Archivi categoria: Musica

Verdena, il docufilm “X sempre assenti” continua il viaggio nei cinema italiani

Dopo la presentazione al Biografilm Festival di Bologna e il debutto nelle sale, “X sempre assenti”, il film documentario dei Verdena, diretto da Francesco Fei, prodotto da Capitol Records Italy e Universal Music Italia e distribuito nelle sale da Lab 80 Film, continua il suo viaggio in giro per i cinema italiani, con un fitto calendario a cui si vanno ad aggiungere numerose nuove date. “X sempre assenti” segue i Verdena nella loro vita privata e nella preparazione del tour di “Volevo Magia”, l’ultimo album in studio della band. Un’opera unica per capacità di entrare nell’intimità dei protagonisti, come mai prima, mostrando i due mondi dei musicisti, dal profondo delle vite semplici che conducono e dei luoghi isolati in cui vivono alla dimensione dello studio di registrazione e del palco.

Verdena, "X sempre assenti"_credits Courtesy of Press Office
Verdena, “X sempre assenti”_credits Courtesy of Press Office

“Avevo la possibilità di raccontare i Verdena così come sono, senza filtri né atteggiamenti precostruiti, in un momento topico della loro carriera. – ha raccontato il regista Francesco Fei – Era una trama perfetta per farne un film che raccontasse con un taglio fortemente cinematografico la vita di un gruppo potentissimo dal punto di vista musicale e umanamente diverso da tutti. Sapevo che non sarebbe stata un’operazione semplice e tanto per cominciare ho deciso che l’unica maniera per non creare filtri tra noi era che durante le riprese ci fossi solo io. Perciò, con una metodologia che amo sempre di più usare nei miei documentari d’osservazione, le due camere, la fotografia e l’audio li ho gestiti totalmente da solo. Grazie ai Verdena che, dopo anni che non ci vedevamo, mi hanno accolto come se il tempo non fosse passato e hanno aperto il loro mondo al mio sguardo, “X sempre assenti” è diventato quello che volevo che fosse: un film, con una sua drammaturgia e uno taglio realistico e cinematografico al punto da essere un prodotto inedito e molto personale”.

Verdena, Locandina "X sempre assenti"_credits Courtesy of Press Office
Verdena, Locandina “X sempre assenti”_credits Courtesy of Press Office

La lente di Fei ci rende accompagnatori silenziosi di personalità atipiche nel panorama musicale, saldamente legate alle loro origini ma promotrici di un discorso eterno, che continua uguale a sé stesso ed in grado di rimanere sempre originale. Come gli sforzi, le fatiche e i sorrisi della vita di tutti i giorni. Come il rock.

Verdena, credits Ph. Paolo De Francesco
Verdena, credits Ph. Paolo De Francesco

“Volevo Magia” – https://capitol.lnk.to/volevomagia – è l’ultimo album della band uscito a settembre 2022 su etichetta Capitol Records Italy/Universal Music, risultando vincitore del Premio come miglior disco dell’anno nei referendum di testate specializzate come Rolling Stone e Rockol.it. Al nuovo disco hanno fatto seguito un tour autunnale prodotto da DNA concerti, che ha portato i Verdena nei più importanti club italiani, un importante tour europeo conclusosi lo scorso 1 maggio a Zurigo e un lungo tour estivo nei migliori festival di tutta la penisola.

Mahmood, è online su YouTube il video del nuovo singolo “Cocktail d’amore”

È fuori ora su YouTube il videoclip di  “Cocktail d’amore”,  il singolo che segna l’atteso ritorno di Mahmood. Il brano, uscito venerdì 3 novembre, è disponibile in radio e su tutte le piattaforme digitali. Girato a Napoli e diretto dai Torso – registi di Los Angeles internazionalmente riconosciuti nel mondo della musica e che hanno firmato le campagne di moda più importanti degli ultimi anni -, il video traduce in immagini l’atmosfera della canzone, attraverso un gioco di contrapposizioni dove Mahmood cerca di fuggire dal limbo della sua stanza d’albergo immergendosi completamente nel videogioco a cui sta giocando. I confini tra la vita reale e l’action game si confondono, fin quando le acrobazie in pixel e gli effetti speciali lasciano spazio ai veri vicoli della città, attraverso i quali il protagonista corre confondendosi tra la folla e le nuvole, fino a trovare sollievo in un tuffo liberatorio nel mare.

YouTube_Cocktail d’amore

Cocktail d’amore, scritto da Mahmood e prodotto da Dardust, è una ballad malinconica che sfoglia con delicatezza i ricordi di una coppia, dai viaggi ai momenti e gesti più semplici, fino a ripercorrere aspettative e desideri talvolta annebbiati dai rimpianti. La copertina del brano è stata curata dal fotografo Frederik Heyman, che –  con il suo  immaginario surreale creato con l’ausilio della tecnologia 3D – ha collaborato con le più importanti star internazionali.

