Sotto le stelle di Anzio, nella suggestiva Villa Corsini Sarsina, grande successo ed emozioni per la rassegna “Anzio Film Festival”, che ha visto una grande partecipazione del pubblico nelle tre serate dedicate a temi importanti come il mare, il sociale ed un omaggio ai grandi del cinema.
Anzio Film Festival
Assegnati “Premi Speciali” per i cortometraggi:DI CHI È LA TERRA regia di DANIELA GIORDANO, ALDILA’ DEL MARE regia di MASSIMO IVAN FALSETTA, COME FOSSI UNA BAMBOLA regia di SARA CERACCHI, IL GIARDINO DEI SOGNI PERDUTI regia di SASHA ALESSANDRA CARLESI.
Francesca Piggianelli, Anzio Film Festival
Riconoscimenti Speciali per i videoclip: ALLE PORTE DEL MARE di STEFANIA ROSATI,CI SARO’ di MARINA MUSER regia di FRANCESCO NISI, MY WONDERLAND di CLAUDIO ORFEI regia di CLAUDIO ORFEI, SONO COME TE di DANIELE SAVELLI regia di GABRIEL CASH,ALLELUIA di EUGENIO PICCHIANI regia di NINO VILLANI.SOGNA ANCHE TUdiPHEBO FeatDAVIDE DE MARINIS.
Alma Manera, Anzio Film Festival
Presenti gli artisti e i registi, giunti da ogni parte d’Italia, felici e sorpresi per aver ricevuto il Premio, con consensi da parte del pubblico che ha accolto con un caloroso applauso la loro partecipazione,ponendo delle domande e curiosità sulla realizzazione dei loro lavori.
Anzio Film Festival
A chiusura della rassegna, “Omaggio e Mostra con abiti originali Anna Magnani”, a cura di Stefano Di Tommaso ed Anna Maria Cuzzolaro, anche autrice del libro Semplicemente Anna,presentato con alcune letture accompagnato con un omaggio musicale del Maestro Theo Allegretti. Testimonial d’eccezione Alma Manera,che ha incantato il pubblico con la sua lettura di prefazione del libro ed a sorpresa ha cantato un brano caro a Nannarella La brava artista ha ricevuto un Premio Speciale per la sua attività e sensibilità, al termine è stato proiettato il documentario “Ciao Anna” di Elfriede Gaeng.
Anzio Film Festival
Direttore artistico di Anzio Film Festival Francesca Piggianelli, organizzata dalla Pro Loco “Città di Anzio” e l’Associazione Culturale Romarteventi, la rassegna è stata condotta da Simone Bartoli e dall’artistaDanilo Brugia, premiato per le sue molteplicità artistiche.
Anzio Film Festival
La direttrice artistica Piggianelli ringrazia il presidente dellaPro Loco Augusto Mammola,agli ospiti presenti tra cui Fabrizio Pacifici, Anna Silvia Angelini, Max. Mambor, Mariano Cherubini,Service B4web,Agnese Branca di Romarteventi, Patrizia Zalocco per le foto, il catering Granì e tutti coloro che hanno contribuito al successo della prima edizione con un arrivederci alla prossima.
Le Isole Eolie – Vulcano, Lipari, Salina e Stromboli – sono pronte a ospitare da giovedì 29 giugno a venerdì 7 luglio la nuova edizione di EOLIE MUSIC FEST, il festival con un calendario ricco di eventi unici e performance musicali esclusive che ammalieranno gli spettatori in ogni momento, da vivere appieno tra mare, terra e la magia dei vulcani. Con la direzioneartistica di Samuel Romano e la co-direzione di AndreaBivianoEOLIE MUSIC FEST unisce alla musica, sostenibilità e turismoconsapevole, grazie alla magnificenza e all’energia sprigionata da queste affascinanti Isole di origine vulcanica.
Eolie Music Fest_credits Courtesy of Press Office
Le giornate di EOLIE MUSIC FESTsono scandite dagli appuntamenti musicali, con gli artisti che si esibiranno a bordo di un iconico caiccoturcolungo27metri: un palco itinerante immerso nel blu del mar Tirreno meridionale. I grandi nomi della scena musicale italiana che costellano il palinsesto di EOLIE MUSIC FESTproporranno set pensati in esclusiva per il festival, esibizioni rese uniche proprio dallo scenario da cui saranno proposte: energia pura che scaturisce dal mare e si fonde con i suoni e le voci di ogni artista, per un’esperienza di ascolto davvero indimenticabile.
Sabato 1 luglio a Salina saranno Motta ed Elisa ad esibirsi sul caicco, domenica 2 luglio i caldi colori dei tramonti di inizio estateaccenderanno Vulcano con Piero Pelù, M¥SS KETA e i Motel Connection. Lunedì 3 luglio sarà la volta della “Torino Night”, con protagonisti Willie Peyote, Bianco e Liede che animeranno la serata presso l’Hub Compagnia dei Caraibi @ Il Giardino di Lipari dove, martedì 4 luglio, due imperdibili dj set faranno ballare gli ospiti: la selezione a cura di Radio R101 e del dj torinese Lollino, unico italiano ad aver vinto la competizione globale ‘Burn Residency’, presieduta da Carl Cox. Mercoledì 5 luglio a Stromboli sarà la volta di Clementino ed Ensi, che si sfideranno in una battle di barre. A loro si aggiunge anche La Rappresentante di Lista. Nati ai piedi del Vesuvio, i 99 Posse porteranno la loro energia sulle terre vulcaniche di Stromboligiovedì 6 luglio insieme a Sud Sound System e Africa Unite. Venerdì 7 luglio, infine, il dj set di Riva Starr e l’EOLIE MUSIC FEST Party tutto da ballare che si svolgerà all’Hub Compagnia dei Caraibi @ La Tartana Club di Stromboli, per salutare le Isole con il giusto mood.
Ad aprire ogni appuntamento live in mare sarà Stellare, boutique label e factory sonora creata dai tre producer Ale Bavo, FiloQ e RaffaeleRebaudengo che proporrà quattrodifferenti live setispirati agli elementi naturali che rappresentano i regni del cosmo (Aria, Fuoco, Acqua, Terra), ideali per introdurre le diverse sonorità delle line-up del festival. I tre producer suoneranno anche venerdì 30 giugnopresso l’Hub Compagnia dei Caraibi @ Il Giardino di Lipari.
Camilla Fascina, in arte Corally, talentuosa cantautrice che, integrando sonorità pop a suoni che appartengono alle voci del mare, vuole richiamare l’attenzione degli ascoltatori sulla necessità di difendere e proteggere il mare e i suoi abitanti, aprirà invece il pomeriggio live di sabato 1 luglio.
