“Talvolta non capisci il vero valore di un momento finché non diventa ricordo”, con questa frase profonda e veritiera, la modella Iman, moglie di David Bowie ha voluto comunicare ai milioni di seguaci su Instagram, il dolore per la perdita del marito. La coppia si è sposata a Firenze il sei giugno di 24 anni fa. La rock star ha perso la sua battaglia contro il cancro contro il quale ha lottato per diciotto mesi. La notizia della morte, avvenuta il 10 gennaio 2016, è stata accompagnata da numerosi commenti sull’influenza che il duca bianco ha avuto non solo nel mondo della musica ma anche in quello della moda. Siamo agli inizi degli anni Settanta, quando Bowie indossava tutine aderenti, stivali con zeppe o con il tacco, sopracciglia rasate, trucco evidente e cerone bianco sul viso.
credits Googlecredits Google
Ha anticipato molte tendenze, possiamo dire anche lo stile no gender delle ultime collezioni che sfilano oggi in passerella. Era un trasformista, amava sperimentare con costumi, trucchi e vestiti androgini, giocando e rifiutando gli stereotipi di genere quando ancora non lo faceva nessuno. Cambiava la propria immagine, il proprio look ispirandosi agli interessi culturali del momento. Sfogliando le copertine dei suoi dischi è possibile captare come ad ogni cambiamento del look corrispondesse un diverso stile musicale. Hanno scritto di Bowie che il cantante è riuscito a rendere figo “l’essere strani”.
credits GoogleCredits Google
La stravaganza che lo ha sempre contraddistinto ha incentivato milioni di persone a manifestare il loro modo di essere originali. La moda ha ripreso più volte il gusto di David Bowie sia in singole creazioni che per lanciare tendenze generali. Ultimamente, il direttore creativo di Saint Laureant che ha reso di moda lo stile skinny anche per gli uomini, ha detto di essersi ispirato al personaggio del Thin White Duke di Bowie. Come non parlare degli stilisti contemporanei come Alessandro Michele per Gucci che con le sue farfalle decorate sulle giacche maschili lascia trasparire la libertà degli stereotipi di genere di cui Bowie è stato precursore. La passione che David Bowie nutriva per la cultura giapponese, secondo la storica della moda Helene Thian, è responsabile della rinascita dell’interesse dell’Occidente per la cultura e la moda giapponese. I costumi androgini sfoggiati dal cantante si ispirano ad un’antica forma teatrale nata in Giappone, basata sulla mimica e sulla gestualità. L’amore per l’Oriente si concretizzò con l’incontro con lo stilista Kansai Yamamoto che creò i costumi per il tour del 1973, Aladdin Sane. Il mondo della moda ha sempre affascinato la rock star ed è anche il titolo di una canzone: “Fashion” dall’album Scary Monsters.
Disponibile in digitale, “Mediocrità” è l nuovo brano del cantautore polistrumentista romano Daniele Nick. Il singolo sarà in radio dal 9 giugno. Prodotto da Orange Park Records e distribuito da Believe Distribution, il pezzo è una critica aperta verso coloro che esprimono giudizi affrettati basati esclusivamente sull’apparenza. Daniele Nick in questo singolo esprime il disagio di non sentirsi mai nel posto giusto, dovuto alla totale mancanza di empatia di chi ha attorno.Rock duro, parole fortie messaggi provocatori, sono le armi con cui l’artista grida la propria opinione e trova la forza di essere sé stesso.
Il polistrumentista Daniele Nick_Ph. Lisa Schiavoni
Stilisticamente legato al rock italiano, Daniele Nick è uno sperimentatore di idee e generi, che inseguendo la sua smodata passione per la musica ha trovato in lei la forza per mostrarsi senza maschere o barriere, ed urlare al mondo il proprio pensiero. Nei suoi brani il cantautore compie un percorso introspettivo alla ricerca della verità e della giustizia, lasciando trasparire una marcata insofferenza nei confronti della società moderna a cui si sente estraneo. Daniele parla della sensibilità e della trasparenza come caratteristiche che portano inevitabilmente all’emarginazione, attraverso testi provocatori che esaltano il “diverso” e cercano risposte.
Il polistrumentista Daniele Nick_Ph. Lisa Schiavoni
«Chi non ha mai avuto a che fare con persone, pensieri e considerazioni mediocri? Il mio nuovo brano “Mediocrità” è una critica aperta verso coloro che giudicano la vita, il percorso e gli obiettivi altrui basandosi esclusivamente sull’apparenza – spiega Daniele Nick – La musica mi ha dato nuovamente la possibilità di trovare, attraverso la potenza del Rock, tutte le risposte che cercavo e che avrei voluto dare a tempo debito. Spero che l’ascolto di questo brano possa trasmettere la giusta grinta alle persone che subiscono o hanno subito atteggiamenti di questo genere, dandogli la forza di affrontare qualsiasi avversità».
