Archivi tag: Giuliano Pisapia

Prada e la sua nuova culla dell’arte. Tra tradizione e modernità

La fondazione ha scelto l’arte come principale strumento di lavoro e apprendimento: un territorio di pensiero libero che accoglie sia figure consolidate e imprescindibili sia approcci emergenti. La collezione Prada che include perlopiù opere del ventesimo e ventunesimo secolo, è un altro dei nostri strumenti. Vediamo la nostra collezione come repertorio di prospettive e di energie potenziali“. Sono queste le parole dei  presidenti Miuccia Prada e Patrizio Bertelli in merito al loro nuovo progetto.

 

Fondazione-Prada-Milano-481

Una location affascinante, quella offerta da  Lago Isarno, e una cena esclusiva per un evento speciale, ovvero l’inaugurazione della nuova Fondazione Prada,  ora sede della memoria e raccolta di arte contemporanea della maison. Il 9 maggio, nell’ex distilleria di Milano, reinventata dallo studio OMA, sono state esposte in 12 mila mq opere di una vasta gamma di artisti presentate al pubblico con esposizioni a tema.

A partecipare all’evento,  diverse personalità: dal presidente del Consiglio , Matteo Renzi al sindaco di Milano Giuliano Pisapia, dal vicesindaco Ada Lucia De Cesaris, al prefetto della città di Milano,  Francesco Paolo Tronca, amministratore delegato Expo 2015, fino a Giuseppe Sala, il curatore della mostra “Serial Classic”. Presenti anche Salvatore Settis, Rem Koolhas, Germano Celant, i direttori e curatori dei principali musei internazionali. Interessante  la collaborazione con Roman Polanski che esplorerà in un documentario le suggestioni cinematografiche del suo lavoro.

prada          FOndazione-Prada-opening-9-Maggio-2015-728x300

Ad incuriosire  anche  gli  interventi site specific di Robert Gober e Thomas Demand, nonché uno spazio dedicato ai bambini e ideato dagli studenti dell’Ecole nationale supérieure d’architecture de Versailles e naturalmente la parte di contemporaneo organizzata per percorsi tematici. Approderà a Milano anche Wes Anderson – regista premiato di fresco ai Golden Globes  – che realizzerà un’installazione bar tipo vecchia Milano.

Un’iniziativa, quindi, che fa da collante tra il passato con le sue suggestioni e lezioni di arte, il presente su cui si riversa l’influenza benefica di questa corrente ispiratrice e il futuro che farà tesoro di questo repertorio creativo affiancandolo alla sua carica innovativa e contemporanea. È l’arte che si reinventa lasciando immutata la sua bellezza. E se c’è lo zampino della moda, il gioco è fatto.

172221045-4491296f-7ef6-46ab-aa6f-ebccf7be9b54

MiNext Weeks in fashion: ecco il Fuorisalone della moda milanese

minextAnche la Fashion Week di Milano avrà il suo Fuorisalone. A poche settimane dalla chiusura della settimana della moda dedicata all’uomo, ecco una proposta che ha l’intento di rifocalizzare l’attenzione nazionale e mondiale sulla moda Made in Italy e di ‘fare sistema’ intorno a questo caposaldo della tradizione italiana. L’iniziativa si chiama ‘MiNext weeks in fashion’ e a lanciarla è curiosamente un ex imprenditore agricolo, Francesco Saldarini, che ha preso in parola l’appello del sindaco Giuliano Pisapia e con la collaborazione di diversi soggetti del settore – come Francesca Meucci, che ha collaborato con La Rinascente, Loro Piana, Valentino Fashion Group, Patricia Lerat, direttrice di Première Classe di Parigi, la giornalista Lina Sotis con la sua onlus Quartieri Tranquilli e Olivier Ferraton, CEO di GL Events Live, azienda internazionale di organizzazione eventi quotata in Borsa – ha stilato un programma di eventi e iniziative, che si terranno nel quartiere di Porta Nuova durante le quattro fashion week meneghine, tra cui un salone dedicato agli accessori di ricerca battezzato Fashion Factory.

“Il progetto consiste in una sorta di ‘Fuorisalone’ della moda, come auspicato dallo stesso sindaco di Milano a novembre dello scorso anno e pochi giorni fa – ha spiegato Saldarini – Nel quale arte, design, musica e moda si intreccino per fare vivere la città”.

Minext-fashion-factory

Quattro appuntamenti annuali, quindi, come le fashion week: a gennaio e giugno, in concomitanza con l’uomo, e a febbraio e settembre, quando si tiene la moda donna, più uno speciale salone dedicato agli accessori di nicchia che si terrà dall’11 al 13 gennaio, dal 19 al 22 febbraio, dal 21 al 23 giugno e, infine, dal 17 al 20 settembre. Primo appuntamento a gennaio 2014 al mall di sei mila metri quadri che si snoda sottoterra dalla torre di Diamante a Melchiorre Gioia.

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...