Archivi tag: charity

Alexia Putellas, la star del calcio realizza una t-shirt solidale per Save the Children in collaborazione con Mango

In concomitanza con la Giornata Internazionale della Donna, Mango e Save the Children presentano il progetto Goals, che mira a promuovere l’accesso all’istruzione e allo sport in Bangladesh per oltre 4.000 persone, il 70% delle quali saranno ragazze e donne, nei prossimi due anni.

Alexia Putellas, ambasciatrice di Mango, icona dello sport ai massimi livelli e punto di riferimento per migliaia di ragazze in tutto il mondo, si unisce a questa iniziativa, partecipando attivamente alla sua ideazione, per sottolineare il ruolo dello sport come leva di cambiamento nella società.

Nell’ambito del progetto, Alexia ha creato insieme a Mango una t-shirt solidale che sarà disponibile da oggi in diversi paesi. Il ricavato della vendita sarà devoluto a Save the Children per l’implementazione della seconda fase di Goals in Turchia.

Alexia Putellas per Mango
Alexia Putellas per Mango

L’iniziativa, a cui l’ azienda devolverà un totale di 500.000 euro, rientra nella sua strategia di sostenibilità, che mira a promuovere progetti di azione sociale con organizzazioni leader a livello mondiale come Save the Children.
Barcellona, 28 Febbraio 2023

Mango collabora con Save the Children, una delle principali ONG internazionali, per promuovere l’istruzione e lo sport tra i bambini e le donne del Bangladesh. Alexia Putellas, ambasciatrice di Mango e migliore calciatrice del mondo, nonché punto di riferimento nella lotta per le pari opportunità, è anche ambasciatrice del progetto Goals.

Attraverso questa iniziativa, l’azienda mira a contribuire allo sviluppo sociale ed economico del Bangladesh, uno dei centri di produzione tessile del mondo, lavorando con il supporto di Save the Children per promuovere opportunità di apprendimento per due delle comunità locali vicine alle varie fabbriche con cui Mango lavora nelle aree di Dhaka e Savar.

Alexia Putellas per Mango
Alexia Putellas per Mango

Il progetto Goals si concentra sulla promozione dell’accesso all’istruzione e allo sport attraverso la costruzione di quattro centri di istruzione per la prima infanzia e la promozione di attività ricreative e formative. Lo sport sarà spina dorsale e parte integrante del programma, per cui l’ONG svilupperà nei centri di istruzione attività all’aperto come calcio, cricket, un campionato di badminton per ragazze dai 10 ai 18 anni, una gara di scacchi e giochi locali.

L’iniziativa, a cui l’azienda devolverà un totale di 500.000 euro, avrà una durata di due anni, aiutando più di 4.000 persone in Bangladesh, la metà delle quali bambini, con un’attenzione particolare alle donne lavoratrici e alle loro figlie, che rappresenteranno il 70% dei beneficiari. In una seconda fase, il progetto sarà esteso alla Turchia.

Toni Ruiz, Ceo di Mango, ha dichiarato che «Mango è orgogliosa di collaborare con Save the Children e Alexia Putellas in questo progetto per avere un impatto reale sulle persone”. “Il nostro obiettivo è lavorare per creare un impatto positivo, con particolare attenzione alle comunità locali, e crediamo fermamente nel potere di trasformazione dell’istruzione e dello sport».

Alexia Putellas per Mango
Alexia Putellas per Mango

Andrés Conde, direttore generale di Save the Children, ha sottolineato che «In molti Paesi del mondo i bambini si trovano ad affrontare situazioni che rendono la loro vita molto difficile. L’istruzione è uno strumento potente per progredire nella vita e con questa alleanza con Mango promuoveremo progetti per garantire a centinaia di bambini l’istruzione di qualità a cui hanno diritto. E il potere dello sport e di persone ispirate come Alexia Putellas ci aiuterà a raggiungere questo obiettivo».