COVER credits_ Frederik Heyman
COVER credits_ Frederik Heyman

Nei mesi di aprile e maggio 2024 si terrà l’European Tour, 16 date – prodotte da Friends & Partners – che vedranno il canatutore esibirsi nei principali club di 10 Paesi europei – fra cui Regno Unito, Francia, Germania, Spagna – per poi concludere con una tappa italiana al Fabrique di Milano, prevista per il 17 maggio 2024. Le prevendite e tutte le informazioni sul tour sono disponibili su www.friendsandpartners.it. Autore e cantante stimato nella scena italiana e internazionale, Mahmood ha scalato le classifiche diventando uno degli artisti di nuova generazione più rilevanti. Due volte vincitore del Festival di Sanremo, si è esibito due volte anche sul palco internazionale dell’Eurovision Song Contest, e nell’edizione di quest’anno è stato ospite speciale della BBC nella serata finale, segnando la prima volta in cui un artista italiano viene invitato fuori concorso in un’edizione di Eurovision che si svolge all’estero. Con 29 dischi di platino e 7 dischi d’oro in Italia, 6 dischi di platino e 3 dischi d’oro all’estero e ha quasi 2,8 miliardi di stream totali all’attivo, Mahmood è ora pronto ad aggiungere un nuovo importante tassello con Cocktail d’amore e la partenza del suo terzo tour europeo nel 2024.

“Nightmares”, il singolo di Bresh & Pinguini Tattici Nucleari conquista la vetta della classifica FIMI

“Nightmares”, il singolo di Bresh & Pinguini Tattici Nucleari pubblicato per Sony Music/Epic Records Italy lo scorso 29 settembre, debutta in classifica FIMI conquistando la vetta, classificandosi al #1 posto come singolo più ascoltato della settimana. Il singolo – nato da questa collaborazione inedita – è stata la più alta nuova entrata nella classifica radiofonica EarOne questa settimana. 

Per Bresh si tratta del secondo debutto con un singolo in classifica FIMI, dopo quello ottenuto con Guasto D’Amore (triplo disco di platino) nella sua prima settimana di uscita.

Scritta da Bresh e Riccardo Zanotti e prodotta e composta da Riccardo Zanotti ed Enrico Brun, “Nightmares” racconta della travagliata fine di una storia d’amore sofferta, vissuta come se fosse una tempesta e con un epilogo contraddistinto da un vero e proprio finale da incubo. 

Tra il cantautore genovese e la band bergamasca scorre stima reciproca, accomunati dal merito di aver portato una ventata di novità nello scenario della musica italiana contemporanea di cui sono il fenomeno del momento, attingendo dalle sonorità urban da cui proviene Bresh, ideale filo conduttore tra rap e cantautorato, e dal linguaggio metaforico e con innumerevoli riferimenti alla cultura pop, cifra stilistica che ha reso i Pinguini Tattici Nucleari tra le più interessanti rivelazioni dello scenario contemporaneo.

Riccardo Zanotti e Bresh
Riccardo Zanotti e Bresh

About BRESH

Bresh, nome d’arte di Andrea Brasi, proviene dall’immaginario collettivo della Drilliguria, wave genovese caratterizzata da flow continuo e testi dall’ispirazione cantautorale. Dopo il successo nel 2022 con il suo album “Oro Blu”, certificato platino, a gennaio 2023 arriva finalmente la pubblicazione di “Guasto d’amore” (certificato triplo disco di platino), brano diventato virale online, grazie alle sue anteprime live, ancora prima della sua uscita ufficiale. Il brano, debuttato #1 nella classifica Fimi/gfk dei singoli più venduti, è dedicato al Genoa, la sua squadra del cuore che l’ha adottata come inno, e a Genova, sua città natale. Ad aprile è il turno di “Altamente mia”, singolo disco d’oro e secondo tassello di un 2023 che non smette di sorprendere. 

Nell’estate 2023 Bresh si è esibito live in 15 date nelle principali città italiane, al Rock in Roma, in due date sold out nella sua Genova e davanti a 10mila persone al Carroponte di Milano, completamente sold out. Il brano “Parafulmini” con Ernia e Fabri Fibra è stato tra i brani più suonati dalle radio durante l’estate 2023, raggiungendo anche il #1 della classifica EarOne.