About Daniele Nick
Nato nel 1994 a Roma, Daniele Nick, al secolo Daniele Naticchioni, mostra da subito un’accesa passione per la musica che lo porta all’età di nove anni a frequentare diverse scuole musicali, focalizzando i suoi studi su batteria e chitarra. Consolida poi la sua formazione fondando una band con cui incide una serie di dischi in studio, si esibisce nei migliori locali della capitale ed apre tra il 2015 e il 2016 a Primavalle, i concerti de “Il Muro del canto” e dei “Kutso”. L’esperienza maturata, porta a Daniele la volontà di sperimentare nuovi generi e la necessità di esprimersi a pieno. Daniele inizia così il suo percorso da solista, incidendo nell’arco di sei anni più di quaranta singoli divisi su più generi, accomunati dal suo fermo animo rock a cui occasionalmente aggiunge contaminazioni pop. Nel 2019 l’artista racchiude i brani usciti negli anni precedenti, all’interno di due progetti intitolati “Blu” e “Rosso”, dove le canzoni vengono divise in base alle emozioni da cui derivano, ed affidate ai rispettivi colori; blu per l’amore e rosso per l’odio. L’anno seguente Daniele pubblica “Cosa faccio qua”, brano rock incentrato sulle ingiustizie presenti nel mondo a cui non si può porre rimedio. Nel 2022 Daniele Nick lancia “Resta qui”, un’intima dedica alla musica, in cui la prega di non abbandonarlo e continuare a dargli forza. Segue “Controcorrente”, singolo che vede l’artista scagliarsi contro una società priva di emozioni, a cui sente la necessità di opporsi con una canzone energica capace di aumentare d’intensità ad ogni strofa. “Corpo astrale” e “Fidati di me”, brani prodotti da Orange Park records e distribuiti da Believe Distribution, sono usciti quest’anno e rappresentano a pieno lo stile poliedrico di Daniele Nick, capace di adeguare la voce e la chitarra ad ogni esigenza senza mai smettere di essere sé stesso.
I Sonohra annunciano i primi appuntamenti estivi del loro “Liberi da Sempre – Nuova Era Tour”, prodotto e organizzato da Baobab Music&Ethics, dopo i sold–out delle 5 anteprime dei mesi scorsi.
I Sonohra
Il duo, premiato con il Disco d’Oro per la storica hit “L’Amore”, aprirà la tournée domenica 11 giugno a Torcegno di Trento ospitedella rassegna “Lagorai d’Incanto”
La tournée, in continuo aggiornamento, apre una nuova era per i Sonohra, la cui maturità artistica di oggi si apre al sound delle origini pop e rock dei fratelli veronesi Luca e Diego Fainello e li vedrà impegnati per tutti i prossimi mesi con uno show che animerà i cartelloni di numerose kermesse estive per tutto lo Stivale.
I Sonohra
Anche per questa tranche del tour i Sonohra hanno in scaletta i grandi successi del passato, come “L’Amore”, la storica hit che ha lanciato la loro carriera a livello internazionale aggiudicandosi la vittoria di Sanremo Giovani nel 2008 e che dopo 15 anni è stata premiata con il Disco d’Oro per le 50.000 copie vendute, oltre che inediti, tra cui “La casa in montagna”, e le cover più commentate dai fan all’appuntamento settimanale sui social di #Civico6.
Un tour che promette un tuffo negli anni 2000, gli anni degli esordi artistici di Luca e Diego, con una scaletta tutta da cantare a squarciagola, rivolta sia alla generazione cresciuta con “Love Show” e “Seguimi o uccidimi” nelle cuffiette dell’mp3, sia ai nuovi fan sempre più incuriositi da questa nuova era dei Sonohra.
I Sonohra
Ad inaugurare il “Liberi da Sempre – Nuova Era Tour” sarà l’appuntamento di domenica 11 giugno, alle 13:00, nell’incantevole cornice montana di Torcegno di Trento: i fratelli Fainello saranno ospiti della rassegna “Lagorai d’Incanto”.
Il tour nel mese di giugno proseguirà mercoledì 14 giugno a “RioMania” a Rio Saliceto di Reggio Emilia, venerdì 16 giugno con uno showcase ad Acque Minerali di Imola, sabato 24 giugno al Teenage Dream Summer Camp di “Rock in Roma” e domenica 25 giugno al Foody Beer Fest di Fucecchio, Firenze.
Luca e Diego porteranno il loro show in giro per l’Italia anche nelmese di luglio: il duo si esibirà sabato 8 luglio al Beer Music Festival di Cerredolo di Toano, Reggio Emilia, mentre sabato 22 luglio il loro live aprirà la serata a tema anni 2000 di TeenageDream al “Suonica Festival” di Jesolo.