Photo credits Courtesy of Press Office

Maria Patrizia Marra Jewels, creazioni preziose in favore dell’associazione “Differenza Donna”

«L’8 marzo è una giornata importante per essere al fianco delle donne e in particolare per impegnarsi a sostenere con un aiuto concreto chi si trova in una situazione di violenza. È per questo – spiega Maria Patrizia Marra – che abbiamo deciso di impegnarci con Differenza Donna, profondamente colpiti dal loro lavoro costante nel garantire supporto e protezione alle donne in uscita dalla violenza».
È così che nasce la collaborazione benefica tra il brand di gioielli Maria Patrizia Marra e la Associazione Differenza Donna, a cui verrà devoluto il ricavato delle vendite del modello iconico di mini-orecchini ‘Terra’. Si tratta di orecchini tondi realizzati a mano con la tecnica della fusione a cera persa con bottoncino in bronzo naturale ed è uno dei modelli preferiti dalla designer Maria Patrizia Marra, che ha da subito avuto a cuore il progetto.

Maria Patrizia Marra Jewels
Maria Patrizia Marra Jewels

«Credo che per tutte le aziende – soprattutto nel settore moda – sia importante dare il proprio contributo per aiutare chi si trova in una situazione di difficoltà e questo è ciò che vogliamo fare con questo progetto, contribuire a migliorare il futuro delle donne in uscita dalla violenza», continua la designer.«Siamo felici come Differenza Donna di avere accanto a noi Maria Patrizia Marra nella promozione dei diritti delle donne. Schierarsi come azienda in solidarietà con le donne coraggiose e ribelli che escono dalla violenza è un gesto importante che fa la differenza” afferma Elisa Ercoli, Presidente Differenza Donna.

Maria Patrizia Marra Jewels
Maria Patrizia Marra Jewels

Gli orecchini saranno in vendita sul sito del brand dal primo al 31 marzo e il ricavato delle vendite andrà a contribuire al lavoro di Differenza Donna, che da oltre trent’anni si impegna per un cambiamento culturale e sostiene le donne nel tornare ad essere protagoniste della loro vita.

Official website & Social
https://www.mariapatriziamarra.com/, https://www.differenzadonna.org/
Instagram: @mariapatriziamarra, @differenzadonna
Facebook: Mariapatriziamarra, Associazione Differenza Donna
Link e-shop orecchini Terra: https://www.mariapatriziamarra.com/prodotto/orecchini-terra-bottoncino/

About Differenza Donna
Differenza Donna è una Associazione di donne nata a Roma nel 1989 con l’obiettivo di far emergere, conoscere, prevenire e combattere la violenza maschile nei confronti delle donne, delle ragazze, delle bambine e dei bambini. La sua mission è rendere ogni donna una persona libera, autodeterminata, valorizzata, autorevole, economicamente indipendente, ricca di dignità e saggezza, soggetto di diritti paritari pienamente riconosciuti. Come strumento strategico attiva Centri Antiviolenza, Centri Antitratta, Case Rifugio, Case di Semi-autonomia e, all’interno degli ospedali, Sportelli Emergenza Codice Rosa quali luoghi di propulsione di una cultura nuova, di protezione, valorizzazione, riprogettazione della vita e rinascita delle donne che li abitano e di tutte coloro che si rivolgono a lei in momenti di difficoltà.

Maria Patrizia Marra Jewels
Maria Patrizia Marra Jewels

È impegnata in progetti nazionali, come la gestione del 1522, Numero Antiviolenza e Stalking di pubblica utilità del Dipartimento per le Pari Opportunità, in progetti europei a sostegno delle donne migranti vittime di tratta a scopi di sfruttamento sessuale e lavorativo e in progetti internazionali come in Palestina, Marocco, Nicaragua, Russia e Siria. Svolge da sempre programmi di prevenzione nelle scuole e lavora per promuovere tra i giovani e le giovani un cambiamento culturale per la costruzione di relazioni autentiche, basate sul confronto, sul rispetto reciproco e sulla libertà da pregiudizi e stereotipi di genere.
Differenza Donna dal 1989 ad oggi ha accolto oltre 45.000 donne e 85.000 bambine e bambini in uscita dalla violenza. www.differenzadonna.org

Photo credits Courtesy of Press Office

Ago d’Oro solidale, a Roma il Natale è più dolce con oltre 60 panettoni per la Comunità di Sant’Egidio