About PINGUINI TATTICI NUCLEARI

È Riccardo Zanotti, classe 1994, il volto, la voce (nonché compositore e autore) del progetto Pinguini Tattici Nucleari, accompagnato in questa avventura dagli inseparabili Elio Biffi (tastiere), Nicola Buttafuoco (chitarra), Matteo Locati (batteria), Simone Pagani (basso) e Lorenzo Pasini (chitarra). Dopo alcuni dischi autoprodotti, “Il re è nudo” del 2014, seguito nel 2015 da “Diamo un calcio all’Aldilà” e da “Gioventù Brucata” nel 2017, dallo Sziget Festival di Budapest e da svariati chilometri stretti su un Ducato in affitto, il 2019 è l’anno della svolta: il 5 aprile esce per Sony Music il quarto album, “Fuori dall’hype”(quattro volte Platino) che supera, solo nel 2019, i 70 milioni di streaming complessivi. Il primo tour primaverile nei club parte all’insegna dei sold out, e l’estate non è da meno: la band raggiunge oltre sessantamila presenze totali. Nello stesso anno partecipano al disco “Faber Nostrum” ed esce “Pinguini Tattici Nucleari a fumetti”, un fumetto dedicato alla band edito da Beccogiallo Editore, best seller su Amazon. Nel 2020 la band ottiene il terzo posto alla 70sima edizione del Festival di Sanremo con “RINGO STARR” (certificato triplo Platino), interamente scritto e composto da Zanotti. La canzone è contenuta in “Fuori dall’Hype Ringo Starr”, il repack uscito a poche ore dal podio. A dicembre dello stesso anno esce l’EP “AHIA!” (certificato quadruplo Platino), che contiene i singoli “Pastello Bianco” (sei volte Platino), “Scrivile scemo” (quadruplo Platino) e “Scooby Doo” (triplo Platino). Il 2022 inizia con la loro partecipazione come ospiti al Festival di Sanremo e prosegue con l’en plein di sold out per il “Dove Eravamo Rimasti Tour”, che ha visto 300mila presenze, accompagnato dal singolo “Giovani Wannabe”, certificato Quintuplo Platino e in vetta a tutte le classifiche per oltre 15 settimane e seguito da “Ricordi” (quadruplo Platino). È dunque una prestigiosa collezione di Dischi d’Oro, di Doppio, Triplo e Quadruplo Platino, con una permanenza ai vertici delle classifiche di oltre cento settimane, quella che accompagna il successo della band, con più di un miliardo e mezzo di streaming e un’estate 2022 da trecentomila presenze. Lo Stadio Meazza di San Siro raggiunge il tutto esaurito in meno di 12 ore dall’apertura delle prevendite, l’Olimpico di Roma registra il sold out in tre giorni. I Pinguini Tattici Nucleari vincono gli MTV European Music Awards 2022 come Best Italian Act. Esce il 2 dicembre dello stesso anno “Fake News”, il nuovo album (Platino in 4 settimane, ad oggi triplo Platino), seguito nel 2023 dai singoli “Coca zero” (Platino), che ha conquistato il primo posto della classifica radio, e “RUBAMI LA NOTTE”, nuovo singolo uscito a maggio, ai vertici di tutte le classifiche e già certificato doppio Disco di Platino. Nell’estate 2023 sono protagonisti di un tour di undici date negli stadi, anticipato da tre appuntamenti internazionali a Lake Placid (New York) per le Universiadi a gennaio, una data al The London Palladium (Londra) il 10 aprile e una in Islanda a maggio all’Harpa di Reykjavik (IS). La seconda parte del tour è prevista per la primavera del 2024, sui palchi dei più importanti palasport italiani.

Photo credits Courtesy of Press Office

Siriana, il rock della band forlivese strega l’Auditorium Parco della Musica di Roma

Un esordio di tutto rispetto quella della band forlivese dei Siriana,  la rock-pop  alternative band fondata e capitanata dall’attore italiano Marcello Maietta insieme al bassista e chitarrista Elia Martina, sul palco del Roma Summer Fest 2023, alla cavea dell’Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone come open act della storica band belga dei dEUS.

Il frontman dei “Siriana” Marcello Maietta
Il frontman dei “Siriana” Marcello Maietta

Un grande successo di critica e di pubblico per la band che ha portato sei brani in scaletta, cinque dei quali in anteprima nazionale (La tua resistenza  – Sempre al limite  – Nella mente mia – Insania – Un modo per tornare a vivere)  tratti dal nuovo album NEORAMA, in uscita a settembre 2023, prodotto da Pierpaolo Capovilla.

I “Siriana”
I “Siriana”

Fortemente voluti da Tom Barman, frontman e geniale leader dei dEUS, cult band di Anversa e dall’organizzazione Barley Arts, Marcello Maietta, Elia Martina, Michele Tomasini e Luca Pegorari non si sono risparmiati sul palco e hanno regalato la loro carica musicale e il loro personalissimo stile al folto pubblico presente nella torrida serata estiva della Capitale.

Il frontman dei “Siriana” Marcello Maietta
Il frontman dei “Siriana” Marcello Maietta

«È stata una serata incredibile, Tom Barman ci ha dato questa opportunità unica di aprire l’unica data italiana dei dEUS, per questo ci siamo incontrati appositamente a Milano, è stata un’esperienza mozzafiato, per me è stato bello vedere anche tanti colleghi del cinema italiano tra il pubblico presente,  da Saverio Costanzo ad Alba Rohrwacher, un’emozione incredibile», spiega Maietta.

I “Siriana”
I “Siriana”

Un modo per tornare a vivere la canzone conclusiva è stata scritta dal frontman  e attore Marcello Maietta, per la collega del Centro Sperimentale di Cinematografia di Roma, la regista Martina Di Tommaso, prematuramente scomparsa giovanissima, a cui è stata fatta una dedica profondamente sentita ed accorata. La serata si è conclusa nel migliore dei modi con un aftershow dei dEUS al TREEbar di Roma, dove ha partecipato anche la band dei Siriana, in uno splendido gemellaggio tra musica italiana e musica internazionale.