Eolie Music Fest_credits Courtesy of Press Office
Uno degli obiettivi di EOLIE MUSIC FEST è rendere la musica accessibile a chiunque voglia condividere il proprio talento. Per questo, con la collaborazione di Open Stage e il supporto di Burn Energy, è stata aperta una call for artists che offre a 4 cantautor* la residenza artistica all’interno del Festival più emozionante dell’estate italiana. Cane sulla Luna, Le Nora, Il Metz e Mielevivranno una settimana di immersione totale nel Festival: si esibiranno in speciali eventi e avranno un Artist Pass per assistere a tutti i concerti in mare e alle iniziative a terra; inoltre, condivideranno una casa a Lipari e saranno coinvolti in sessioni di songwriting a tema, sotto la guida creativa del cantautore catanese Paolantonio, con la possibilità di registrare un brano nello studio di registrazione di EOLIE MUSIC FEST, inaugurato lo scorso anno all’interno dell’Hotel Carasco a Lipari.
Grazie a Open Stage e Burn Energy, a Lipari e Salina sarà inoltre presente uno speciale totem alimentato dal sole delle Eolie che permetterà a chiunque di esibirsi in veri e propri street concerts semplicemente prenotandosi tramite l’APP gratuita “Open Stage”. Una rivoluzione dell’intrattenimento urbano, già attiva in diverse città italiane, che riempirà di note ogni momento del già ricco programma del Festival. Il progetto Open Stage street performance Powered by Burn Energy verrà inaugurato giovedì 29 giugnopresso l’Hub Compagnia dei Caraibi @ Il Giardino di Lipari.
Il programma di EOLIE MUSIC FEST non prevede solo musica, ma anche incontri a vocazione turistica e sostenibile, pensati per avvicinare il pubblico e la popolazione eoliana al tema.
Sabato 1 luglio l’Auditorium delComune di Malfa (Salina), ospiterà alle ore 15:00 il workshop Smart Islands Powered by Koellikerche ha l’obiettivo di stimolare il confronto sul tema della sostenibilità e il rispetto del territorio. I partecipanti del dibattito saranno le Istituzioni(rappresentate dai sindaci di Lipari, Malfa e Santa Marina Salina) e i rappresentanti di alcuni partner tecnici di EOLIE MUSIC FEST. A moderare l’incontro sarà il giornalista Marco Mazzocchi.
Lunedì 3 luglio alle 18:00, un altro momento dedicato alla sensibilizzazione: sempre presso l’Auditorium del Comune di Malfa, si parlerà dell’iter di apertura della prima Area Marina Protetta dell’arcipelago eoliano. Arpa Sicilia (Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente), i Comuni di Malfa e Santa Marina Salina, la Capitaneria di Porto e la Sea Shepherd descriveranno il progetto, le sue finalità e i vantaggi in termini di turismo sostenibile.
EOLIE MUSIC FEST è quindi un appuntamento imperdibile, un’esperienzaunica, nuova, energica ed emotiva, destinata ad albergare nel cuore degli spettatori per sempre.
Info e Biglietti
I biglietti per partecipare agli eventi in programma a terra e in barca per EOLIE MUSIC FEST 2023 sono già disponibili su TicketOne. È possibile acquistare i biglietti per il singolo evento oppure sono disponibili anche soluzioni vantaggiose attraverso abbonamenti e pacchetti. Maggiori info sul sito di TicketOne. Il costo del biglietto a persona per barca turistica è di65,65€ comprensivo di biglietto concerto + trasporto in barca, mentre il costo del biglietto a persona per barca privata è di60,95€. Per noleggiare un’imbarcazione privata è possibile scaricare l’app Talay e scegliere tra le soluzioni proposte.
EOLIE MUSIC FEST è una manifestazione organizzata e promossa da Marea Eventi Srls, con il patrocinio di SIAE, Comune di Malfa, Comune di Lipari e Comune di Santa Marina Salina. Ideata e curata da Marea Eventi, con la direzione artistica di Samuel Romano e la co-direzione di AndreaBiviano, EOLIE MUSIC FEST unisce la musica alla sostenibilità e al turismo consapevole, grazie alla magnificenza e all’energia sprigionata da queste affascinanti Isole di origine vulcanica.
In Umbria, dal 23 giugno al 9 luglio, la città di Spoleto accende sulla 66esima edizione del “Festival dei Due Mondi”per ospitare più di 500 artisti provenienti da tutto il mondo. Il direttore artistico, Monique Veaute ha stilato un programma che prevede più di 60 spettacoli di oltre 30 compagnie, le quali si susseguiranno all’interno dei 17 giorni del Festival. Il tema della sessantaseiesima edizione sarà concentrato sulla biodiversità, con lo scopo di andare ad analizzare il rapporto tra l’uomo, la natura e le altre specie viventi sul pianeta per interrogarsi sui sentimenti delle relazioni umane, amore e morte, identità e diversità, giustizia e discriminazione. La proposta musicale si sviluppa intorno a due grandi orchestre di fama internazionale, quella del Festival di Budapest diretta da Ivan Fischer e quella dell’Accademia di Santa Cecilia con i direttori Jakub Hrusa e Antonio Pappano per i due concerti sinfonici di apertura e chiusura.
Spoleto, Festival dei Due Mondi
L’Orchestra da Camera di Perugia metterà in scena un ciclo dedicato completamente agli animali nella musica. Per la nuova produzione di Pelléas et Mélisande di Debussy firmata Ivan Fischer e Marco Gandini ci aspetta uno spettacolo non convenzionale con un cast di altissimo livello.Laetitia Casta sarà protagonista di un nuovo progetto di teatro musicale, mentre svettano le grandi voci di Rhiannon Giddens e di Imany o il talento di Cameron Carpenter all’organo, l’elettronica di Max Cooper, con una performance live audio-video e il timbro graffiante dell’artista afroamericano Lonnie Holley. Per la danza saranno presenti i nomi di Benjamin Millepied con Alexandre Tharaud. Al Teatro Romano arriva Marco Goecke , mentre l’étoileFernando Montano reinterpreta le metamorfosi Kafkiane con un gala di danza e l’innovativo duo Jonas&Lander va in scenacon tre spettacoli. Il teatro guarda agli interpreti italiani: Leonardo Lidi affronta Zio Vanja, Antonio Latella e Carlo Cecchi mettono alla prova gli allievi dell’Accademia “Silvio d’Amico” con un omaggio a Massimo Binazzi e il vaudeville Sarto per signora , Silvio Orlando è interprete in Ciarlatani da Los Farsantes del drammaturgo spagnolo Pablo Remòn, mentre Alessandro Baricco porta in scena Tucidide con Stefania Rocca e Valeria Solarino, accompagnato dalle musiche di Giovanni Sollima e dei 100 Cellos. Sergio Blanco approda al Festival con la sua Divina Invenciòn, prosegue il progetto di Giorgio Flamini con i detenuti per un “sogno” shakespeariano e con le iniziative speciali sul “Mondo che non c’è” e la collaborazione con la Rai per la sostenibilità.