I Sonohra
Tra le prime date di agosto spiccano invece la tappa in piazza Grande a Cerchiara di Teramo il 1° agosto e il live in programma sabato 19 agosto all’interno del cartellone del Blera in Rock di Viterbo. Infine, sabato 9 settembre, un gradito ritorno dei Sonohraa Forlì dove Luca e Diego tornano in concerto anche quest’anno alla manifestazione benefica di Sharing Breath.
ROMANTICO è il ritorno in scena discografico di AIELLO, il terzo album in uscita il 26 maggio per Columbia Records/Sony Music (in formato CD e Vinile e disponibile al link https://columbia.lnk.to/ROMANTICO) dopo hit come ARSENICO, LA MIA ULTIMA STORIA, VIENIMI A BALLARE e ORA che hanno conquistato dischi d’Oro e di Platino. Di questo terzo atteso progetto, AIELLO ancora una volta ha curato tutto con grande passione. Al compagno di viaggio di sempre, BRAIL, ha affiancato nuove collaborazioni (Simonetta, Sine), il risultato è un disco immediato, poetico, fresco.
Il cantautore Aiello
ROMANTICO è un insieme magico di canzoni, che nelle differenti atmosfere della tracklist suona compatto e diretto. Un disco POP pieno di poesia e di vita vissuta che prima di essere musica è stato nuovi incontri, viaggi, cambiamenti. E poi sesso, cibo, mare – elementi caratterizzanti della poetica dell’artista.
Facile essere un Cupido qualsiasi, quando devi solo tirarle quelle frecce … ma per raccontare l’Amore quelle frecce devi averle provate sulla tua stessa pelle, almeno una volta. Essere romantici non è un segno di debolezza, ma un atto di coraggio e godimento. Nessun luogo comune per il capo ultrà dei romantici, ma immediatezza e sincerità disarmanti.
Il cantautore Aiello
Ecco la tracklist di ROMANTICO:
MI AMI (O NO)
ASPETTIAMO MATTINA
DOMANI TORNO
NON TI VADO VIA feat. GAIA
MI PIACE MOLTO
IDT skit
ROMANTICO
SPECCHI
P.A.N.C. feat. ALESSANDRA AMOROSO
PARADISO
LIBERO (SOLO AL PIANOFORTE)
Il ritorno di AIELLO ha il sapore e la potenza delle produzioni migliori, trascinanti, canzoni potenti nelle parole e nelle note. MI AMI (O NO), la traccia che apre il disco, è una domanda fatta col sorriso, un pezzo funky spensierato con tutte le domande dell’inizio di una relazione.
Andando avanti nella tracklist MI PIACE MOLTO, il pezzo in assoluto più “up time” dell’album, al primo ascolto è impossibile stare fermi o non cantarlo a squarciagola. L’erotismo e il soft rock si fondono con la spensieratezza di una fisarmonica popolare, volendo giocare con nomi giganti, qui Lenny Kravitz incontra Rino Gaetano.
ROMANTICOè la canzone che dà il titolo all’album, quella da cui è partito questo nuovo viaggio musicale. Un autoscatto che si chiude con un sax particolarmente empatico, un omaggio a Antonello Venditti e alle sue code strumentali epiche, dei primi anni ’90. In due brani la partecipazione di due interpreti d’eccezione come GAIA e ALESSANDRA AMOROSO.
Aiello, “Romantico”
Per NON TI VADO VIAl’artista unisce la sua particolare vocalità con la cantautrice italo brasiliana GAIA. Il risultato è una combinazione molto ben riuscita, un mix di sensualità e freschezza con un sound “urban latin” che già al primo ascolto fa venir voglia di ballare e di cantare.
P.A.N.C. è la ballad pop per eccellenza dell’album. Leggera, intima e malinconica vola con le voci, così potenti insieme, di AIELLO e ALESSANDRA AMOROSO. Racconta una sfida, l’assenza, un ultimo abbraccio. La foto di due cuori nudi e sinceri, pelle d’oca assicurata per tutta la durata.
IDTskitè l’unico interlude del disco, breve ma intenso. Una confessione amara, una presa di coscienza In SPECCHI ci lasciamo abbracciare da un artista che con il suo mix di “RnB e Indie” ha scritto hit indimenticabili.
Qui le parole sono dure ma oneste e la melodia ha la tenerezza di una carezza. Uno sguardo positivo, fingerò di stare bene anche quando starò male, perché il gioco dell’amore prevede che insieme le difficoltà possono essere superate. LIBERO, struggente piano e voce chiude il disco: un brano essenziale e coraggioso.
La mia guerra forse non è persa. Solitudine che prende consapevolezza nella storia di un uomo e del suo pianoforte e quella di un artista nella sua quotidianità che attraverso la musica supera i momenti bui e ritrova sé stesso.