Photo credits Elia Montefiori/Daniele Mannozzi/ Sabrina Vani

“Eolie Music Fest”, al via la kermesse artistica nello splendido arcipelago siciliano

Le Isole Eolie Vulcano, Lipari, Salina e Stromboli – sono pronte a ospitare da giovedì 29 giugno a venerdì 7 luglio la nuova edizione di EOLIE MUSIC FEST, il festival con un calendario ricco di eventi unici e performance musicali esclusive che ammalieranno gli spettatori in ogni momento, da vivere appieno tra mare, terra e la magia dei vulcani. Con la direzione artistica di Samuel Romano e la co-direzione di Andrea Biviano EOLIE MUSIC FEST unisce alla musica, sostenibilità e turismoconsapevole, grazie alla magnificenza e all’energia sprigionata da queste affascinanti Isole di origine vulcanica. 

Eolie Music Fest_credits Courtesy of Press Office
Eolie Music Fest_credits Courtesy of Press Office

Le giornate di EOLIE MUSIC FESTsono scandite dagli appuntamenti musicali, con gli artisti che si esibiranno a bordo di un iconico caicco turco lungo 27 metri: un palco itinerante immerso nel blu del mar Tirreno meridionale. I grandi nomi della scena musicale italiana che costellano il palinsesto di EOLIE MUSIC FESTproporranno set pensati in esclusiva per il festival, esibizioni rese uniche proprio dallo scenario da cui saranno proposte: energia pura che scaturisce dal mare e si fonde con i suoni e le voci di ogni artista, per un’esperienza di ascolto davvero indimenticabile.

Sabato 1 luglio a Salina saranno Motta ed Elisa ad esibirsi sul caicco, domenica 2 luglio i caldi colori dei tramonti di inizio estateaccenderanno Vulcano con Piero Pelù, M¥SS KETA e i Motel Connection. Lunedì 3 luglio sarà la volta della “Torino Night”, con protagonisti Willie Peyote, Bianco e Liede che animeranno la serata presso l’Hub Compagnia dei Caraibi @ Il Giardino di Lipari dove, martedì 4 luglio, due imperdibili dj set faranno ballare gli ospiti: la selezione a cura di Radio R101 e del dj torinese Lollino, unico italiano ad aver vinto la competizione globale ‘Burn Residency’, presieduta da Carl Cox. Mercoledì 5 luglio a Stromboli sarà la volta di Clementino ed Ensi, che si sfideranno in una battle di barre. A loro si aggiunge anche La Rappresentante di Lista. Nati ai piedi del Vesuvio, i 99 Posse porteranno la loro energia sulle terre vulcaniche di Stromboligiovedì 6 luglio insieme a Sud Sound System e Africa Unite. Venerdì 7 luglio, infine, il dj set di Riva Starr e l’EOLIE MUSIC FEST Party tutto da ballare che si svolgerà all’Hub Compagnia dei Caraibi @ La Tartana Club di Stromboli, per salutare le Isole con il giusto mood.

Ad aprire ogni appuntamento live in mare sarà Stellare, boutique label e factory sonora creata dai tre producer Ale Bavo, FiloQ e Raffaele Rebaudengo che proporrà quattrodifferenti live setispirati agli elementi naturali che rappresentano i regni del cosmo (Aria, Fuoco, Acqua, Terra), ideali per introdurre le diverse sonorità delle line-up del festival. I tre producer suoneranno anche venerdì 30 giugno presso l’Hub Compagnia dei Caraibi @ Il Giardino di Lipari.

Camilla Fascina, in arte Corally, talentuosa cantautrice che, integrando sonorità pop a suoni che appartengono alle voci del mare, vuole richiamare l’attenzione degli ascoltatori sulla necessità di difendere e proteggere il mare e i suoi abitanti, aprirà invece il pomeriggio live di sabato 1 luglio.

Eolie Music Fest_credits Courtesy of Press Office
Eolie Music Fest_credits Courtesy of Press Office

Uno degli obiettivi di EOLIE MUSIC FEST è rendere la musica accessibile a chiunque voglia condividere il proprio talento. Per questo, con la collaborazione di Open Stage e il supporto di Burn Energy, è stata aperta una call for artists che offre a 4 cantautor* la residenza artistica all’interno del Festival più emozionante dell’estate italiana. Cane sulla Luna, Le Nora, Il Metz e Mielevivranno una settimana di immersione totale nel Festival: si esibiranno in speciali eventi e avranno un Artist Pass per assistere a tutti i concerti in mare e alle iniziative a terra; inoltre, condivideranno una casa a Lipari e saranno coinvolti in sessioni di songwriting a tema, sotto la guida creativa del cantautore catanese Paolantonio, con la possibilità di registrare un brano nello studio di registrazione di EOLIE MUSIC FEST, inaugurato lo scorso anno all’interno dell’Hotel Carasco a Lipari.

Grazie a Open Stage e Burn Energy, a Lipari e Salina sarà inoltre presente uno speciale totem alimentato dal sole delle Eolie che permetterà a chiunque di esibirsi in veri e propri street concerts semplicemente prenotandosi tramite l’APP gratuita “Open Stage”. Una rivoluzione dell’intrattenimento urbano, già attiva in diverse città italiane, che riempirà di note ogni momento del già ricco programma del Festival. Il progetto Open Stage street performance Powered by Burn Energy verrà inaugurato giovedì 29 giugno presso l’Hub Compagnia dei Caraibi @ Il Giardino di Lipari.