Spoleto, Festival dei Due Mondi
Intorno al cartellone ufficiale si svilupperanno altri progetti come quello portato avanti dalla Fondazione Carla Fendi Main Partner della sessantaseiesima edizione del Festival, con il titolo “Tutto è numero”, un progetto interdisciplinare che spazia dalla matematica all’arte generativa, dalla musica ai processi di Machine Learning con l’obiettivo di far riflettere su ciò che rende l’essere umano capace di creare. Il progetto accademico, “European Young Theatre” dedicato ai migliori saggi dell’anno accademico 2022/2023, inoltre il Festival ospita anche quest’anno La Mama Spoleto Open, fondata da Ellen Stewart a Spoleto nel 1990, nata per dare sostegno e visibilità a realtà emergenti nel panorama artistico italiano e internazionale. La rete dei musei comunali in occasione della manifestazione propone un ricco programma di iniziative tutte all’insegna dell’arte e della creazione contemporanea. Mostre, installazioni, workshop e incontri per creare connessioni tra le varie sedi, unendo passato e presente con lo scopo di andare a creare una solida rete di contaminazione tra ambiti disciplinari, allargando la fruizione ad un pubblico sempre più vasto e differente. Palazzo Collicola, la Casa Romana, la Chiesa dei Santi Giovanni e Paolo, il Museo del Tessuto e del Costume, il Museo delle Scienze e del Territorio e il Museo delle Miniere saranno protagonisti di iniziative dedicate alla ricerca, divulgazione, all’incontro e alla sperimentazione. Oggi la sfida della Fondazione Festival dei Due Mondi è quella di sensibilizzare le persone verso un modello di sviluppo sostenibile. I progetti e le iniziative speciali, parallelamente alla proposta artistica forniscono un contributo importante per accrescere un’approfondita e articolata riflessione sui modelli di sviluppo della nostra società.Temi come il cambiamento climatico, il rispetto dei diritti umani, la parità di genere, la crescita culturale, il contrasto alla povertà educativa sono al centro di iniziative promosse o ospitate dalla manifestazione.
Mercoledì 14 giugnoTriennale Milano diventa teatro di un evento esclusivo promosso dallo Studio legaleCarbonetti e Associati, tra i più apprezzati nel diritto societario e finanziario e protagonista in tanti altri settori. L’occasione è dedicata alla presentazione di due modelli iconici di Vespa e Lambretta, donati da Carbonetti e Associati al Museo del Design Italianodi Triennale Milano.
I due esemplari originali di Vespa Piaggio 125 “Bacchetta” del 1949 e Lambretta Innocenti E125 del 1953, simboli indimenticabili dell’industria italiana, arricchiscono la collezione permanente del Museo, riaperto al pubblico lo scorso aprile con un nuovo allestimento e una selezione di oltre 300 opere provenienti da Triennale e da collezioni private.
Durante l’evento, i partecipanti avranno l’opportunità di ammirare da vicino i preziosi modelli che hanno segnato un’intera generazione nel dopoguerra e sono diventati un’icona del design italiano nel mondo, eccellenze della produzione motoristica italianache hanno influenzato cultura e stile di vita.
Il Professor Francesco Carbonetti, fondatore di Carbonetti e Associati, ha dichiarato: «Siamo entusiasti di collaborare con Triennale Milano per arricchireil Museo del DesignItaliano e valorizzare l’eccezionale patrimonio identitario dell’industria Made in Italy. È un orgoglio per tutto lo Studio potercontribuire alla promozione della cultura e della storia italiane attraverso questo evento unico».
Carbonetti e Associatiha sempre dimostrato un forte impegno verso la sostenibilità sociale e culturale. Nel 2021, lo Studio ha offerto supporto alle cure salvavita presso il Policlinico Universitario Campus Bio-Medico, mentre nel 2022 ha sostenuto il restauro della statua etrusca della Latona presso il Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia.
Nelle foto: una veduta dell’allestimento del Museo del Design Italiano, 2023 [Photo DSL Studio, Agnese Bedini @ Triennale Milano] e fondatore dello Studio legale, il prof. Francesco Carbonetti_credits Courtesy of Press Office
Mancano pochi giorni alla trentatreesima edizione del CONCERTO DEL PRIMO MAGGIO di ROMA, promosso da CGIL, CISL e UIL e organizzato da iCompany, con la regia di Fabrizio Guttuso.
Il palco di Piazza San Giovanni in Laterano è pronto ad accogliere ben nove ore di musica dal vivo e parole, con circa50 artisti rappresentativi della musica italiana attuale e futura: un appuntamento imperdibile trasmesso in diretta su Rai 3 (dalle ore 15.15 alle 00.15 con una pausa dalle 19.00 alle 20.00 per le edizioni dei Telegiornali), Rai Radio 2, RaiPlay e Rai Italia.
Ambra Angiolini
“L’Italia è una Repubblica democratica fondata sul lavoro” è lo slogan che CGIL, CISL e UIL hanno scelto per la Festa dei lavoratori 2023. Cosi i tre sindacati confederali hanno deciso di rendere omaggio alla nostra Carta costituzionale, in occasione dei 75 anni dalla sua entrata in vigore, dedicandole l’edizione del Primo Maggio 2023. Il lavoro viene riconosciuto come il primo principio fondamentale della Repubblica italiana, un diritto personale e un dovere sociale che deve essere garantito e valorizzato. La città di Potenza è stata scelta per ospitare il Primo Maggio2023, come città simbolo della difficile situazione del meridione ma anche come luogo dal quale può partire una nuova stagione di rilancio e crescita del Sud.
Concerto Primo Maggio, Roma
La linea artistica del CONCERTO DEL PRIMO MAGGIO2023 si sviluppa attorno al concept “Generazione #1M2023” segnando una nuova importante tappa nella narrazione musicale che il Concertone porta avanti da tempo. Un evento transgenerazionale che, negli ultimi anni, ha saputo intercettare e raccontare la musica che sta per arrivare alle orecchie del pubblico nazionale. Un palco, una piazza e una platea che, annualmente, mettono in vetrina l’emporio della musica italiana.Nei giorni scorsi sono stati annunciati alcuni degli artisti che il prossimo 1 maggio saliranno sull’iconico palco di Piazza San Giovanni in Laterano a Roma. Tra questi spicca il nome dell‘ospite internazionale di questa edizione: la giovane cantautrice norvegese AURORA che, con oltre 2,5 miliardi di streaming, è una delle nuove, più acclamante e talentuose star della musica mondiale.