Il cantautore Aiello
Con ROMANTICO, nuovo capitolo del POP all’AIELLO, le canzoni sono pronte a far emozionare, cantare, riflettere, sognare, ballare. Un periodo ricco di novità per AIELLO che venerdì 26 maggio a ROMA, Discoteca Laziale, Via Mamiani 62/a – ore 17.30 e domenica 28 maggio a MILANO – Mondadori Bookstore, Piazza Duomo 1 – ore 16.00 incontra i fan e firma le copie del nuovo album.Da giugno torna anche live con ROMANTICO TOUR, prodotto e distribuito da Vivo Concerti.
L’artista nei concerti ci ha abituato a grandi performance, capaci di emozionare e mantenere sempre alta l’attenzione e l’empatia con il pubblico.
Da venerdì 19 maggio sarà in radio e disponibile in digitale“Napoli Bahia”, il nuovo brano dell’eclettico cantautore e polistrumentistaMario VenutIfeat. Lucariello, Fabiana Martone e Neney Santos (etichetta Microclima, distribuzione Artist First). Il brano è disponibile in pre-save al link: https://shorturl.at/kCLO4. Il singolo, che anticipa il suo nuovo progetto discografico in uscita in autunno, è composto da Mario Venutie scritto dallo stesso Venuti insieme aKaballà, mentre le barre rap sono del rapper napoletano Lucariello. Laproduzione artistica è a cura di Tony Canto.
“Napoli Bahia”, Mario VenutI feat. Lucariello, Fabiana Martone e Neney Santos_credits Ph. Angelo Orefice
«Due città distanti ma unite dal destino di essere città simbolo – afferma Mario Venuti – Entrambe sono il marchio di un’identità nazionale, hanno espresso i codici culturali riconosciuti nel mondo e che identificano Italia e Brasile. La musica, la religiosità, la passione calcistica, un popolo allegro e dolente. Due città ricche di bellezza e contraddizioni. In questo gioco tra due mondi ho voluto con me Lucariello che rappa in napoletano stretto, Fabiana Martone voce dei Nu Genea e il percussionista cantante bahiano Neney Santos, per un viaggio ideale tra due culture».
Cover “Napoli Bahia”, Mario Venuti_credits Courtesy of Press Office
Il brano con un sound e un ritmo travolgenti trasporta chi lo ascolta dall’altra dell’Oceano ma, allo stesso tempo, anche nel capoluogo campano, in un incrocio di culture – quella brasiliana e quella partenopea – che hanno in comune l’intensità del vivere, la passione, una rotta che inevitabilmente parte e arriva dal mare. Il racconto di un sogno che è un inno alla jeu de vivre dove Maradona e Pelè possono giocare insieme e dove la musica è parte integrante della quotidianità di tutti.
“Napoli Bahia”, Mario VenutI feat. Lucariello, Fabiana Martone e Neney Santos_credits Ph. Angelo Orefice
In estate saranno tante le occasioni per ascoltare dal vivo l’artista che proporrà i suoi più grandi successi (calendario in aggiornamento):
4 giugno – Vittoria (RG), ospite di“La musica della madre terra“
23 giugno – Saluber Arena di Bedizzole (BS), ospite di Massimo Coppola “Io vivo come te“
24 giugno – Teatro Dell’Orecchione di Verona, ospite di Massimo Coppola “Io vivo come te“
30 giugno– Catania, “Marranzano World Festival”
27 luglio– Chiaramonte Gulfi (RG),ospite di“La musica della madre terra“
28 luglio – Santa Venerina (CT), “MONK Jazz Festival”
13 agosto – Villaggio Baia di Manaccora, anfiteatro interno, Peschici (FG)
Torna, dopo oltre 10 anni di assenza, Coniglio Editore. La storica casa editrice rilevata dalla Trerefusi, già proprietaria di Iacobellieditore, sarà focalizzata esclusivamente sui racconti di musica, quella leggera in particolare. Con saggi e approfondimenti relativi a contesti e biografie di autori, compositori, interpreti e lavoratori del backstage musicale che hanno saputo costruire un apparato solido nella storia, nel costume e nella società contemporanea, saranno pubblicate ex novo opere che stimoleranno un universo immaginario collettivo di ricordi, saperi, aneddoti.
È già in libreria il primo volume, REGISTRANDO I BEATLES. HERE, THERE, AND EVERYWHERE, scritto dallo storico tecnico del suono dei Fab Four, Geoff Emerick, il cui lavoro in studio fu di fondamentale contributo per gli album Revolver, Sgt. Pepper’s Lonely Hearts Club Band, The Beatles e Abbey Road. Si tratta in questo caso della traduzione di un libro, scritto a 4 mani con Howard Massey, che è entrato nella storia degli operatori del settore.