Il programma di EOLIE MUSIC FEST non prevede solo musica, ma anche incontri a vocazione turistica e sostenibile, pensati per avvicinare il pubblico e la popolazione eoliana al tema.

Sabato 1 luglio l’Auditorium delComune di Malfa (Salina), ospiterà alle ore 15:00 il workshop Smart Islands Powered by Koelliker che ha l’obiettivo di stimolare il confronto sul tema della sostenibilità e il rispetto del territorio. I partecipanti del dibattito saranno le Istituzioni(rappresentate dai sindaci di Lipari, Malfa e Santa Marina Salina) e i rappresentanti di alcuni partner tecnici di EOLIE MUSIC FEST. A moderare l’incontro sarà il giornalista Marco Mazzocchi.

Lunedì 3 luglio alle 18:00, un altro momento dedicato alla sensibilizzazione: sempre presso l’Auditorium del Comune di Malfa, si parlerà dell’iter di apertura della prima Area Marina Protetta dell’arcipelago eoliano. Arpa Sicilia (Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente), i Comuni di Malfa e Santa Marina Salina, la Capitaneria di Porto e la Sea Shepherd descriveranno il progetto, le sue finalità e i vantaggi in termini di turismo sostenibile.

EOLIE MUSIC FEST è quindi un appuntamento imperdibile, un’esperienza unica, nuova, energica ed emotiva, destinata ad albergare nel cuore degli spettatori per sempre.

Info e Biglietti

I biglietti per partecipare agli eventi in programma a terra e in barca per EOLIE MUSIC FEST 2023 sono già disponibili su TicketOne. È possibile acquistare i biglietti per il singolo evento oppure sono disponibili anche soluzioni vantaggiose attraverso abbonamenti e pacchetti. Maggiori info sul sito di TicketOne. Il costo del biglietto a persona per barca turistica è di65,65€ comprensivo di biglietto concerto + trasporto in barca, mentre il costo del biglietto a persona per barca privata è di60,95€. Per noleggiare un’imbarcazione privata è possibile scaricare l’app Talay e scegliere tra le soluzioni proposte.

EOLIE MUSIC FEST è una manifestazione organizzata e promossa da Marea Eventi Srls, con il patrocinio di SIAE, Comune di Malfa, Comune di Lipari e Comune di Santa Marina Salina. Ideata e curata da Marea Eventi, con la direzione artistica di Samuel Romano e la co-direzione di Andrea Biviano, EOLIE MUSIC FEST unisce la musica alla sostenibilità e al turismo consapevole, grazie alla magnificenza e all’energia sprigionata da queste affascinanti Isole di origine vulcanica.

Rock in Roma, i Sonohra aprono il “Teenage Dream Summer Camp“

Sabato 24 giugno Luca e Diego Fainello aprono la serata del mega party capitolino di Teenage Dream Summer Camp.

I Sonohra portano gli anni 2000 sul palco di Rock in Roma in un viaggio tra i loro grandi successi. Dopo i sold-out delle anteprime dei mesi scorsi, il “Liberi da Sempre – Nuova Era Tour” dei Sonohra, prodotto e organizzato da Baobab Music&Ethics, entra nella tranche estiva con una tra le più attese tappe che vedrà il duo scaligero esibirsisul main stage di Rock in Roma, sabato 24 giugno, in apertura della serata anni 2000 di Teenage Dream Summer Camp Party.

Con 5mila biglietti venduti per questa serata, i cancelli dell’Ippodromo delle Capannelle si apriranno alle 17:00. I Sonohra saliranno sul palco alle 19:50 e, a seguire, il TeenageDream Show sarà animato da altri due ospiti d’eccezione, Brenda Asnicar e Jacopo Sarno, proseguendo con un dj set dedicato ai favolosi anni 2000,in un super party tra grandi classici da karaoke nostalgico e canzoni iconiche tutte da ballare.

Sonohra_credits Courtesy of Press Office
Sonohra_credits Courtesy of Press Office

A Rock in Roma i fratelli veronesi Luca e Diego Fainello si esibiranno, accompagnati da Simone Orlandi al basso e da Alberto Paderni alla batteria, nei loro successi del passato tra cui “L’ Amore”, la storica hit che ha lanciato la loro carriera a livello internazionale aggiudicandosi la vittoria di Sanremo Giovani nel 2008 e che dopo 15 anni li ha premiati con il Disco d’Oro.

In scaletta non mancheranno poi gli inediti, tra cui “La casa in montagna” o “Se tu te ne va”, e le cover più commentate dai fan all’appuntamento settimanale sui social di #Civico6, tra cui “A chi mi dice” dei Blue o “Everybody” dei Backstreet Boys.

Sonohra_credits Courtesy of Press Office
Sonohra_credits Courtesy of Press Office

Con un calendario in continuo aggiornamento, il “Liberi da Sempre – Nuova Era Tour” dei Sonohra promette un vero e proprio tuffo negli anni 2000, gli anni dei loro esordi artistici, con una scaletta tutta da cantare a squarciagola, rivolta sia alla generazione cresciuta con “Love Show” e “Seguimi o uccidimi” nelle cuffiette dell’mp3, sia ai nuovi fan sempre più incuriositi da questa nuova era dei Sonohra, la cui maturità artistica di oggi si apre al sound delle loro origini pop e rock.

