e questi ragazzi ne hanno da vendere», conclude.

Dal 20 gennaio, è inoltre disponibile sul canale YouTube de I Desideri il videoclip del brano “L’Amore che voglio”, diretto da Lucrezio Catapano e girato tra Milano, Napoli e la periferia di Caserta, con la partecipazione speciale di Jake La Furia.

Guarda Ora il videoclip su YouTube

I Desideri, all’anagrafe Salvatore e Giuliano Iadiciccosono due fratelli campani che con le loro sonorità pop, rap e urban coinvolgono migliaia di teenagers in tutta Italia. A decretare il loro successo è il brano “Made In Napoli” (feat. Clementino), il cui video ufficiale – pubblicato nell’aprile 2014 – conta ad oggi oltre 34.000.000 di visualizzazioni. Quest’ultimo, scelto come colonna sonora del film di Luca Miniero “La Scuola Più Bella Del Mondo” con Christian De Sica, Rocco Papaleo, Angela Finocchiaro e Lello Arena, rappresenta solo l’inizio di una carriera caratterizzata da numerosi eventi di spicco che li hanno visti protagonisti. Primo tra questi il coinvolgimento, attraverso alcuni singoli, nella colonna sonora della serie televisiva “Gomorra”. Nel 2016, avviene la pubblicazione del singolo “Adesso” in collaborazione con uno dei rapper emergenti più quotati sulla scena di allora: Mostro. Nel 2017, firmano il loro primo contratto discografico con Sony Music, vincono il Wind Summer Festival in prima serata su Canale 5 ed incidono il loro primo album “Uagliò”. Sono protagonisti nuovamente al cinema con la regia di Lucio Gaudino, curando la colonna sonora del film “Fausto e Furio” e presentandosi anche in veste di attori.

I Desideri feat. Jack La Furia
I Desideri feat. Jack La Furia

Il ritorno de I Desideri sulla scena musicale avviene poi con il brano “Tu si a regina mia”, omaggio alla cultura partenopea che raggiunge 9.000.000 di views in pochi mesi. Nel 2020, pubblicano il loro secondo album “96/97” all’interno del quale sono presenti le collaborazioni di GeolierLivio Cori e Peppe Soks. Successivamente, con il brano “Lo stesso cielo”, entrano tra i 20 semifinalisti di Ama Sanremo, trasmissione su Rai Uno condotta da Amadeus. È proprio in finale che il duo napoletano si aggiudica il prestigioso premio Tim Music come brano più ascoltato sulla piattaforma TIM. Nel 2021 continua la pubblicazione di diversi singoli che riscuotono un notevole successo, in particolare il brano “Tre di notte” che ad oggi conta oltre 8.500.000 ascolti. L’anno successivo si apre con la pubblicazione di altri 3 nuovi singoli, uno dei quali in collaborazione con l’artista romano Astol. Quest’ultimo, dal titolo “Trovati Un Altro”, diventa in poco tempo un trend su TikTok e totalizza oltre 3.400.000 ascolti nel giro di 4 mesi. Il 2022 I Desideri firmano un contratto discografico con MK3/Warner Music Italy e il 20 gennaio 2023, pubblicano il singolo “L’Amore che voglio” feat. Jake La Furia.

 Photo credits Courtesy of Press Office

“Sarsì”, online il nuovo disco di Laura Sicignano dedicato ai quartieri della sua Genova

È disponibile da oggi, 30 dicembre, su tutte le piattaforme di streaming musicale “Sarsì”, il disco scritto e diretto da Laura Sicignano e musicato da Giacomo Gianetta, Filo Q, Edmondo Romano Matteo Spanò, con le voci di Giulia Beatini, Simona Fasano e Lydia Giordano, presentato in anteprima lo scorso 15 dicembre al Teatro del Ponente di Genova in uno speciale concerto accompagnato dalle immagini di Luca Serra.