Babbo Natale dinamico, generoso e dal cuore grande, con la sua slitta, in questi giorni lascia regali per la gioia di grandi e piccini. Il suo sacco, ricco di oltre 60 panettoni tradizionali, arriva alla Comunità di Sant’Egidio per il pranzo di Natale, complice l’Ago d’Oro. Si racconta che giorno 25 dicembre, nella Basilica di Santa Maria in Trastevere, a Roma, queste gustose bontà, verranno consumate da 300 persone povere. Il Premio Ago d’Oro, ideato agli inizi degli anni ‘90 da Salvo Esposito, giornalista e scrittore, è rivolto alle personalità del Sociale, Alta Finanza, Imprenditoria, Moda e Spettacolo. Per l’occasione il connubio generosità/artigianalità finisce nell’albo della manifestazione, grazie ai lievitati natalizi dei pluripremiati maitre patissier e panificatori, che spaziano dal Nord al Sud dell’Italia.

b74f2177-e8eb-425a-a08c-13ab4b75750d

Sul podio di questa edition, rivolta al sociale, sale la Comunità di Sant’Egidio, per il suo impegno verso gli ultimi. Inoltre, vincitori della maiolica raffigurante un cappello a falde larghe con un ago e un panettone, ideata da Esposito, sono i maestri dell’Arte Bianca che con devozione in questi giorniimpastano e sfornano squisiti lievitati natalizi. Primo fra tuttil’imprenditore caprese Alberto Federico dell’antico bar pasticceria Da Alberto con il suo gustoso panettone alla torta caprese. A seguire il panificatore Giordano Berettini del Panificio Baldinucci di Gubbio (PG) che produce un ottimo panettone alla pesca e champagne; Andrea Cannone della Pasticceria Mosca & Cannone di Ciampino (RM) propone il dolce di Natale alla mela,cannella e crumble di nocciole;Luigi Fusco della Pasticceria Gelateria Punto Freddo di Caso Irene e Pasquale D’Apice di Scafati (SA) realizzauna “squisita cupola d’oro al limone;i fratelli Giuseppe e Prisco Pepe della Pasticceria Pepe Mastro Dolciere di Sant’Egidio Monte Albino (SA) producono un panettone alle albicocche del Vesuvio.

5be8812c-8528-471b-a00c-e307c8943fbf

Insignita anche l’azienda siciliana Fiasconaro, sita nel cuore delle Madonie, che crea lievitati natalizi e pasquali per Dolce & Gabbana, capitanata dal Cavaliere del Lavoro Nicola Fiasconaro.L’ultima creazione del brand è il panettone “Love” alleciliegie e fragoline di bosco. La generosità dei patissiers contribuisce, insieme a Santa Claus, a regalare attimi di gustosa bontà agli ospiti della Comunità di Sant’Egidio. La solidarietà ancora una volta ha fatto breccia nel cuore dei maestri pasticceri e panificatori, eccellenza artigianale e orgoglio del nostro made in Italy.

 Photo credits Courtesy of Press Office

Wedding e beneficenza insieme nella Capitale con Roberta Torresan

Calde atmosfere prenatalizie all’Hotel TH Roma – Carpegna Palace Domus Marie, elegante struttura della Capitale che ha fatto da teatro al grande successo dell’evento benefico “Gala Night”, organizzato da Roberta Torresan a chiusura dell’edizione speciale del suo Meet Up, l’importante manifestazione di due giorni dedicata al mondo del wedding. Il ricordo di questa splendida serata rimarrà vivo nella mente dei numerosi ospiti che hanno raccolto l’invito alla solidarietà di Roberta Torresan, a conclusione e suggello di un evento formativo dedicato alla community online di Wedding Planners Pro, la prima Wedding Business School in Italia, fondata e diretta da Roberta Torresan, che si distingue nel panorama formativo italiano, proprio per l’approccio imprenditoriale che la wedding planner ed esperta di comunicazione riesce a conferire ai suoi programmi di formazione.