Biggio
Ecco la line-up: AURORA, LAZZA, COMA_COSE, GEOLIER, EMMA, CARL BRAVE, TANANAI, FRANCESCO GABBANI, ARIETE, MR.RAIN, PIERO PELÙ con ALBOROSIE, MATTEO PAOLILLO, RIGHEIRA, MARA SATTEI, IL TRE, BAUSTELLE, LEVANTE, AIELLO, ROCCO HUNT, BNKR44, GAIA, ALFA, GIUSE THE LIZIA, FULMINACCI, MILLE, NEIMA EZZA, ROSE VILLAIN, WAYNE, CILIARI, TROPEA, NAPOLEONE, UZI LVKE, L’ORCHESTRACCIA, EPOQUE, GINEVRA, SERENDIPITY, PAOLO BENVEGNÙ a cui si aggiungono i vincitori del Contest 1MNEXT ETTA, MANINNI, STILL CHARLES e il vincitore del contest “Sicurezza stradale in musica” HERMES. Opening act dalle ore 14.00 con LEO GASSMANN, ISIDE, SAVANA FUNK, CAMILLA MAGLI, WEPRO.
Per la sesta edizione consecutiva, sarà AMBRA ANGIOLINI a condurre il Concertone. Nella storia dell’evento, mai nessuno lo ha condotto così a lungo. A supportarla ci sarà BIGGIO, attore e conduttore televisivo, membro del duo comico I soliti idioti e accanto a Fiorello nel programma Viva Rai 2attualmente in onda. L’edizione 2023 del Concerto del Primo Maggio si arricchisce quindi anche di un pre-show che, intorno alle ore 14.00, darà il benvenuto al pubblico di Piazza San Giovanni ospitando le esibizioni di Leo Gassmann, Iside, Savana funk e Camilla Magli.
Nella prima parte del Concertone si esibiranno anche i 3 vincitori di 1MNEXT, il Contest del PrimoMaggio dedicato agli artisti emergenti. Su più di mille iscritti, la giuria di qualità composta da Massimo Bonelli (direttore artistico del Concerto del Primo Maggio, presidente giuria),Anna Rampinelli (Senior PM Warner Music Italy), Irma Ciccarelli (Rockol),Lucia Stacchiotti (iCompany) ed Enrico Capuano (Cantautore), ha scelto Etta, Maninni e Still Charles. Il vincitore assoluto sarà proclamato sul palco del Concertone. Inoltre, classificatosi quarto a solo un punto dai primi tre, Wepro aprirà alle ore 14 il pre-show del Concertone 2023. Nella prima parte dell’evento, si esibirà anche Hermes vincitore della quinta edizione del contest “Sicurezza Stradale in Musica”.
Sarà un Primo Maggio da ascoltare e guardare anche su Rai Radio 2, voce ufficiale del Concertone. Nella postazione allestita nel backstage, in collaborazione con SIAE – Società Italiana degli Autori ed Editori, si avvicenderanno le conduttrici di Rai Radio 2 e i tanti ospiti protagonisti dell’evento. La rete diretta da Paola Marchesini offrirà la cronaca, in diretta radio e in video sul canale 202 del Digitale Terrestre e tivùsat, di una giornata di grande festa, scaldata dall’energia della musica live.
Si parte con l’appuntamento pomeridiano, dalle ore 16.00, in compagnia di Diletta Parlangeli e LaMario; mentre il racconto della serata, a partire dalle ore 20.00, è affidato a Carolina Di Domenico ed Elena Di Cioccio. Poi un regalo di Rai Radio 2 non soltanto per gli ascoltatori e per il pubblico che guarda la radio in tv, ma per tutta Piazza San Giovanni: dalle ore 19.00, durante la pausa della diretta tv, dal palco del Primo Maggio, andrà in scena il dj set di Ema Stokholma. Rai Radio 2 e SIAE faranno viaggiare il racconto e ballare la piazza! I social della rete convergeranno sul grande racconto del Concerto del Primo Maggio offrendo contenuti esclusivi direttamente dal backstage. Rai Radio 2 è disponibile anche in video sul canale 202 del Digitale Terrestre e tivùsat, in diretta streaming su RaiPlay e RaiPlay Sound.
Ambra Angiolini
L’intero evento sarà disponibile anche su RaiPlay, sia in diretta che on demand. Verranno estratte delle clip in diretta dell’intero concerto oltre alle clip delle interviste ai cantanti visibili integralmente sul canale tv di Rai Radio 2 su RaiPlay. A Rai Italia il compito di proporre l’intero concerto da Piazza San Giovanni nel mondo, dividendolo in due tranches. Le note del palco del Primo Maggio arriveranno nei cinque continenti seguendo un palinsesto ad hoc che seguirà i diversi fusi orari.
Anche quest’anno Rai Pubblica Utilità garantirà la piena accessibilità del Concerto del Primo Maggio: a partire dalle 15.00 – e per tutta la durata del Concerto – sulla pagina 777 di Televideo saranno disponibili i sottotitoli realizzati in diretta dallo studio di Saxa Rubra; a partire dalle 20.00 l’audiodescrizione – attivabile sul canale audio dedicato – ed in streaming su Rai Play, permetterà anche alle persone cieche di conoscere i dettagli legati alle luci, alla scenografia, agli abiti, ai movimenti di artisti e conduttori sul palco. Sempre a partire dalle 20.00, su Rai Play inizierà la diretta accessibile con sottotitoli e LIS, realizzata dallo studio Rai di via Teulada. In particolare, una squadra di 6 performer – tra cui anche una giovane performer sorda – e 2 interpreti, si alterneranno per tradurre in LIS le battute di conduttori e ospiti e interpretare, sempre nella Lingua dei Segni Italiana, tutte le canzoni proposte sul palco di Piazza San Giovanni, trasmettendo, attraverso i movimenti del corpo, emozioni e ritmo musicale ed offrendo uno spettacolo artistico godibile non solo per il pubblico sordo, ma per una platea di spettatori più ampia, che ha imparato ad apprezzare la forza espressiva della LIS. L’accessibilità in LIS verrà garantita anche in Piazza San Giovanni – sempre a partire dalle 20.00 – attraverso il rimando dell’immagine di interpreti e performer sui ledwall laterali del palco e garantire così la piena accessibilità.