I biglietti per la serata di sabato sono ancora disponibili su https://rockinroma.com/acquisto-biglietti/.

Il “Liberi da Sempre – Nuova Era Tour” dei Sonohra proseguirà poi domenica 25 giugno con la tappa fiorentina al Foody Beer Fest di Fucecchio.

Angelina Mango, dopo il successo di “Amici” ecco le date del suo “Voglia di vivere Tour”

Angelina Mango si prepara a esibirsi per la prima volta in assoluto nei club questo autunno con “Voglia di vivere tour”, prodotto e organizzato da Live Nation, per portare tutta la musica del suo album “Voglia di vivere” in giro per l’Italia, con otto imperdibili appuntamenti live a ottobre. Una serie di concerti unici in cui Angelina Mango porterà tutto il suo colore e la sua energia e che rappresentano la conferma del percorso straordinario di questa giovane promessa della scena musicale italiana che entra così a far parte del vasto roster di artisti di Live Nation.  Angelina Mango è attesa il 12 ottobre a Napoli (Duel Club), il 14 ottobre a Bari (Demodè Club), il 16 ottobre a Roma (Largo Venue), il 18 ottobre a Firenze (Viper Theatre), il 19 ottobre a Torino (Hiroshima Mon Amour), il 21 ottobre a Bologna (Locomotiv Club), il 23 ottobre a Milano (Magazzini Generali) e il 26 ottobre a Roncade, TV (New Age Club). I biglietti saranno disponibili dalle ore 11:00 di mercoledì 21 giugno tramite prevendita anticipata My Live Nation. Per accedere basterà registrarsi gratuitamente su www.livenation.it. Vendita generale dalle ore 11:00 di giovedì 22 giugno.

Angelina Mango_credits Courtesy of Press Office
Angelina Mango_credits Courtesy of Press Office

È online il videoclip di “Ci pensiamo domani”, singolo certificato disco d’oro, estratto da “Voglia di vivere”, il nuovo album della cantautrice Angelina Mango, distribuito da BMG. Colori, dinamicità ed energia: il videoclip di  “Ci pensiamo domani” – per la regia di Davide Vicario – è un’ondata di positività che travolge sin dal primo frame. Angelina Mango rappresenta la sua generazione alla costante ricerca di se stessa, che dalla sua stanza sogna e si distrae, viaggiando tra i pensieri e i desideri di chi ha ancora tanto da vivere e sperimentare. Ciò che non manca alla giovane cantautrice sono personalità e stile: come sul palco, Angelina porta anche nel videoclip ufficiale di questo brano le movenze che da sempre caratterizzano le sue performance. Nella seconda parte, la cantautrice si immerge in un clima di festa e condivisione, all’insegna delle positive vibes che caratterizzano questa hit.

Angelina Mango_credits Courtesy of Press Office
Angelina Mango_credits Courtesy of Press Office

Nel suo album “Voglia di vivere” c’è la sua cifra, la sua capacità di giocare e divertirsi toccando i temi di una ragazza di ventidue anni che ama, vive, sogna, guardando al futuro della sua generazione con ottimismo. Con una voce che le permette di spaziare tra ballad intense, suoni urban e ritornelli pop, qui mostra per la prima volta tutta la sua “Voglia di vivere”.  Angelina Mango si è fatta notare su Canale 5 per voce e personalità durante il talent show “Amici di Maria De Filippi“, tratto caratteristico di questa poliedrica artista è infatti l’innata capacità di cambiare registro passando da brani inediti e cover tra passato, presente e riscritture. In questo nuovo album, la cantautrice lascia spazio d’espressione alla sua sensibilità, mostrando come determinazione e delicatezza possano coesistere in un connubio perfetto.

L’album “Voglia di vivere” (https://AngelinaMango.lnk.to/vogliadiviverePR) è già disponibile su tutte le piattaforme digitali, in formato CD e in esclusiva su Amazon in formato CD autografato.

Le date- “Voglia di vivere Tour”

12 ottobre 2023 – NAPOLI (DUEL CLUB)
14 ottobre 2023 – BARI (DEMODÈ CLUB)
16 ottobre 2023 – ROMA (LARGO VENUE)
18 ottobre 2023 – FIRENZE (VIPER THEATRE)
19 ottobre 2023 – TORINO (HIROSHIMA MON AMOUR)
21 ottobre 2023 – BOLOGNA (LOCOMOTIV CLUB)
23 ottobre 2023 – MILANO (MAGAZZINI GENERALI)
26 ottobre 2023 – RONCADE, TV (NEW AGE CLUB)

“Mediocrità”, il nuovo singolo del cantautore Daniele Nick è una critica rock contro i pregiudizi

Disponibile in digitale, “Mediocrità” è l nuovo brano del cantautore polistrumentista romano Daniele Nick. Il singolo sarà in radio dal 9 giugno.  Prodotto da Orange Park Records e distribuito da Believe Distribution, il pezzo è una critica aperta verso coloro che esprimono giudizi affrettati basati esclusivamente sull’apparenza. Daniele Nick in questo singolo esprime il disagio di non sentirsi mai nel posto giusto, dovuto alla totale mancanza di empatia di chi ha attorno. Rock duro, parole forti e messaggi provocatori, sono le armi con cui l’artista grida la propria opinione e trova la forza di essere sé stesso.