Roberta Torresan
Roberta Torresan

Stimata ed amata trasversalmente da tutto il mondo del wedding, per la sua professionalità, ma anche per la continua attenzione ai più deboli, Roberta Torresan è stata circondata in questa serata dall’affetto dei più importanti esponenti del mondo del wedding. Colleghi e amici che hanno cantato e ballato con lei sui coinvolgenti ritmi musicali della Band di Benny Fadlun, al termine dell’elegante cena placée, seguita dall’asta benefica  che ha visto aggiudicare prestigiosi smartphone a diversi fortunati ospiti, consentendo l’importante raccolta fondi in favore di Genitin Onlus, associazione dei genitori per la terapia intensiva neonatale del Policlinico Gemelli presieduta da Giovanna Astorino nata con l’intento di tutelare e proteggere la vita e la salute delle vite più fragili, quelle dei neonati prematuri, venuti alla luce prima che sia compiuto integralmente il normale periodo di gestazione.

Gruppo Meet Up
Gruppo Meet Up

Il sostegno continuo della Genitin Onlus e la vicinanza a questi bimbi e ai loro genitori, si concretizzano in diverse lodevoli iniziative, tra cui quella del Banco del Latte che – come spiega il professor Giovanni Vento, Direttore della UOC di Neonatologia, del Gemelli – consente di raccogliere il latte donato dalle madri in una speciale ‘banca’, per essere poi somministrato ai bimbi di altre mamme meno fortunate. Nel corso della coinvolgente serata si è tenuta anche la premiazione dei vincitori dei primi Annual Achievements, un riconoscimento per chi è stato il miglio interprete nella crescita dell’autorevolezza e della considerazione delle professioni del wedding all’interno del gruppo di Wedding Planner Pro, istituzione che coinvolge ed appassiona una community on line con 4.500 iscritti su Facebook.

Roberta Torresan
Roberta Torresan

“ Sono felicissima del successo di questa serata – afferma Roberta Torresan nel corso delle interviste alla fine dell’evento – sono orgogliosa anche degli obiettivi benefici raggiunti e di come, con questa nuova edizione del Meet Up, ho potuto dato continuità e coerenza al mio progetto formativo, incentrato su una visione professionale e, soprattutto, imprenditoriale per coloro i quali  approcciano al coinvolgente mondo del wedding, mettendoli immediatamente al centro della scena, rendendoli protagonisti di prestigiose opportunità di contatto con gli imprenditori più affermati, creando imperdibili occasioni e di crescita professionale e  imprenditoriale, stimolati dall’esperienza di chi ha già raggiunto il successo in questa entusiasmante ed impegnativa professione”.

La location
La location

Credits Ph. Vinicio Ferri e Roberto Marchionne

Roma, a Palazzo Rospigliosi l’iniziativa charity “Insieme per le donne”

Si terrà domani, sabato 11 dicembre, a partire dalle 18.30, la serata di beneficenza “Insieme per le donne”, promossa dalla Comunità Missionaria di Villaregia, sede di Roma. Una iniziativa realizzata per sostenere il progetto “Fior di Loto” per il sostegno e la promozione di 2.700 donne di Africa e Sud America.
La serata, allestita presso lo splendido Palazzo Rospigliosi (Via XXIV Maggio) di Roma, vede in scaletta una tombolata con oltre 150 ricchissimi premi – tra viaggi, esperienze uniche come rafting, mostre e serate teatrali – e una charity dinner. Madrina della serata Francesca Alotta che si esibirà sul palco davanti agli oltre cento invitati interpretando i suoi brani di successo. A condurre la serata sarà l’attrice e conduttrice televisiva Maria Grazia Nazzari.
Insieme per le donne_credits Courtesy of Press Office
Insieme per le donne_credits Courtesy of Press Office
“Il progetto intende sostenere le donne del Sud del mondo per migliorare la loro condizione di vita – afferma padre Alessio Meloni, missionario coordinatore della Comunità Missionaria di Villaregia, sede di Roma – il nostro è un piccolo seme per costruire un ponte che da Roma arrivi fino a Lima, Città del Messico, Maputo e Abidjan”.
Le aree di intervento del progetto “Fior di Loto” sono: salute, istruzione, inclusione socio- economica, empowerment femminile, tutela. Durante la serata ci sarà un collegamento con la missione di Città del Messico per illustrare il progetto.
Per contribuire:
Partner della serata:
The Skill Group, La Cura, TgC Eventi, La Cascina Romana, Elisabetta Castiglioni, Cinecittà World, Hotel Mediterraneo Sorrento, B&B Lucignolo, Ciù Ciù Vini, Federazione Italiana Cuochi, Checco Scapicollo, Ristorante Acquabulle, EcoTools, Johnson & Johnson, Outlet Castel Romano, Gruppo Mondadori Editore, Spiga d’Oro Bakery, Mauro Lorenzi Profumi, Supermercato Sacoph Setteville Nord, Zoomarine, Teatro Brancaccio, Teatro Ghione, Teatro Olimpico, Rafting Marmore, Fly X, Bioparco, Museo Explora, Fise, Villaggio Equestre La Macchiarella, Touristation, Romics, Regno di Babbo Natale, Oasi del Benessere, Azienda agricola Vallicella, Comune di Nemi, Ivo’s Bar, Museo del Sassofono, Curiosità Stock e Fallimenti.