Ritorna la primavera e riparte il divertimento: sabato 18 marzo si riaccendono i riflettori di Cinecittà World, il Parco Divertimenti del Cinema e della TV di Roma. La nuova stagione 2023 promette dieci mesi di emozioni, adrenalina e voglia di stare insieme agli amici e alla famiglia con 40 attrazioni, 7 aree a tema dedicate ai principali generi cinematografici (Cinecittà, Roma, Spaceland, Far West, Adventureland, Il Regno del Ghiaccio, Aqua World), 6 spettacolilive al giorno e oltre 60 eventi in calendario.
Roma, Cinecittà World
Quest’anno l’offerta di Cinecittà World si arricchisce ulteriormente: ad impreziosire il Parco arrivano quattro grandi novità per la nuova stagione.
Roma, Cinecittà World, l’ad Stefano Cigarini
«Dal 2 giugno, con l’apertura dell’area acquatica Aqua World il divertimento raddoppia: inaugureremo Vortex e Boomerang, due nuovi spettacolari scivoli di ultima generazione, da vivere in compagnia – dichiara l’amministratore delegato di Cinecittà World, Stefano Cigarini – eprosegue il nostro piano di sviluppoche ci porterà in questi anni da 1 a 3 parchi tematici».
Roma, Cinecittà World
Le novità della stagione2023 non finiscono qui: da maggio sorgerà il Palastudio, un nuovo teatro di oltre 2.100 mq progettato per eventi, spettacoli e concerti. Nuovo anche lo spettacolo Scuola di Polizia, lo Stunt Show Live che farà salire l’adrenalina alle stelle tra testacoda e acrobazie su quattro ruote.
Roma, Cinecittà World
Il parco divertimenti di Roma offreattrazioni uniche in Italia, tra cui: Volarium – Il Cinema volante, unflying theatre, in cui gli ospiti volano letteralmente davanti allo schermo sospesi a 12 metri di altezza, Infernola montagna Russa indoor che si snoda tra i gironi dell’Inferno Dantesco e Jurassic War, un tunnel immersivoin cui i visitatori, a bordo di un treno, si ritrovano catapultati indietro nel tempo di 60 Milioni di anni, in mezzo a battaglie epiche tra i più terrificanti Dinosauri. Altair, il roller coaster outdoor è un cult per i coraggiosi:con i suoi 10 passaggi a testa in giù, detiene il record di inversioni in Europa. E per chi cerca un po’ di fresco c’è solo l’imbarazzo della scelta, tra le discese a 70km/h nell’acqua di Aktium o le 4 attrazioni de Il regno del ghiaccio, unico playground sulla neve e sul ghiaccio del Bel Paese.
Roma, Cinecittà World
Cinecittà World è il Parco tematico che cresce di più in Italia: +400%in 5 anni. Con oltre mezzo milione di visitatori è diventato il 1° Parco divertimenti di Roma e 4° Parco in Italia. Un parco innovativo che realizza il 90% delle vendite online e che, grazie al progetto Smart Park,consente di gestire biglietti, pranzi, prenotazione attrazioni e tanti altri servizi direttamente dal cellulare.
Roma, Cinecittà World
Con la riapertura del parco parte anchela stagione degli eventi: Sabato 18 marzo al Job Talent Day si ricercano300 persone da impegnare nel Parco fino al 7 gennaio 2024.
Roma, Cinecittà World
Domenica 19 marzo Cinecittà World celebra la Festa del Papà con una giornata dedicata alla solidarietà in collaborazione con l’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù: si potranno incontrare medici e specialisti dell’ospedale ed imparare di più sulla salute dei propri figlie. Il 50% degli ingressi di competenza verrà devoluto in beneficienza alla Fondazione Bambino Gesù. Il divertimento è invece garantito dalla prima di tante premierecinematografiche che segneranno la stagione 2023: l’Anteprima Italianadel film “Dungeons & Dragons: L’onore dei ladri” prevista alle ore 17. La stagione degli eventi sarà impreziosita da grandi produzioni cinematografiche e televisive, da showcase e masterclass come quella diAlex Britti il 7 maggio, da eventi come Stelle di Fuoco, campionato italiano di fuochi d’artificio (7-16 Luglio), dai grandi concerti estivi, dalla 7° edizione di Viva l’Italia, il più grande evento interforze mai realizzato in un parco divertimenti. E con l’arrivo dell’autunno ecco i brividi di Ottobre – Il mese di Halloween, la magia del Natale a Cinecittà World, e la grande festa di Capodanno.
Roma, Cinecittà World
Venerdì24 marzo a fianco di Cinecittà World apre Roma World, il Parco a tema dedicato all’Antica Roma con la sua esperienza unica: permette di vivere una giornata da antico romano con tante attività da godersi in mezzo alla natura. Dagli spettacoli dei gladiatori alla possibilità di pernottarenell’accampamento come un vero legionario. Dal tiro con l’arcoagli spettacoli di falconeria, il tutto condito da un buon pranzoo cena romananella Taberna, e un po’ di shopping nell’antico mercatino.Novità 2023 di Roma World il Bosco Magico: un suggestivo percorso tra luci, proiezioni ed effettisonoriimmersi nel bosco delle sughere. Rinnovato anche il sodalizio tra cultura e divertimento: grazie alla collaborazione tra Cinecittà World e ilCampidoglio tutti i possessori di un biglietto di accesso ai Musei Capitolini possono usufruire di un ingresso gratuito a Roma World.
Roma, Cinecittà World
Roma World punta negli anni a ricostruire dal vivo la Roma Imperiale, con l’obiettivo di immergere nella storia milioni di ospiti e turisti. Intanto il 1 Giugno 2024 debutterà Rome On Fire, spettacolare show serale nella maestosa cornice nel set di Ben Hur. Il 2 giugno, infine, sarà la volta di Aqua World: fase uno del nuovo parco acquatico di Cinecittà World, dove prendere il sole tra spiagge di sabbia, la Cinepiscina,il fiume lento Paradiso, alternando il relax alle emozioni offerte dai due nuovi grandi scivoliVortex e Boomerang. Che la magia abbia inizio!
Divertirsi con i propri amici a quattro zampe in piscina con l’AquaDog, mantenersi in forma con l’Agility, migliorare la relazione col proprio cane, sfilare e persino diventare dei piccoli veterinari. Chi ha un amico a quattro zampe, può organizzarsi godere finalmente un bel weekend a Roma, sabato 4 e domenica 5 marzo. Sarà la Capitale ad ospitare “Quattrozampeinfiera”, la “due giorni pet-friendly” più famosa d’Italia. L’evento si svolgerà alla Fiera di Roma nel Pad 1.