Il polistrumentista Daniele Nick_Ph. Lisa Schiavoni
Il polistrumentista Daniele Nick_Ph. Lisa Schiavoni

Stilisticamente legato al rock italiano, Daniele Nick è uno sperimentatore di idee e generi, che inseguendo la sua smodata passione per la musica ha trovato in lei la forza per mostrarsi senza maschere o barriere, ed urlare al mondo il proprio pensiero. Nei suoi brani il cantautore compie un percorso introspettivo alla ricerca della verità e della giustizia, lasciando trasparire una marcata insofferenza nei confronti della società moderna a cui si sente estraneo. Daniele parla della sensibilità e della trasparenza come caratteristiche che portano inevitabilmente all’emarginazione, attraverso testi provocatori che esaltano il “diverso” e cercano risposte.

Il polistrumentista Daniele Nick_Ph. Lisa Schiavoni
Il polistrumentista Daniele Nick_Ph. Lisa Schiavoni

«Chi non ha mai avuto a che fare con persone, pensieri e considerazioni mediocri? Il mio nuovo brano “Mediocrità” è una critica aperta verso coloro che giudicano la vita, il percorso e gli obiettivi altrui basandosi esclusivamente sull’apparenza – spiega Daniele Nick – La musica mi ha dato nuovamente la possibilità di trovare, attraverso la potenza del Rock, tutte le risposte che cercavo e che avrei voluto dare a tempo debito. Spero che l’ascolto di questo brano possa trasmettere la giusta grinta alle persone che subiscono o hanno subito atteggiamenti di questo genere, dandogli la forza di affrontare qualsiasi avversità».

About Daniele Nick

Nato nel 1994 a Roma, Daniele Nick, al secolo Daniele Naticchioni, mostra da subito un’accesa passione per la musica che lo porta all’età di nove anni a frequentare diverse scuole musicali, focalizzando i suoi studi su batteria e chitarra. Consolida poi la sua formazione fondando una band con cui incide una serie di dischi in studio, si esibisce nei migliori locali della capitale ed apre tra il 2015 e il 2016 a Primavalle, i concerti de “Il Muro del canto” e dei “Kutso”. L’esperienza maturata, porta a Daniele la volontà di sperimentare nuovi generi e la necessità di esprimersi a pieno. Daniele inizia così il suo percorso da solista, incidendo nell’arco di sei anni più di quaranta singoli divisi su più generi, accomunati dal suo fermo animo rock a cui occasionalmente aggiunge contaminazioni pop. Nel 2019 l’artista racchiude i brani usciti negli anni precedenti, all’interno di due progetti intitolati “Blu” e “Rosso”, dove le canzoni vengono divise in base alle emozioni da cui derivano, ed affidate ai rispettivi colori; blu per l’amore e rosso per l’odio. L’anno seguente Daniele pubblica “Cosa faccio qua”, brano rock incentrato sulle ingiustizie presenti nel mondo a cui non si può porre rimedio. Nel 2022 Daniele Nick lancia “Resta qui”, un’intima dedica alla musica, in cui la prega di non abbandonarlo e continuare a dargli forza. Segue “Controcorrente”, singolo che vede l’artista scagliarsi contro una società priva di emozioni, a cui sente la necessità di opporsi con una canzone energica capace di aumentare d’intensità ad ogni strofa. “Corpo astrale” e “Fidati di me”, brani prodotti da Orange Park records e distribuiti da Believe Distribution, sono usciti quest’anno e rappresentano a pieno lo stile poliedrico di Daniele Nick, capace di adeguare la voce e la chitarra ad ogni esigenza senza mai smettere di essere sé stesso.

David Bowie, l’icona glam-rock che ha cambiato la moda

“Talvolta non capisci il vero valore di un momento finché non diventa ricordo”, con questa frase profonda e veritiera, la modella Iman,  moglie di David Bowie ha voluto comunicare ai milioni di seguaci su Instagram, il dolore per la perdita del marito. La coppia si è sposata a Firenze il sei giugno di 24 anni fa. La rock star ha perso la sua battaglia contro il cancro contro il quale ha lottato per diciotto mesi. La notizia della morte, avvenuta il 10 gennaio 2016, è stata accompagnata da numerosi commenti sull’influenza che il duca bianco ha avuto non solo nel mondo della musica ma anche in quello della moda. Siamo agli inizi degli anni Settanta, quando Bowie indossava tutine aderenti, stivali con zeppe o con il tacco, sopracciglia rasate, trucco evidente e cerone bianco sul viso.

fonte : google
credits Google
credits Google
credits Google

Ha anticipato molte tendenze, possiamo dire anche lo stile no gender delle ultime collezioni che sfilano oggi in passerella. Era un trasformista, amava sperimentare con costumi, trucchi e vestiti androgini, giocando e rifiutando gli stereotipi di genere quando ancora non lo faceva nessuno. Cambiava la propria immagine, il proprio look ispirandosi agli interessi culturali del momento. Sfogliando le copertine dei suoi dischi è possibile captare come ad ogni cambiamento del look corrispondesse un diverso stile musicale. Hanno scritto di Bowie che il cantante è riuscito a rendere figo “l’essere strani”.