1b21b8e6-fa1e-4cae-a3e1-a82e5e2efc42

Sarsì in genovese significa “rammendare”: un termine che evoca reti, maglie, legami, incontri, pezzi che messi insieme restituiscono un arazzo della città. Un lavoro che ha preso il via con cinque laboratori in cui l’autrice ha incontrato i cittadini che abitano Cornigliano, Albaro e Sturla, Sampierdarena, Rivarolo, Nervi, Voltri e il centro storico per ascoltare le loro storie, interrogandosi sulla forza dei legami che tengono insieme individui, luoghi, città. Dalle queste riflessioni sono nate le sette canzoni di Sarsì.

16b70b20-ae52-4b10-813e-62c21c7ea59c

«Lavorando a questo disco mi sono ritrovata per la prima volta a scrivere canzoni, per passione e curiosità – ha dichiarato Laura Sicignano, autrice dei testi e direttrice artistica del progetto –. Sono un’outsider in questo mondo, nei miei testi si può trovare eco forse più di poeti e drammaturghi che di cantautori, infatti le stesse canzoni sono nate come personaggi teatrali. Trovo però molto stimolante cambiare genere e la musica è un veicolo eccezionale di comunicazione umana: è estremamente duttile, vitale e capace di contaminarsi con altri generi e con i cambiamenti del mondo. Uscire dagli schemi credo sia sempre un buon modo per rinnovare la propria ricerca artistica».

38c7e0b7-86de-4e62-a609-9a1139dc6131

Le musiche di Sarsì intrecciano gli stili dei diversi autori, spaziando dalla musica elettronica al pop retrò, fino ai fiati mediorientali. «La musica oggi – dichiara Edmondo Romano, produttore artistico del progetto nonché compositore e musicista dei brani – è un sunto di vari generi, vari mondi che dialogano tra loro, dove tradizione e modernità si fondono in un unico linguaggio. Per questo le composizioni per Sarsì uniscono con naturalezza la musica minimale alla colonna sonora, la tradizione ritmica partenopea a quella mediorientale, dove l’elettronica è sinergica ai suoni acustici di antichi fiati, dove il sapore arcaico del canto è insieme lirico, di strada, intimista».

73e33295-0bb2-40bc-865a-d1564294835c

Sarsì è prodotto da Teatro Cargo grazie ai contributi a sostegno di attività di spettacolo dal vivo nelle aree periferiche della città di Genova nell’ambito dell’Accordo di Programma Ministeriale MIC – Comune capoluogo della città metropolitana di Genova, è realizzato in collaborazione con il Sistema delle Biblioteche Civiche Genovesi, Biblioteche di Voltri, Pontedecimo, Cornigliano, Sampierdarena, Nervi, Fondazione Luzzati Teatro della Tosse, Cashmere Radio di Berlino, Associazione Teatro Nudo, Associazione Culturale Stellare, Associazione Culturale Madè di Catania.

Ascolta il disco: https://bfan.link/sarsi

Photo credits Courtesy of Press Office

“Brando”, ecco il progetto da solista dell’attore Marcello Maietta

Da Lunedì 12 novembre è free ON AIR, sulle maggiori piattaforme musicali il singolo e il video ufficiale di “Un letto da rifare”, opera prima che segna l’esordio di Brando, più conosciuto dal grande pubblico come l’attore Marcello Maietta.

Un’idea che nasce dopo un’estate passata tra vari set: dal film internazionale “Unpromised Land” regia di Jacek Borcuch & Szczepan Twardoch, assieme all’attrice Kasia Smutniak e all’attore Britannico Vincent Riotta, al set italiano con la regia di Paolo Genovese e, infine, allo spettacolo teatrale “Factotum”, di cui è attore, sceneggiatore e regista.Alla fine dell’ultimo ciak e dell’ultima replica, l’attore Marcello Maietta, decide di dare forma alla sua seconda professione, in parallelo a quella cinematografica, la musica.