I visitatori, accompagnati dai loro amici fedeli, potranno testare e acquistare prodotti e servizi, approcciare numerosissime attività sportive, dal Disc dogall’Hoopers (il conduttore con voce alta indica i vari passaggi al suo cane e poi sarà lui a decidere con quale velocità svolgere il percorso, che sarà inoltre costituito da diversi ostacoli), al Treibbal (la disciplina sportiva rivolta ai cani vivaci) fino ai giochi di attivazione mentale, dalle sfilate col proprio cane al tuffo in piscina…due giornate di puro divertimento.Inoltre, i più piccoli potrannodiventare degli aspiranti veterinari. Quest’anno il cast di Kids Vet Academy, la famosa serie televisiva, prenderà parte a Quattrozampeinfiera proponendo giochi, test di abilità e divertenti lezioni teoriche/pratiche per tutti quei bambini che amano gli animali e che sognano da grandi di fare il veterinario.
Roma, Quattrozampeinfiera
Prevenzione, alimentazione, visite mediche, screening e fisioterapia, sono solo alcuni degli argomenti trattati nelle diverse puntate della serie TV che verranno raccontati con divertenti aneddoti, dai “piccoli veterinari” ai piccoli visitatori della fiera. Incontri e dimostrazioni, attività per bambini, giochi educativi in compagnia di tanti ospiti tra i quali, il famoso veterinario conosciuto su Instagram come il DrLuca (Giansanti). Spazio anche all’arte con Gigi Tarantola – conosciuto ai più con l’acronimo di GGT – che durante la manifestazione presenterà una serie di nuove opere dedicate al mondo di cani e gatti e al rapporto che rende noi umani completamente sottomessi all’amore che proviamo per loro. Saranno presenti opere uniche, originali e multipli serigrafati a mano. Per chi ha intenzione di inserire un cane o un gatto nel proprio nucleo familiare, sarà possibile interfacciarsi con le numerose Associazioni o gli allevatori di razza presenti alla manifestazione.
Roma, Quattrozampeinfiera
I visitatori potranno inoltre entrare nel “CANI EROI VILLAGE by NATURAL TRAINER”: uno spazio interamente dedicato a dimostrazioni di Agility, Attività olfattive, Detection Game e Rally Obedience per un divertimento assicurato. Tutte le attività e le prove pratiche di educazione di base sono rigorosamente seguite da esperti Istruttori Cinofili. Per mettere alla prova l’olfatto del proprio cane nell’area ricerca persone, o le sue abilità natatorie nella piscina indoor, ci si potrà interfacciare con tutti gli operatori della Protezione Civile che intervengono quotidianamente nelle diverse operazioni di salvataggio.
MORE INFO Ingresso gratuito per bambini (0-10 anni non compiuti), cani e gatti.
Biglietto intero € 12
Scaricando lo sconto € 9
Biglietto on line € 8.5
SABATO e DOMENICA dalle 10.00 alle 19.00 – chiusura casse 18.00
Sono quasi 65 milioni i pet di compagnia, di cui 16 milioni di cani e gatti. Sono i pesci, però, gli animali più presenti in Italia, più di 29,9 milioni di esemplari e rappresentano circa la metà del totale degli animali che vivono nelle famiglie italiane. Sono in diminuzione, invece, gli altri animali da compagnia, come uccelli ornamentali, pesci e piccoli mammiferi: Euromonitor ha calcolato 12,9 milioni di uccelli, 1,8 milioni di piccoli mammiferi e 1,4 milioni di rettili. (Assalco-Zoomark 2021)
Mercato pet 2021
Il giro d’affari
Solo il mercato di alimenti per cani e gatti nel 2021 ha raggiunto i 2,419 miliardi, il 7,1% in più rispetto al 2020. Diventano 2,533 miliardi (cioè, l’8,4% rispetto al 2020) se ai canali principali – supermercati, pet shop tradizionali e catene – si aggiungono quelli emergenti, come pet shop di grande distribuzione e online, che valgono rispettivamente 53 e 62 milioni. Oltre al cibo, anche il mercato degli accessori ha riscontrato una crescita. Igiene, giochi e altri accessori, come guinzagli, cucce, ciotole, gabbie, voliere, acquari, vale solo nella grande distribuzione un giro d’affari di oltre 75 milioni di euro e un incremento di fatturato del 4,1%. Nel dettaglio, gli accessori hanno registrato una crescita del 7%, cura e igiene del 45% in più, parafarmacia e antiparassitari del 14,5% (Assalco-Zoomark 2021)
LE ATTIVITÀ
INIZIATIVE PER IL PUBBLICO
TV QUATTROZAMPEINFIERA LIVE
Torna la Tv di Quattrozampeinfiera, uno spazio LIVE/SOCIAL dedicato alle interviste dei visitatori, alle aziende, uno spazio destinato alle adozioni,…un salotto sempre in movimento, social e soprattutto LIVE!
QUATTRO ZAMPE – la Rivista
Nell’ottica di vivere una giornata da protagonisti, i visitatori potranno partecipare al casting fotografico della rivista “Quattro Zampe”, tra i fondatori della fiera stessa. La foto più votata sarà pubblicata in copertina nel mese di MAGGIO 2023.
#UNSELFIEXQZF
Per essere sempre in sintonia con i social, torna la gettonatissima iniziativa: nei giorni precedenti la fiera, chiunque può pubblicare sulla pagina Facebook o Instagram di QuattroZampeInFiera un selfie con il proprio cane o gatto. Lo scatto che otterrà più “Mi Piace” verrà premiato sabato e domenica sul RedCarpet!
FACCE DA QUATTROZAMPEINFIERA
Nello stand Foto e Video di Flavio Properzio potete farvi immortalare con il vostro cane o gatto per partecipare al contest “Facce da Quattrozampeinfiera”. Gli scatti migliori saranno stampati, caricati sui social ed esposti nelle tappe successive.
Roma, Quattrozampeinfiera
LE ATTIVITÀ
SPORT PER TUTTI I TIPI DI CANI
Gli “umani” potranno cimentarsi gratuitamente con i loro cani e sotto la guida di esperti educatori cinofili in varie attività sportive come Dog Agility, Freestyle in acqua, Attivazione mentale, Treibbal, Hoopers, Splash Dog e tante altre!
IL SALONE DI BELLEZZA
In una fiera tanto completa non può certo mancare uno spazio dedicato alla cura del pet, grazie al Salone di Bellezza si potrà far toelettare gratuitamente il proprio cane imparando anche tutto sulla sua igiene quotidiana.