“Visita sospesa”, il Natale solidale della Fondazione Valter Longo Onlus

L’attuale emergenza sanitaria da Covid-19 rischia di trasformare il diritto alla salute in un privilegio riservato a pochi: negli ultimi mesi il numero di poveri nel mondo è aumentato di un milione di unità. Se non si interviene subito, tante persone vulnerabili rischiano di non curarsi, restando il silenzio. Fondazione Valter Longo Onlus, la prima in Italia dedicata a garantire a tutti una vita lunga e sana, con particolare attenzione alle persone svantaggiate e in povertà, lancia la prima campagna di Natale con un appello speciale a donare una “Visita sospesa” per garantire Assistenza Nutrizionale a chi non può permettersela con una donazione simbolica a partire da 25 euro.

 

Fondazione Valter Longo Onlus_Courtesy of Press Office
Fondazione Valter Longo Onlus_Courtesy of Press Office

Grazie ai contributi raccolti, pazienti in povertà, bambini, adulti e anziani svantaggiati e/o in condizioni di difficoltà, potranno essere accolti presso il Punto Longevità di Milano o assistiti presso le strutture e i servizi territoriali presso i quali la Fondazione opera. E per un consulto in totale sicurezza, i colloqui saranno garantiti anche via What’s UpSkype o semplice consulto telefonico.

Fondazione Valter Longo Onlus_Courtesy of Press Office
Fondazione Valter Longo Onlus_Courtesy of Press Office

About Fondazione Valter Longo Onlus

Fondazione Valter Longo Onlus nasce a Milano nel 2017 e si occupa di salute e longevità, realizzando principalmente progetti di assistenza nutrizionale per soggetti svantaggiati e progetti di educazione nelle scuole, ma anche progetti per il benessere e il miglioramento della qualità della vita dei dipendenti nell’ambito di iniziative di welfare e well-being aziendaleLa Fondazione nasce per volere del Professor Valter Longo, Direttore del Programma di Oncologia e longevità dell’IFOM (Istituto Firc di Oncologia Molecolare) di Milano e Direttore del Longevity Institute dell’USC (University of Southern California) Davis School of Gerontology di Los Angeles – conosciuto in tutto il mondo per l’invenzione del Programma che mima il digiuno e per il suo best-seller mondiale “La dieta della Longevità”, tradotto in 14 lingue con oltre 500mila copie vendute solo in Italia e USA. Il Professor Valter Longo è stato inserito dalla rivista americana Time nella lista dei 50 personaggi più influenti del 2018 in ambito salute.