Una passione e una professione che ha radici profonde a casa Maietta, dove sono tutti musicisti.Da qui nasce Brando, il progetto solista di Marcello Maietta, che espatria oltremanica per la produzione del primo singolo “Un letto da rifare”, in perfetto stile indie rock elettronico.Una produzione rigorosamente under 30, che abbraccia cinema, musica e teatro rigorosamente “giovane” ed “indipendente”.

Marcello Maietta, Courtesy of Press Office
Marcello Maietta, Courtesy of Press Office

Un brano autobiografico, che nasce da un sentimento di rinascita assoluto che ha contrassegnato l’ultimo anno personale e professionale dell’attore.Il video ufficiale del singolo, di cui l’attore è anche regista, nasce dall’idea di dar volto alla sua rinascita, attraverso ’espressività di un volto e di occhi che non tradiscono mai, perché ogni volto rappresenta una sfaccettatura del sentimento più intimo e personale dell’attore, liberamente ispirato alla storia del film “Parnassus – L’uomo che voleva ingannare il diavolo” di Terry Gilliam, suo docente anche al Centro Sperimentale di Cinematografia di Roma.

Marcello Maietta_ Courtesy of Press Office
Marcello Maietta_ Courtesy of Press Office

Da questo primo singolo nasce la collaborazione con Deposito Zero Studios, dove Nicola Rosetti, produttore esecutivo e tutto il suo team decidono di produrre il concept album di debutto di Brando, previsto per il nuovo anno (2019).Deposito Zero Studio è sempre alla ricerca di nuovi giovani talent a livello nazionale, tra le sue ultime “scoperte” Tommaso Venturelli, che lo scorso 3 luglio ha aperto il concerto di          Lorenzo Jovanotti al Forum di Assago

https://youtu.be/EKSTstX_96w

Un work in progress continuo scandisce le giornate dell’attore Marcello Maietta, diviso tra impegni cinematografici, tournee teatrali e le promozioni musicali oltremanica. Non da ultimo anche il Red Carpet alla 13ma Festa del Cinema di Roma, come ospite del Film di Paolo Virzì “Notti Magiche”, nella serata di chiusura.

A breve sarà attivo anche il sito dedicato a Brando, con tutte le info e le news sull’artista (www.insidebrando.com).

Brando è anche sui social:

Facebook: m.facebook.com/insidebrando/

Instagram: insidebrando

Calcutta, Cosmo, Eugenio in via di Gioia. Ed è sold out al Carroponte

Una serata, tre artisti incredibili sul palco del Carroponte!
calcutta41-990x690
CALCUTTA – MAINSTREAM SUMMER TOUR 2016
Il suo ultimo disco “Mainstream” ha sparigliato generi, appartenenze e definizioni. Le melodie contagiose delle sue canzoni lo hanno reso un fenomeno irresistibile che ha attirato a sé, grazie ad una scrittura pop che non ha pari in Italia, l’attenzione trasversale di pubblico, stampa e social network.
Solo chi ha avuto la possibilità di vederlo in azione durante un concerto ha potuto testare con i propri occhi il magnetismo di questo musicista che è stato una vera e propria bomba deflagrata nel panora ma musicale nostrano. Dopo il tour che nei mesi invernali lo ha visto protagonista sui palchi dei live club di tutta la penisola, Calcutta annuncia le date estive, in partenza a fine maggio, che lo vedranno protagonista nelle arene e nei festival italiani.
Cosmo-Fb-780x897

COSMO

Marco Jacopo Bianchi – meglio conosciuto anche in veste di frontman e leader dei Drink To Me, una delle band più solide e apprezzate del nostro panorama underground – non ha paura di rischiare: la sua musica cerca di parlare un linguaggio nuovo, imbastardito dalle esperienze e dalla sperimentazione.  Prova a far convivere una scrittura spiccatamente pop con un attitudine che pesca a piene mani dall’universo della musica da club e che guarda senza timidezza anche a mondi all’apparenza lontanissimi e irraggiungibili. Le sue sono canzoni che si possono cantare a squarciagola, ma anche ballare senza sosta e senza prestare attenzione al testo. Oppure possono essere ascoltate nel silenzio di una stanza e arrivare dritte al cuore. Pop, lo ripetiamo, ma anche altro. Il suo nuovo album si chiama “L’ultima festa”, un vero e proprio manifesto estetico e sonoro del Cosmo-pensiero (anche grazie al video girato da Jacopo Farina, con il contributo del performer Giacomo Laser) che gioca continuamente col contrasto tra realtà e sogno, delirio e concretezza, “L’ultima festa” amplifica i contenuti che avevano reso “Disordine” uno dei dischi più celebrati e interessanti del panorama italiano di questi ultimi anni. Siete pronti alla festa?