Coniglio Editore, credits Courtesy of Press Office
Si annunciano, nel frattempo, i titoli delle prossime uscite, tra le quali vi sono novità assolute: tra queste DONNA SUMMER LA VOCE ARCOBALENO. Da Disco Queen a Icona Popdi Andrea Angeli Bufalini e Giovanni Savastano (di imminente uscita); E SOTTOLINEO SE… Giorgio Calabrese, un italiano medio senza rete di Cesare Borrometi con Vito Vita; ENZO JANNACCI NON RINGRAZIA NESSUNO di Vito Vita e Alessio Lega, e POP STORY. Suite per consumismo pazzia e contraddizioni di Riccardo Bertoncelli. Tra i “cult” in ristampa si segnalano ALL’OMBRA DI SGT. PEPPER. Storia della musica psichedelica inglese di Federico Ferrari e C’ERA UNA VOLTA LA RCA. Conversazioni con Lilli Greco, di Maurizio Becker.
Una grande festa di “Welcome Back” è stata organizzata negli spazi del locale RiverSide di Roma, alla presenza del fondatore dello storico marchio, Francesco Coniglio. In tale occasione sarà anche illustrato il libro sui Beatles dal suo traduttore, Luigi Abramo, leader della band I Beatles a Roma, che si esibiranno, dopo la presentazione, in un concerto con il miglior repertorio del gruppo di Liverpool.
Il cantautore romano Fulminacci torna con “Ragù”, il suo nuovo singolo, prodotto da okgiorgio, fuori ovunque venerdì 26 maggio.
«A volte credo di avere delle idee, ogni tanto mi sembra di pensare liberamente, e in certi rari momenti riesco anche a non mangiarmi le unghie. Questo brano parla di illusioni, ovvero la struttura portante su cui si regge quasi tutto – racconta Fulminacci – L’ho scritto in modo istintivo, senza pensare ad uno stile o ad una forma, ma con la certezza di vincerci un Grammy».
Il cantautore Fulminacci_credits Ph. Leonardo Mirabilia
A inizio maggio è stato tra i protagonisti sul palco del Primo Maggio di Roma, adesso si sta preparando per la sua unica data estiva dell’anno prevista per il 27 maggio al MI AMI a Milano.
“Ragù” è stato anticipato da “Tutto inutile” (https://fulminacci.lnk.to/Tuttoinutile; www.youtube.com/watch?v=RdN2nsYTDcI; Maciste Dischi/Artist First),prodotto da okgiorgio, di cui l’artista racconta « “Tutto inutile” è una canzone da urlare, un misto di emozioni opposte che convivono, come convivono le chitarre anni 50 con i beat dei primi 2000. Nata gridando in studio con okgiorgio, che è un pazzo almeno quanto me».
Fulminacci, “Ragù”_credits Courtesy of Press Office
About Fulminacci
Fulminacci è un cantautore italiano, nato nel 1997 a Roma, un artista di rottura, spiazzante per la sua versatilità e per la sua brillantezza. Scrive, arrangia e canta le sue canzoni e si presenta al mondo pubblicando nel 2019 “Borghese in borghese”, “La Vita Veramente” e “Una Sera”. Lo stesso anno esce “La Vita Veramente”, l’acclamato disco d’esordio, vincitore della Targa Tenco 2019 per la categoria Opera Prima. A seguire vince il Premio Mei come miglior giovane indipendente dell’anno e il Premio Rockol 2019 come artista dell’anno. A questi si aggiunge anche il Premio PIVI – Miglior Videoclip Indipendente dell’anno per il video del brano “La Vita Veramente”. Il 6 dicembre pubblica la speciale versione LP di “La Vita Veramente” con due inediti “San Giovanni” e “Le ruote, i motori!”, mentre il giorno prima parte il suo primo tour nei club, andato quasi interamente sold out. Nel 2021 partecipa alla 71^ edizione del Festival di Sanremo con il brano “Santa Marinella” (certificato Disco D’Oro da Fimi/GfK Italia), a cui segue l’uscita del suo secondo album, “Tante Care Cose” (certificato oro). Alla fine del 2021 e inizio 2022 arrivano “Brutte Compagnie” e “Chitarre Blu”, che anticipano “Tante care cose e altri successi”, una nuova versione del suo ultimo album uscita l’11 marzo 2022, che accoglie anche, per la prima volta nella sua discografia, un ospite, Willie Peyote, nel brano “Aglio e Olio” (certificato oro). Il 2 maggio parte il “Tante care cose e altri successi tour” nei club in giro per l’Italia, che registra il tutto esaurito per la maggior parte delle date, raccogliendo tantissimo entusiasmo dal pubblico e dalla critica. Per tutta l’estate l’artista porta la sua musica sui palchi dei principali festival estivi. A gennaio torna con il nuovo singolo “Tutto inutile”, che porta per la prima volta live sul palco del Primo Maggio di Roma.