Fondazione Valter Longo Onlus_Courtesy of Press Office
Fondazione Valter Longo Onlus_Courtesy of Press Office

È possibile fare la propria donazione direttamente dal sito della Fondazione Valter Longo Onlus, nella sezione dedicata

 

“Bocelli & Zanetti Night”. La musica sale sul palco per “un mondo migliore”

Un successo straordinario la “Bocelli & Zanetti Night“, la grande serata benefica organizzata da Andrea Bocelli e Javier Zanetti all’Open Air Theatre di Expo a Milano, per aiutare i bambini dell’America Centro Meridionale con il progetto “Educare per un mondo migliore”, promossa dalle fondazioni dei due artisti, la Fondazione Andrea Bocelli e la P.U.P.I. Onlus.
Stelle della musica e leggende del calcio sono salite sullo stesso palco e hanno unite le forze per una serata unica di solidarietà, condotta da Michelle Hunziker. Uno dei momenti più emozionanti della serata è stato l’arrivo di Pelè sul palco, accompagnato da un “traduttore d’eccezione”, Leonardo. E ancora, hanno regalato veri brividi, il duetto tra Gianna Nannini e Andrea Bocelli sulle note di “Un’estate italiana” e Giuliano Sangiorgi nella sua esibizione intima e sentita di “Solo per te” che ha portato applausi scroscianti dalle migliaia di persone presenti. E poi Il Volo, Skin,Kylie Minogue, Alessandra Amoroso e Laura Pausini in una performance coinvolgente.

Courtesy of Press Office
Courtesy of Press Office

Il progetto “Educare per un mondo migliore” nasce dalla volontà comune alle due Fondazioni di Andrea Bocelli e Javier Zanetti di utilizzare l’istruzione come leva per l’autoaffermazione dei bambini e delle loro famiglie in aree disagiate, e sostenere la scuola come luogo dove garantire la possibilità di esprimere il proprio potenziale per lo sviluppo personale e quello della comunità. E’ nata poi #WEHELP, ovvero l’idea di raccontare, attraverso una mostra fotografica, tutto ciò che ruota intorno a un evento benefico e il grande numero di persone che collaborano per arrivare a un obiettivo comune: AIUTARE! Dalla sera del 25 Maggio è stata  attivata, al link www.we-help.net, la mostra fotografica #WEHELP, con i primi scatti di Andrea Bocelli e Javier Zanetti e le loro rispettive mogli. Per proseguire a vedere altre foto inedite dell’evento e non solo, sarà possibile fare una piccola donazione. La stessa sera verrà lanciato il braccialetto #WEHELP che si potrà sul sito.

Alessandra Amoroso_Courtesy of Press Office
Alessandra Amoroso_Courtesy of Press Office

Kylie_Courtesy of Press Office
Kylie_Courtesy of Press Office

La scaletta del grande show, trasmesso il 26 maggio su Canale 5, presentato da Alfa Romeo e promosso da Regione Lombardia, prevede performance musicali di altissimo livello impreziosite dalla presenza dei campioni e dei tecnici del calcio mondiale che si alterneranno sul palco per sostenere la raccolta fondi che, tramite il numero solidale 45592, aiuterà a garantire l’accesso all’educazione ad oltre 500 bambini a Buenos Aires e 1.750 studenti in Haiti.

Skin e Andrea Bocelli_Courtesy of Press Office
Skin e Andrea Bocelli_Courtesy of Press Office

Fino al 30 maggio, infatti, tramite il numero solidale 45592 si potrà donare: 1 euro con sms da cellulare TIM, Vodafone, Wind, Posta Mobile, Coop Voce, Tiscali; 2 euro chiamando da rete fissa Vodafone e Twt; 2 o 5 euro chiamando da rete fissa Tim, Infostrada, Fastweb, Tiscali.

Michelle Hunziker, Pelè, Zanetti_Courtesy of Press Office
Michelle Hunziker, Pelè, Zanetti_Courtesy of Press Office

Per la prima volta, dunque, leggende del calcio e miti della musica saranno sullo stesso palco per aiutare i più deboli: i fondi raccolti saranno destinati all’iniziativa “Educare per un mondo migliore”, promossa attraverso le fondazioni P.U.P.I. Onlus www.fondazionepupi.org e Fondazione Andrea Bocelli www.andreabocellifoundation.org, impegnate in progetti specifici dedicati all’educazione dei bambini dell’America Centro Meridionale.