 eugenioinviadigioia

EUGENIO IN VIA DI GIOIA 

Arriva da quattro giovani torinesi una delle proposte più fresche di questa stagione. Le canzoni di Eugenio Cesaro esplorano con irriverenza e un pelo di curiosa ingenuità le cattive abitudini di oggi: la visibilità estremizzata sui social, l’incapacità di cogliere la concretezza dell’oggi, l’insana abitudine italiana ai concorsi e alla musica live a notte fonda. Il tutto condito da un folk estremamente godibile, un tuffo nello swing più sfrenato, trame melodiche che si incollano in testa e intrecci vocali modulati. L’abitudine a suonare in strada (e gli incontri che proprio in strada hanno forgiato l’ossatura della band) li ha portati in fretta sui palchi di tutta Italia e all’ambìto premio della critica al Premio Buscaglione. Dopo un ep andato a ruba, Lorenzo Federici – unico membro della band a non aver legato il proprio nome a Eugenio In Via Di Gioia – è denso di canzoni memorabili: dall’allegra ballata paesana in Argh! con la fisarmonica ad accompagnare la melodia, al contagioso swing Ho Perso; dall’irresistibile crescendo di Ottetto Di Stabilità allo swing ruffiano che anima gli scherzi di Zoo Balneare. Come se i Mumford & Sons fossero scesi dal piedistallo e avessero passato qualche serata con Gaber e Jannacci. Ironia, sorprendente consapevolezza e un suono denso di personalità fa di Lorenzo Federiciuna sorpresa assoluta. Ne sentiremo parlare.

Anti World Tour: tutti i look di Rihanna

Rihanna sta per arrivare in Italia con il suo settimo tour, Anti World Tour: 11 Luglio presso il Pala AlpiTour di Torino, il 13 luglio a San Siro, Milano. La cantante non smette mai di stupire con i suoi look e si conferma un’icona di stile.Riesce a indossare un abito di alta moda con la stessa non chalance di chi indossa un T-shirt e un pantalone.Per i look del suo tour si è affidata al suo stylist Mel Ottenberg: la scelta dei capi rispecchia molto il cambiamento musicale della cantante che, con l’ottavo album, è molto maturata.

Il primo outfits è composto da un soprabito dello stilista inglese Craig Green, un bodysuit di Adam Selman e gli stivali da lei ideati e creati insieme a Giuseppe Zanotti: una creazione eccentrica ma molto scenica.

Rihanna x Craig Green
Rihanna x Craig Green, x Giuseppe Zanotti, x Adam Selman- Pagina ufficiale “Rihanna” su Facebook

Il secondo cambio è composto da un completo di YProject e tacchi di Manolo Blahnik, con cui ha realizzato una sua capsule collection a edizione limitata.

rihanna outfits
Rihanna x Yproject e Manolo Blahnik- Pagina ufficiale “Rihanna” su Facebook

Il terzo look è una tuta di Adam Selman, fashion designer che collabora con la cantante dal 2011.

rihanna
Rihanna x Adam Selman- Pagina ufficiale “Rihanna” su Facebook

E il tutto si conclude con l’abito di alta moda, creato appositamente da Re Giorgio Armani, formato da una tuta a collo alto in tulle tempestata da cristalli Swarovski e frange di seta oltre a un cappotto color cioccolato con cappuccio e ampio strascico, tutto della collezione Giorgio Armani.

rihanna x giorgio armani
Rihanna x Giorgo Armani- Pagina ufficiale “Rihanna” su Facebook
rihanna_bozzetto armani
Bozzetto abito Giorgio Armani- Pagina ufficiale “Rihanna” su Facebook
rihanna x armani
Rihanna in Giorgo Armani- Pagina ufficiale “Rihanna” su Facebook

Dei look molto sensuali, sofisticati e inconfondibili creati da designers d’avanguardia, semi sconosciuti al grande pubblico e nomi celebri e consacrati nel mondo della moda.