CAT AGILITY by ERBAPIÙ
Uno spazio interamente dedicato ai gatti dei visitatori che potranno cimentarsi in tunnel, salti, ostacoli e testare un percorso sensoriale per poi rilassarsi un’area allestita ad hoc per loro.
LE COMPETIZIONI E LE DOG ACTIVITIES
QUATTROZAMPEINFIERA DOG WINNER by Farmina
Anche quest’anno, torna la richiestissima doppia esposizione cinofila amatoriale by Farmina, destinata a cani di razza con o senza pedigree.
DOGGY SHOW by Monge
A grande richiesta, torna in fiera anche la sfilata: un momento di celebrità sulla passerella che potrete vivere come protagonisti in compagnia del vostro cane meticcio.
Programma Dog Activities
BATTESIMO DELL’ACQUA – CANI EROI VILLAGE
La Scuola Italiana Cani Salvataggio si occuperà dell’avvicinamento e del supporto in acqua dei vostri cani, anche di quelli più timorosi per convincerli a godersi una bella nuotata all’interno della nostra piscina.
RICERCA PERSONE – CANI EROI VILLAGE
All’interno della manifestazione si svolgerà la simulazione di ricerca persone. Per festeggiare gli amici a 4 zampe che dedicano la loro vita al soccorso degli umani, si terranno dimostrazioni di tutte le associazioni italiane. Un’area che in realtà vuole raccontare al grande pubblico come i cani opera quotidianamente a fianco della Protezione Civile in diverse attività di soccorso. Gli stessi visitatori potranno testare l’abilità del proprio cane nella ricerca delle persone per vivere Un giorno da Eroi.
AREA SPORT, EDUCAZIONE E ATTIVITÀ DI COPPIA
Uno spazio dedicato a dimostrazioni di Agility, Attività olfattive, Detection Game e Rally Obedience per un divertimento assicurato…… e soprattutto consigli e prove pratiche di educazione di base con esperti Istruttori Cinofili.
TREIBBALL – ITALIAN DOG A.S.D
Il Treibball è una disciplina sportiva capace di coniugare diversi, sottili aspetti delle attività cinofile, mettendo in evidenza la capacità di rafforzare la relazione tra uomo e cane. È rivolto a tutti i cani vivaci che hanno voglia di giocare, stare all’aperto e a cui piaccia stare senza guinzaglio.
Il divertimento e la comunicazione costituiscono l’essenza del gioco. Nel Treibball il cane obbedisce al suo conduttore, comandi verbali, fischi o con la mano, con la finalità di spingere otto palloni nella porta con l’aiuto del naso e delle spalle, tutto in un tempo massimo di 7 minuti. Più migliora la comunicazione tra conduttore e cane, più il movimento diventa fluido e più i tempi si abbassano.
HOOPERS A TUTTO VOLUME! – ITALIAN DOG A.S.D
Perché diciamo così? Cosa c’entra il volume… della voce? Tutto! Questa attività si svolge con il conduttore che resta fermo in un punto ben preciso e a voce alta indica i vari passaggi al suo cane… e poi sarà lui a decidere con quale velocità svolgere il percorso, che sarà inoltre costituito da diversi ostacoli!
Roma, Quattrozampeinfiera
PER CHI CERCA UN CANE O GATTO
Chi è intenzionato ad inserire un nuovo cane o gatto nel proprio nucleo familiare verrà aiutato e consigliato nell’individuare quello più in linea con il proprio carattere e stile di vita. Una scelta consapevole del proprio compagno a quattro zampe è il presupposto più importante per costruire un rapporto bello ed armonioso e per evitare il più possibile equivoci.
DOGS WORLD by Farmina
Saranno presenti allevatori di razze canine che illustreranno le loro diversissime caratteristiche e peculiarità. Tra le altre presenzieranno razze come il Jack russell, Labrador, Carlino, Bassotto, Golden retriever, Spitz, American bully, Border collie, etc.
FELIS WORLD by Monge
Saranno presenti allevatori di razze feline che illustreranno le loro diversissime caratteristiche e peculiarità. Tra le altre presenzieranno razze come il Bengala, Maine Coon, Sacro di Birmania, Persiano, Toyger, British Long Hair, Siberiano, Sphynx, Certosino, etc.
LE ASSOCIAZIONI A SUPPORTO DELLE ADOZIONI CONSAPEVOLI
Per coloro che invece volessero adottare un cane o un gatto nel proprio nucleo familiare, diverse sono le associazioni che presenziano all’interno della fiera. Chi non comprende con chiarezza l’impegno, la dedizione e le cure richieste da un animale, spesso finisce per abbandonarlo!
VOLI AEREI DI CANI E GATTI IN TOTALE SICUREZZA
Presenzierà in fiera, World Pet and Animal Transport, che si occupa del trasporto degli animali da compagnia nella maniera più sicura, sana e nel rispetto del loro benessere.
L’amico a quattro zampe è un importante membro della famiglia e organizzare i suoi viaggi può essere molto complicato e stressante. Il team World Pet supporta i possessori di animali da compagnia durante tutte le fasi del loro viaggio applicando le regolamentazioni “IATA Live Animal Regulations” (LAR). E’ inoltre membro della “International Pet and Animal Transport Association” (IPATA), organizzazione no profit, che ha come scopo quello di garantire la sicurezza e il benessere degli animali durante il trasporto.
Il 20 e 21 luglio sarà un weekend all’insegna della musica rock per ContestaRockHair, il brand internazionale di hairstyle sarà ospite del Rock Village (viale Pasquale Paoli incrocio con via Pierluigi Nervi, Firenze), allestito in occasione di Rockin’1000 That’s Live: il concerto della più grande Rock Band al mondo, 1500 musicisti diretti dal Maestro Peppe Vessicchio, con la partecipazione di CourtneyLove, che si svolge sabato 21 luglio presso lo Stadio Artemio Franchi di Firenze.Una due giorni per vivere la musica a 360° con i concerti live e un programma ricco di attività, e per cogliere l’occasione di assistere – o essere protagonista – del celebre Cutting Live, firmato ContestaRockHair: una vera e propria performance interattiva concepita a ritmo di musica.