Stella Jean per Oxfam Italia: un gallo a sostegno di Haiti

A Natale regalate un gallo. Ma non uno qualsiasi. Scegliete quello della stilista Stella Jean che, ancora una volta, rinnova il suo impegno per Oxfam Italia creando una capsule collection disponibile da Coin. Perché il gallo? Semplice. La designer, molto legata alle sue origini haitiane, lo sceglie come fil rouge della collezione in quanto simbolo di buon augurio nella sua patria natia. Così, imponente e coloratissimo, il nostro galletto si mette in bella mostra su due dei tre capi della capsule: la camicia in cotone stretch,  nelle due varianti del bianco e del blu, e la pochette a bustina in pelle e tessuto, entrambe made in italy. Il terzo pezzo è un particolarissimo bangle in fer forgé, un bracciale unico, dipinto a mano dalle donne di Haiti. Proprio a sostegno delle donne, infatti, nasce questa collaborazione tra stilista, Oxfam Italia e Coin.

coin-stella-jean-07

 

coin---stella-jean-08

 

RRR

Il progetto entro cui si colloca questa collezione è chiamato “Women’s Circle for Change“. Un circolo di solidarietà che si impegna a dare delle opportunità a tutte quelle donne nel mondo piegate dalla fame e dalla povertà. Sono loro, in effetti, le vittime più colpite da questi mali sociali e iniziative come questa possono davvero fare la differenza. La capsule collection in particolare sostiene il progetto “Right to be Heard“, che garantisce un reddito dignitoso a circa 20.000 produttori agricoli che lavorano nella regione di frontiera tra Haiti e Repubblica Dominicana. Racconta la stessa Stella Jean che questa iniziativa nata assieme a Oxfam e Coin “è motivata da una volontà e un impegno condivisi, mirati a generare impresa e auto sostentamento nelle comunità locali, di Haiti in questo caso, evidenziando la forza motrice femminile al fine di innescare un meccanismo di indipendenza che scardini il fallimentare assistenzialismo“.

stellajeanQuesta non è la prima volta che la stilista italo-haitiana si fa artefice di una moda sociale. Già precedentemente aveva sostenuto i progetti di Oxfam Italia in collaborazione con Coin. Ma il suo impegno va addirittura oltre. Forse è questo che la rende tanto speciale e la evidenzia all’interno del fashion system. Nelle sue collezioni la moda racconta storie, tradizioni e modi di vivere di Paesi considerati più poveri. È come se ogni sua creazione diventasse un modo efficace per comunicare la bellezza della diversità nel mondo, una diversità che si fa colore, tessuto, forma. Più concretamente, Stella Jean sostiene e rispetta le comunità indigene africane e ne promuove tradizioni e creazioni nel rispetto delle loro risorse, della cultura e del territorio. In che modo? Collaborando con artigiani africani e haitiani e apprendendo da loro quegli antichi saperi altrimenti destinati a soccombere di fronte alla massificazione imperialista.

Perché la moda non è solo estetica. La moda può essere un forte strumento di comunicazione. Un gallo può gridare al mondo che le donne Haitiane, così come molti, troppi altri popoli nel mondo, hanno bisogno di aiuto. Hanno bisogno del tuo aiuto.

 

Kristin Davis per Women’s Circle for Change: quando donna è sinonimo di cambiamento.

Kristin Davis, la meglio nota Charlotte York del celebre telefilm Sex and the city, è tornata. Questa volta per qualcosa di molto diverso rispetto alla vita mondana e modaiola di New York di cui era protagonista nel telefilm più amato d’America. L’attrice, infatti, è diventata ambasciatrice ufficiale della partnership tra Women’s Circle for Change, movimento nato dalla collaborazione tra l’associazione Oxfam e Annie Lennox, e la catena di negozi COIN. Lo scopo è quello di ridare voce alle donne private dei loro diritti e inconsapevoli della loro forza, tramite una collaborazione in grado di creare un movimento vorticoso voluto e sostenuto dalle donne. Il 28 Maggio 2013 a Milano Kristin Davis ha ufficializzato l’avvio del progetto spiegandone le linee-guida. L’attrice ha dimostrato subito di avere le idee chiare: fare qualcosa di concreto per ottenere risultati concreti.