Rihanna è un vulcano di idee nel mondo della moda in quest’anno: ha sfilato durante la Fashion Week newyorkes con il brand Puma, ha lanciato le due collaborazioni sopracitate, lanciato la collezione di calze per Stance e ha disegnato una collezione di occhiali da sole per Dior . In poche parole è inarrestabile !

Rihanna x Dior- pagina ufficiale "Rihanna" Facebook
Rihanna x Dior- pagina ufficiale “Rihanna” Facebook
Rihanna x Stance- Pagina ufficiale "Rihanna" su  Facebook
Rihanna x Stance- Pagina ufficiale “Rihanna” su Facebook
Rihanna x Puma- Pagina ufficiale "Rihanna" su Facebook
Rihanna x Puma- Pagina ufficiale “Rihanna” su Facebook
Rihanna x Manolo Blahnik- pagina ufficiale "Rihanna" Facebook
Rihanna x Manolo Blahnik- pagina ufficiale “Rihanna” Facebook

Attendiamo con ansia il suo arrivo in Italia e i suoi nuovi progetti.

Miu Music, la nuova fashion app che ha tutta un’altra musica

Tre , due ,uno…Tenetevi pronti! Da oggi con la nuova app firmata MIU MIU, sarà tutta un’altra musica.

La parte giovane di Prada ha infatti dato vita a una nuova fashion app scaricabile gratuitamente sui migliori store online (Apple, Google e Windows).

Miu Music, questo il nome scelto per la novità della maison italiana che unisce musica e moda per una primavera 2016 all’insegna della tecnologia.

miumiuapp

La fashion app permette di scegliere tra dieci brani composti da Frédéric Sanchez (uno dei produttori di musica più rispettati nella fashion industry) e tra le grafiche e video che si ispirano alla collezione Miu Miu Primavera-Estate 2016.

Ed ecco… la magia è compiuta e la ricetta perfetta pronta.

miumiu

Gli ingredienti si amalgameranno in automatico dando vita ad un mini fashion film personalizzato, unico e singolare da condividere sui social.

Di seguito il link per scoprire il video di presentazione:

http://www.miumiu.com/it/miumiusic

Marylin Manson, nuovo volto di Saint-Laurent Paris

Con la musica Yves Saint-Laurent ha sempre stretto un forte legame, fin dagli anni 70, quando il celebre couturier parigino veste i grandi del panorama musicale dell’epoca, tra cui Mick e Bianca Jagger in occasione delle loro nozze.

Proprio sulla scia di questa tradizione, Hedi Slimane, attuale Direttore creativo del marchio, dà vita al “Music Project”, che vede la partecipazione di alcuni musicisti internazionali immortalati dallo stesso Slimane – grande cultore della fotografia – per le campagne pubblicitarie delle collezioni firmate Saint-Laurent Paris.

hedi slimane

Il testimonial scelto per impersonare la nuova campagna pre-fall 2013 è il musicista gothic-rock Marilyn Manson, personaggio d’eccezione e di forte impatto mediatico, fotografato da Hedi Slimane in tutta la sua aggressiva essenza dark, che risalta grazie ad un chiodo nero in pelle borchiato con revers abbinato ad una rigorosa camicia nera in tessuto.