È uscito da poco il videoclip di “Tasche” (Island Records/Universal Music), Il nuovo singolo di MaraSattei, già in radio e disponibile su tutte le piattaforme.
Mara Sattei_Cover “Tasche”, credits Courtesy of Help Press Office
Prodotto da Maestro e Think Cattleya, con la regia di Bendo (Lorenzo Silvestri e Andrea Santaterra), da un’idea di MaraSattei, il video ci mostra, attraverso una visione moderna, spigliata e di carattere, come ogni cosa può cambiare anche quando sembra andare tutto male. Con il supporto delle amiche di sempre, vicine quando le cose non vanno come sperato, si può chiudere con il passato per voltare pagina, lasciando le quattro mura della propria stanza e intraprendendo un viaggio in fuga dai momenti no. Quando decidi di lasciarti tutto alle spalle, di essere solo felice e iniziare un nuovo itinerario, quello che importa non è la direzione ma le persone che hai accanto.
A proposito del brano (https://island.lnk.to/tasche), che abbiamo sentito per la prima volta live lunedì sul palco del Concerto del Primo Maggio a Roma,la cantautrice afferma: “È un brano dalle sonorità fresche e spensierate, racconta di una storia finita male che continua però ad essere presente nella testa e nei ricordi. Spesso ci troviamo a fare i conti con la nostra quotidianità e cerchiamo di riempirci le ‘tasche’ di mille cose, forse solo per non pensare a quelle più importanti. Bisognerebbe solo rendersi conto che fermarsi è fondamentale, così da poter vivere tutte quelle emozioni, belle e brutte che siano, e iniziare a capire noi stessi, per riuscire a crescere e maturare dando spazio a nuovi capitoli.”
Mara Sattei, credits Ph. Andrea Bianchera
“Tasche”, prodotto daZefescritto dalla stessa artista insieme ad Alessandro La Cava, arriva dopo il debutto alla 73^ edizione del Festival di Sanremo con il brano“Duemilaminuti”, (disco d’oro), e ci avvicina sempre di più a quella che è una dimensione del tutto naturale per l’artista, la stagione dei suoi live.A partire dal concerto al Nameless Festival il 3 giugno, arriva il “MARASATTEI SUMMER TOUR 2023”, un momento fondamentale per la cantautrice, per vivere grandi emozioni insieme ai suoi fan e mostrare tutte le sfaccettature che sono proprie del suo mondo musicale.
Questi gli appuntamenti del tour, prodotto e organizzato da Magellano Concerti, Friends and Partners e Next Show:
03 GIUGNO 2023 – ANNONE DI BRIANZA (LC) – NAMELESS FESTIVAL
16 GIUGNO 2023 – SAN DAMIANO D’ASTI (AT) – LA BARBERA INCONTRA
17 GIUGNO 2023 – RIESE PIO X (TV) – AVIS LIVE MUSIC
2 LUGLIO 2023 – VALLE DEI MOCHENI (TN) – LAGORAI D’INCANTO
14 LUGLIO 2023 – BERGAMO – NXT STATION
15 LUGLIO 2023 – BOLOGNA – BONSAI GARDEN
16 LUGLIO 2023 – CAORLE (VE) – SUONICA FESTIVAL
04 AGOSTO 2023 – CINQUALE (MS) – VIPER SUMMER FESTIVAL
12 AGOSTO 2023 – GALLIPOLI (LE) – PRAJA
14 AGOSTO 2023 – OLBIA (SS) – RED VALLEY FESTIVAL
16 AGOSTO 2023 – BRESCIA – FESTA DI RADIO ONDA D’URTO
20 AGOSTO 2023 – CATANIA – SOTTO IL VULCANO FEST
27 AGOSTO 2023 – TERNI – BARAVAI ANFITEATRO ROMANO
Il 2023 di MaraSattei è partito alla grande, tra la sua partecipazione al Festival di Sanremo e la firma con Island Records. Un nuovo percorso che vede continuare i grandi traguardi raggiunti lo scorso anno: a gennaio 2022 è uscito il suo album d’esordio, “Universo”; insieme a Fedez e Tananai è stata protagonista della hit più amata e cantata dell’estate, “LA DOLCE VITA”; ha calcato i palchi dei maggiori festival estivi e dei club in autunno, nel corso del suo primo tour.
Semplicità, eleganza, una grande trasversalità che la rende capace di unire pop e urban, tradizione e continua evoluzione, sono tutte caratteristiche che contraddistinguono MaraSattei, donna tra le più in vista del panorama musicale italiano.Nonostante abbia solo un album all’attivo e la sua giovane età, la storia musicale di MaraSattei inizia a prendere forma già a soli 13 anni e, a oggi, le è valsa la conquista di importanti collaborazioni e numerose certificazioni (14 dischi di platino e 1 disco d’oro).