Da questa iniziativa prende vita un contest Donne che fanno la differenza, che invita il pubblico femminile a inviare entro il 21 Luglio testi e fotografie in grado di rappresentare la forza e il coraggio che ogni donna mostra quotidianamente e quanto ciò possa fare la differenza all’interno di una società. La vincitrice del contest, decretata da una giuria interna, avrà la possibilità di intraprendere un viaggio in Bosnia Erzegovina con un ambasciatore Oxfam, per toccare con mano le reali difficoltà che certe donne e certe popolazioni sono costrette a vivere. Ma questa è solo una delle prime iniziative lanciate dalla collaborazione tra Women’s Circle for Change e Coin. Le clienti Coin, infatti, possono anche collaborare al progetto donando il resto dello scontrino o acquistando capi e oggetti per la casa della capsule collection realizzata da alcuni ambasciatori Oxfam.

Kirstin-Davies-per-Oxfam-ba

E’ dal 2004 che Kristin Davis ha deciso di diventare ambasciatrice Oxfam. Dopo lo Tsunami infatti l’attrice sentì l’esigenza di fare qualcosa, di metterci la faccia e di provare a dare una mano concretamente. L’associazione internazionale Oxfam opera in più di 90 Paesi e si occupa di intervenire in caso di disastri ambientali e sociali, ma soprattutto di ridare speranza alle popolazioni in stato di estrema povertà. Nel 2013 si è posta l’obiettivo di far uscire da condizioni di indigenza almeno 80’000 persone nel mondo e per farlo ricorre a strumenti concreti, come la creazione di imprese e l’introduzione di servizi essenziali quali istruzione e sanità. Il punto di forza di Oxfam però è la consapevolezza che il cambiamento ha un unico punto di partenza: le donne.

230513_img_grano.progettiox

Per questo motivo l’associazione crede fortemente nel progetto Women’s Circle for Change, come a una spinta necessaria per generare il cambiamento. Per le donne e attraverso le donne, in un grande cerchio solidale. Perché solo muovendosi e lottando si può vincere. Soprattutto se a provarci non si è sole.

230513_img02_suxevento

Missoni & Orphanaid insieme per l’Africa

L’ultimo evento moda che ha come protagonista una nobile iniziativa charity riguarda la celebre Maison di casa nostra Missoni, che il prossimo 16 novembre lancia sul mercato mondiale un’esclusiva capsule collection a marchio M Missoni disegnata da Margherita Maccapani Missoni, presidente dell’associazione non governativa e no profit OrphanAid Africa Italia, nata nel 2002.

 La collezione sarà composta da 12 pezzi scanditi soprattutto dalle tonalità del rosa e del rosso e sarà improntata sui concetti di “basic” e “fast fashion”: capi molto essenziali, tutti molto easy, senza pretese e dunque semplici da indossare.
Rosso perchè è il colore che Margherita Missoni associa all’Africa, mentre rosa è per lei la tinta-simbolo della sua infanzia.
“Io li chiamo prodotti-caramella.”- ha inoltre dichiarato la designer a proposito dei capi e degli accessori del suo nuovo progetto moda.
Forse perchè si scelgono un po’ d’impulso, proprio come i dolci per i bambini, oppure perchè si distinguono per la loro prerogativa “low cost” (poiché costano dai 30 ai 160 euro circa) e le classiche fantasie zigzagate targate Missoni, che col suo stile etnico da sempre richiama il continente africano e i suoi colori caldi e intensi.


I prezzi saranno decisamente accessibili anche perchè parte importante del ricavato delle vendite sarà devoluto in beneficenza alla onlus OrphanAid Africa, che donerà i proventi per poter restituire una famiglia a tanti bambini orfani del Ghana.
La speciale collezione sarà messa in vendita, oltre che nelle boutique monomarca Missoni, anche in esclusiva sul sito più popolare di fashion e-commerce, yoox.com, a voler testimoniare – stando alle dichiarazioni di Margherita – che “il mondo degli e-commerce è una realtà sempre più importante che sta cambiando il concetto tradizionale di retail e che permette a tutti, proprio tutti, di comprare.” Margherita Missoni for OrphanAid Africa

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...