Rockin1000_marco_onofri_Courtesy of S/C Comunicazione
Per questa occasione il brand sorprenderà il suo pubblico con una novità inedita: il cutting live si tinge dei colori dell’arcobaleno con ColorFul Hair Flash di L’OréalProfessionnel che permette un tocco crazy che dura il tempo di uno shampoo. Negli spazi del village il brand e il partner di lunga data L’Oréal Professionnel si preparano a cambiare il look di tutti coloro che ne avranno voglia. Un luogo senza precedenti, che convoglia la musica l’hairstyle e l’arte del tattoo con un esperto tatuatore a disposizione dei più audaci. E non è finita, per prendersi cura della pelle tatuata e mantenerla idratata, La Roche-Posay Cicaplast Baume B5 è l’alleato ideale. Balsamo Lenitivo Riparatore in versione anche con SPF50 per proteggersi dall’esposizione UV quotidiana. Ideale invece per un momento rinfrescante ed emolliente è l’Acqua Termale, un’acqua naturalmente antiossidante che lenisce e protegge, anti-irritazioni, per bambini e adulti. Tutto questo a disposizione di tutti i visitatori della manifestazione, e per chi ha acquistato i biglietti del grande concerto del 21 luglio, l’accesso al village è infatti gratuito, un’esperienza unica da non perdere.
Rockin1000_marco_onofri_ Courtesy of S/C Comunicazione
«Il nostro mestiere è fatto di incontri e contaminazioni – raccontano i direttori creativi di ContestaRockHair, Alessandro Santopaolo e Massimo Bianco – e la partnership con L’Oréal Professionnel è per noi uno stimolo continuo, che ci invita a raccontare il nostro punto di vista sul mondo che ci circonda. L’iniziativa firmata da Rockin’1000, una grande opera musicale collettiva che accoglie tutti, senza barriere e senza limiti, è per noi un’interessante opportunità per relazionarci con una community che celebra la musica e la diversità».
Rockin1000_Ph. Marco Onofri Courtesy of S/C Comunicazione
Trasformare un semplice avvenimento in un evento di successo non è impresa da tutti e di sicuro non esiste una formula magica per dar vita ad eventi che sappiano coinvolgere, emozionare e catturare l’attenzione.
Ne sa qualcosa il team di professionisti di Alphaomega Group premiato al Best Event Award, il festival italiano degli eventi e della live communication organizzato da ADC Group svoltosi lo scorso 6 Ottobre al Superstudio Più di Milano: al gruppo, fondato 16 anni fa a Roma, è stato infatti attribuito il titolo di miglior evento dell’anno in ben tre categorie #All4thegreen per Banca Mondiale (“educational/formazione”); Enel Green Power Circus36GW (“team building”) e Terzo Tempo Peroni Village 2017 (“Evento sportivo”).
Ma quale è il segreto del successo del gruppo romano autore in tutto il mondo di iniziative uniche per decine di istituzioni e aziende?
Pianificazione, lavoro di squadra, un approccio integrato e orizzontale, sono solo alcune delle azioni che caratterizzano ognuno dei grandi progetti firmati Alphaomega, senza tralasciare l’estrema cura della parte creativa, l’attenzione al dettaglio e l’accurata analisi post evento, tutti fattori indispensabili per realizzare esperienze dal grande valore aggiunto.
BEA 2017
Esempio molto esemplificativo il Terzo Tempo Peroni Village, evento che è riuscito a trasmettere la passione per il rugby e per la Nazionale, un format capace di comunicare con naturalezza la brand awarness di Peroni attraverso la creazione di un vero e proprio villaggio che, prima e dopo le partite in casa del nostro quindici azzurro, ha dato ospitalità a una media di 80 mila appassionati di ogni parte del mondo all’insegna dell’amicizia, dell’entusiasmo e della buona birra.
I segreti di un evento di successo
Ma sono anche attenzione costante ai bisogni del cliente, coinvolgimento e passione a fare di un’azienda eventi uno dei principali player nel mercato mondiale degli eventi.
Tra i best events premiati anche quello organizzato per Enel Green Power: un’altra nuova tipologia di evento che ha unito sotto un grande tendone del circo spirito di squadra e competizione, gioco e impegno, singoli e gruppo.
Un momento in cui celebrazione e divertimento si sono fusi per dare vita a un format del tutto nuovo, creato per trasformare ogni ospite nel protagonista indiscusso delle attività organizzate, il cuore pulsante dell’experience.
Insomma, un approccio innovativo, un modo del tutto originale di ideare progetti di comunicazione, senza mai cercare soluzioni in una sola direzione, in un solo media o in una sola disciplina.
Un altro segreto per realizzare eventi di successo? Mettere il pensiero prima dell’azione e non smettere di ricercare fino a che la bellezza di un’idea non ci emoziona.
<<We don’t need no education. We don’t need no thought control>>. I primi due versi dell’iconica Another Brick in the wall, una delle canzoni più famose dei Pink Floyd, sono forse i più rappresentativi della band che ha rivoluzionato le sorti della storia musicale.
A cinquant’anni dalla pubblicazione del loro primo singoloArnold Layne, il 13 maggio del 2017 aprirà i battenti alVictoria & Albert MuseumThe Pink Floyd Exhibition: Their Mortal Remains, la retrospettiva-evento sull’omonimo gruppo inglese. In occasione della sua presentazione, è stato liberato sui cieli londinesi un maiale gonfiabile: simbolo dell’ album Animals e figura caratteristica nei concerti dei Pink Floyd.
V&A Museum
La mostra sarà un viaggio audio-visivo multisensoriale, tra memorabilia, materiale audio e video, strumenti, rarità e immagini iconiche, con cui sarà possibile rivivere quasi cinquant’anni di storia della musica, attraverso la band che più di tutte è riuscita a riscrivere le tendenze musicali della propria epoca, diventando uno dei gruppi più importanti della storia che ha maggiormente influenzato la percezione del rock.
La monumentale esposizione non sarà soltanto un percorso d’immersione nella storia musicale, ma anche nella cultura degli anni ’60 a oggi. Partendo dagli esordi della musica psichedelica a cui inizialmente si dedicarono i Pink Floyd, allo space rock, il genere che meglio definisce la loro opera, fino agli esperimenti sonori.
Grafiche innovative e spettacolari concerti d’avanguardia sono stati da sempre marchio distintivo dei Pink Floyd, insieme ai testi impegnati che nel corso della loro carriera gli hanno permesso di vendere oltre 200 milioni di copie.
copertina dell’album Animals- V&A Museum
The Pink Floyd Exhibition: Their Mortal Remains è la più grande retrospettiva mai vista fino adesso e, dopo tanto parlare e altrettante ipotesi sulla realizzazione, vedrà la luce negli stessi spazi in cui un altro mostro sacro quale David Bowie ha di recente ricevuto tributo con l’esposizione David Bowie Is.
La band inglese più influente di tutti i tempi -dopo i Beatles- ha dato vita a un fenomeno culturale unico e senza tempo, in grado di fondere rock, psichedelia, politica, design, cinema e molto altro.
Cool News for Cool People
Bad Behavior has blocked 378 access attempts in the last 7 days.