MaraSattei ha collaborato con importanti colleghi italiani e internazionali. Tra i diversi feat ricordiamo: “m12ano” – certificato platino – e – “l%p” – contenuti rispettivamente nel primo e nel secondo album di thasup -, “ALTALENE” – che l’ha vista a fianco di Coez nel brano triplo platino estratto da “BV3” – “Dilemme Remix” – singolo certificato platino, che ha segnato l’unione artistica internazionale tra lei, Lous and the Yakuza e thasup -, “Spigoli” – traccia triplo platino firmata insieme a Carl Brave e thasup –, “Parentesi” – che ha visto Giorgia tra gli ospiti di “Universo” –, la scorsa estate, “LA DOLCE VITA” – singolo di Fedez certificato quattro volte platino -, che la vede in feat insieme a TANANAI e il recente remix di “IL MIO NOME” – già disco d’oro – in feat con Ernia.
Dopo aver appena concluso il tour nei club UN MERAVIGLIOSO MODO DI INCONTRARSI, interamente SOLD OUT, i COMA_COSE annunciano “Agosto Morsica”, il nuovo singolo in uscita venerdì 5 maggio (per Asian Fake/ Epic Records Italy) in radio e su tutte le piattaforme digitali, disponibile in pre-save a questo link.
Scritto dai Coma_Cose e prodotto dai Mamakass, il brano verrà suonato in anteprima live oggi in occasione della partecipazione del duo al Concertone del Primo Maggio di Roma, ed è presente uno spoiler su TikTok per i fan (clicca qui). “Agosto Morsica” è una raccolta di immagini e ricordi, a volte malinconici e evocativi, a volte spensierati, che vanno a comporre il racconto di un’estate: la pelle che pizzica una volta che la salsedine si è asciugata al sole, le notti ribelli e l’attesa dell’alba, le hit estive che passano incessanti alla radio. Mantenendo le cifre stilistiche che da sempre caratterizzano i California e Fausto Lama, questo pezzo estivo è un invito a cantare e ballare, una vera e propria brezza calda fatta di attimi da condividere con chi abbiamo accanto “E mentre il sole scalda / c’è un vento che sparpaglia / i tuoi pensieri nell’aria / che se non sai dove farli atterrare / prova sulla mia spiaggia / ho un aeroporto al posto delle braccia”.
Coma_Cose, credits Courtesy of Press Office
I Coma_Cose hanno partecipato alla 73esima edizione del Festival di Sanremo con il brano L’ADDIO (Disco di Platino), scritto dai Coma_Cose e prodotto da Fabio Dalè e Carlo Frigerio (Mamakass), e si sono aggiudicati il Premio Sergio Bardotti per il miglior testo. Alla vigilia dell’inizio del Festival di Sanremo, “L’Addio” aveva già ricevuto il Premio Lunezia per Sanremo 2023 per la qualità dei suoi contenuti. California e Fausto sono saliti sul palco dell’Ariston per la seconda volta dopo l’esordio nel 2021 che li ha visti conquistare pubblico e critica con il brano “Fiamme Negli Occhi” (Doppio Disco di Platino).
Intimi, delicati e allo stesso tempo dirompenti, i Coma_Cose sono il duo più interessante del panorama musicale attuale, apprezzati fin dal loro esordio con l’EP-manifesto “Inverno Ticinese” (2017), successo poi riconfermato con gli album “Hype Aura” (2019) e “Nostralgia” (2021). Con il nuovo album “Un Meraviglioso Modo Di Salvarsi”, uscito il 4 novembre per Asian Fake e Epic Records/Sony Music (e pubblicato di nuovo il 10 febbraio con l’aggiunta del brano di Sanremo 2023 “L’Addio”), segnano il loro ritorno sulle scene e alla musica live con il tour nei club UN MERAVIGLIOSO MODO DI INCONTRARSI, appena concluso, e con la tournée estiva che li vedrà proporre uno show unico nei principali festival italiani, con i scaletta i loro migliori brani: dalle canzoni già culto di “Inverno Ticinese” fino ai successi sanremesi “Fiamme Negli Occhi” e “L’Addio”, attraversando gli album “Un Meraviglioso Modo di Salvarsi” (2022), “Nostralgia”(2021) e “Hype Aura” (2019).
Il COMA_COSE SUMMER TOUR 2023 è una produzione di Palace Agenzia in collaborazione con BPM Concerti. Info: https://www.palaceagenzia.com/.
Mancano pochi giorni alla trentatreesima edizione del CONCERTO DEL PRIMO MAGGIO di ROMA, promosso da CGIL, CISL e UIL e organizzato da iCompany, con la regia di Fabrizio Guttuso.