fonte: google
credits Google
Credits Google
Credits Google

La stravaganza che lo ha sempre contraddistinto ha incentivato milioni di persone a manifestare il loro modo di essere originali. La moda ha ripreso più volte il gusto di David Bowie sia in singole creazioni che per lanciare tendenze generali. Ultimamente, il direttore creativo di Saint Laureant che ha reso di moda lo stile skinny anche per gli uomini, ha detto di essersi ispirato al personaggio del Thin White Duke di Bowie. Come non parlare degli stilisti contemporanei come Alessandro Michele per Gucci che con le sue farfalle decorate sulle giacche maschili lascia trasparire la libertà degli stereotipi di genere di cui Bowie è stato precursore. La  passione  che David Bowie nutriva per la cultura giapponese, secondo la storica della moda Helene Thian, è responsabile della rinascita dell’interesse dell’Occidente per la cultura e la moda giapponese. I costumi androgini sfoggiati dal cantante si ispirano ad un’antica forma teatrale nata in Giappone, basata sulla mimica e sulla gestualità. L’amore per l’Oriente si concretizzò con l’incontro con lo stilista Kansai Yamamoto che creò i costumi per il tour del 1973, Aladdin Sane. Il mondo della moda ha sempre affascinato la rock star ed è anche il titolo di una canzone: “Fashion” dall’album Scary Monsters.

Credits Google
Credits Google

Sonohra, al via le tappe estive del “Liberi da Sempre-Nuova Era Tour”

Sonohra annunciano i primi appuntamenti estivi del loro “Liberi da Sempre – Nuova Era Tour”, prodotto e organizzato da Baobab Music&Ethics, dopo i sold–out delle 5 anteprime dei mesi scorsi.

I Sonohra
I Sonohra

Il duo, premiato con il Disco d’Oro per la storica hit “L’Amore”, aprirà la tournée domenica 11 giugno a Torcegno di Trento ospitedella rassegna Lagorai d’Incanto”

La tournée, in continuo aggiornamento, apre una nuova era per i Sonohra, la cui maturità artistica di oggi si apre al sound delle origini pop e rock dei fratelli veronesi Luca e Diego Fainello e li vedrà impegnati per tutti i prossimi mesi con uno show che animerà i cartelloni di numerose kermesse estive per tutto lo Stivale.

I Sonohra
I Sonohra

Anche per questa tranche del tour i Sonohra hanno in scaletta i grandi successi del passato, come “L’Amore”, la storica hit che ha lanciato la loro carriera a livello internazionale aggiudicandosi la vittoria di Sanremo Giovani nel 2008 e che dopo 15 anni è stata premiata con il Disco d’Oro per le 50.000 copie vendute, oltre che inediti, tra cui “La casa in montagna”, e le cover più commentate dai fan all’appuntamento settimanale sui social di #Civico6.

Un tour che promette un tuffo negli anni 2000, gli anni degli esordi artistici di Luca e Diego, con una scaletta tutta da cantare a squarciagola, rivolta sia alla generazione cresciuta con “Love Show” e “Seguimi o uccidimi” nelle cuffiette dell’mp3, sia ai nuovi fan sempre più incuriositi da questa nuova era dei Sonohra.

I Sonohra
I Sonohra

Ad inaugurare il “Liberi da Sempre – Nuova Era Tour” sarà l’appuntamento di domenica 11 giugno, alle 13:00, nell’incantevole cornice montana di Torcegno di Trento: i fratelli Fainello saranno ospiti della rassegna “Lagorai d’Incanto”.

Il tour nel mese di giugno proseguirà mercoledì 14 giugno a “RioMania” a Rio Saliceto di Reggio Emilia, venerdì 16 giugno con uno showcase ad Acque Minerali di Imola, sabato 24 giugno al Teenage Dream Summer Camp di “Rock in Roma” e domenica 25 giugno al Foody Beer Fest di Fucecchio, Firenze.

Luca e Diego porteranno il loro show in giro per l’Italia anche nelmese di luglio: il duo si esibirà sabato 8 luglio al Beer Music Festival di Cerredolo di Toano, Reggio Emilia, mentre sabato 22 luglio il loro live aprirà la serata a tema anni 2000 di TeenageDream al “Suonica Festival” di Jesolo.

I Sonohra
I Sonohra

Tra le prime date di agosto spiccano invece la tappa in piazza Grande a Cerchiara di Teramo il 1° agosto e il live in programma sabato 19 agosto all’interno del cartellone del Blera in Rock di Viterbo. Infine, sabato 9 settembre, un gradito ritorno dei Sonohraa Forlì dove Luca e Diego tornano in concerto anche quest’anno alla manifestazione benefica di Sharing Breath.

I biglietti per la tappa del 24 giugno a “Rock in Roma” sono acquistabili su https://rockinroma.com/acquisto-biglietti/, mentre per la data del 22 luglio a Jesolo suhttps://www.ticketsms.it/it/event/Jesolo-suonica-festival-teenage-dream-parco-pegaso-22-luglio-2023.

 Photo credits Courtesy of Press Office

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...