L’inconfondibile appeal trasversale del rocker, che usa truccare il viso diafano a contrasto, con tratti pesanti di kajal nero agli occhi e rossetto vinaccia intenso, risalta ancora di più grazie alla fotografia in bianco e nero, che a livello visivo rende il tutto ancora più fragile e perturbante.

slimane mm

E’ proprio la grande passione per la musica sia a livello stilistico che fotografico che spinge Hedi Slimane a intraprendere l’attuale progetto “Music Project”, sorto sulle orme del “Rock Diary Project”, suo prima iniziativa a sfondo musicale in cui fotografa e documenta artisti della passata e attuale generazione rock.

Per anni infatti, fin da quando muove i passi nella direzione stilistica di Dior Homme, l’eclettico designer francese svela tutta la sua attitudine rock vestendo leggendari artisti del calibro di David Bowie e talenti come Libertines e The Kills, ed inoltre seguendo un’autentica passione per gli scatti fotografici che non ha mai abbandonato, anche dopo aver lasciato la guida del brand Dior Homme.

418488_384746408207291_1380179856_n

E’ il Music Project, che segna l’esordio creativo di Hedi nella Maison Saint-Laurent Paris, prima con gli scatti di Christopher Owens e poi con quelli del musicista Beck per la scorsa campagna primavera-estate 2013, ne è il naturale proseguimento.

L’avvio definitivo al progetto è dato poi dagli scatti a Kim Gordon dei Sonic Youth, Courtney Love, vedova del leader dei Nirvana Kurt Cobain e in ultimo, Ariel Pink e appunto Marilyn Manson.

Col “Music Project” di Hedi Slimane la musica non passa mai di moda.

David Bowie & Paul Smith for “The Next Day”

Un grande ritorno, fra i piu’ attesi degli ultimi anni, che risveglierà i sensi dei veri appassionati di musica rock: quello del Duca Bianco, ovvero David Bowie. Un mito inossidabile entrato nella leggenda della galassia rock’n’roll.

E cosa succede quando un grande personaggio incrocia la sua strada con un altro grande che appartiene però al mondo della moda, tale sir Paul Smith?

Una collaborazione di vero stile che si traduce in una t-shirt commemorativa che lo stilista inglese disegna appositamente per il rocker per celebrare l’uscita del nuovo ed atteso lavoro discografico di Bowie, intitolato “The Next Day” ed in vendita dal prossimo 11 Marzo.

david-bowie

La speciale t-shirt che fa parte di quest”esclusivo progetto creativo di Paul Smith, è in realtà il frutto di una vecchia e solida amicizia mai sopita fra il designer e il cantante, che nel corso della sua lunga e brillante carriera spesso indossa costumi di scena firmati Smith.

Così, ecco che i due uniscono i loro stili personali per dare vita a questa iconica e ironica maglietta – prodotta in cotone organico – la cui illustrazione riprende la cover dell’album progettata dall’artista inglese Jonathan Barnbrook accompagnata da una semplice scritta in basso a destra che suona come un personale omaggio e una dedica tanto diretta quanto efficace: “Paul Smith for David Bowie”.

tshirt Bowie

Per creare la stampa della t-shirt, Jonathan Barnbrook si è ispirato alla copertina dello storico album di David “Heroes”, originariamente fotografata da Mayoshi Sukita e di recente esposta alla galleria Smith di Tokyo.

Sarà possibile acquistare la t-shirt celebrativa a partire dal 7 Marzo sulla sezione e-shop del sito del brand e dall’8 presso tutte le boutiques worldwide Smith.

“David ha indossato tantissimi abiti Paul Smith durnate la sua carriera e sono onorato di essere stato chiamato per realizzare la t-shirt ufficiale dell’album “The Next Day”- racconta entusiasta il fashion designer inglese.

Ma il bello deve ancora venire perchè la collaborazione tra il mitico David Bowie e lo stilista si preannuncia ricca di sorprese e novità grazie a molti altri interessanti progetti che prenderanno vita nel futuro prossimo.

Perchè Ziggy Stardust, l’indimenticabile alieno malinconico e sognatore del rock’n’roll, è di nuovo atterrato sul nostro pianeta. Finalmente.

ziggy stardust

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...