Il palco di Piazza San Giovanni in Laterano è pronto ad accogliere ben nove ore di musica dal vivo e parole, con circa50 artisti rappresentativi della musica italiana attuale e futura: un appuntamento imperdibile trasmesso in diretta su Rai 3 (dalle ore 15.15 alle 00.15 con una pausa dalle 19.00 alle 20.00 per le edizioni dei Telegiornali), Rai Radio 2, RaiPlay e Rai Italia.
Ambra Angiolini
“L’Italia è una Repubblica democratica fondata sul lavoro” è lo slogan che CGIL, CISL e UIL hanno scelto per la Festa dei lavoratori 2023. Cosi i tre sindacati confederali hanno deciso di rendere omaggio alla nostra Carta costituzionale, in occasione dei 75 anni dalla sua entrata in vigore, dedicandole l’edizione del Primo Maggio 2023. Il lavoro viene riconosciuto come il primo principio fondamentale della Repubblica italiana, un diritto personale e un dovere sociale che deve essere garantito e valorizzato. La città di Potenza è stata scelta per ospitare il Primo Maggio2023, come città simbolo della difficile situazione del meridione ma anche come luogo dal quale può partire una nuova stagione di rilancio e crescita del Sud.
Concerto Primo Maggio, Roma
La linea artistica del CONCERTO DEL PRIMO MAGGIO2023 si sviluppa attorno al concept “Generazione #1M2023” segnando una nuova importante tappa nella narrazione musicale che il Concertone porta avanti da tempo. Un evento transgenerazionale che, negli ultimi anni, ha saputo intercettare e raccontare la musica che sta per arrivare alle orecchie del pubblico nazionale. Un palco, una piazza e una platea che, annualmente, mettono in vetrina l’emporio della musica italiana.Nei giorni scorsi sono stati annunciati alcuni degli artisti che il prossimo 1 maggio saliranno sull’iconico palco di Piazza San Giovanni in Laterano a Roma. Tra questi spicca il nome dell‘ospite internazionale di questa edizione: la giovane cantautrice norvegese AURORA che, con oltre 2,5 miliardi di streaming, è una delle nuove, più acclamante e talentuose star della musica mondiale.
Biggio
Ecco la line-up: AURORA, LAZZA, COMA_COSE, GEOLIER, EMMA, CARL BRAVE, TANANAI, FRANCESCO GABBANI, ARIETE, MR.RAIN, PIERO PELÙ con ALBOROSIE, MATTEO PAOLILLO, RIGHEIRA, MARA SATTEI, IL TRE, BAUSTELLE, LEVANTE, AIELLO, ROCCO HUNT, BNKR44, GAIA, ALFA, GIUSE THE LIZIA, FULMINACCI, MILLE, NEIMA EZZA, ROSE VILLAIN, WAYNE, CILIARI, TROPEA, NAPOLEONE, UZI LVKE, L’ORCHESTRACCIA, EPOQUE, GINEVRA, SERENDIPITY, PAOLO BENVEGNÙ a cui si aggiungono i vincitori del Contest 1MNEXT ETTA, MANINNI, STILL CHARLES e il vincitore del contest “Sicurezza stradale in musica” HERMES. Opening act dalle ore 14.00 con LEO GASSMANN, ISIDE, SAVANA FUNK, CAMILLA MAGLI, WEPRO.
Per la sesta edizione consecutiva, sarà AMBRA ANGIOLINI a condurre il Concertone. Nella storia dell’evento, mai nessuno lo ha condotto così a lungo. A supportarla ci sarà BIGGIO, attore e conduttore televisivo, membro del duo comico I soliti idioti e accanto a Fiorello nel programma Viva Rai 2attualmente in onda. L’edizione 2023 del Concerto del Primo Maggio si arricchisce quindi anche di un pre-show che, intorno alle ore 14.00, darà il benvenuto al pubblico di Piazza San Giovanni ospitando le esibizioni di Leo Gassmann, Iside, Savana funk e Camilla Magli.
Nella prima parte del Concertone si esibiranno anche i 3 vincitori di 1MNEXT, il Contest del PrimoMaggio dedicato agli artisti emergenti. Su più di mille iscritti, la giuria di qualità composta da Massimo Bonelli (direttore artistico del Concerto del Primo Maggio, presidente giuria),Anna Rampinelli (Senior PM Warner Music Italy), Irma Ciccarelli (Rockol),Lucia Stacchiotti (iCompany) ed Enrico Capuano (Cantautore), ha scelto Etta, Maninni e Still Charles. Il vincitore assoluto sarà proclamato sul palco del Concertone. Inoltre, classificatosi quarto a solo un punto dai primi tre, Wepro aprirà alle ore 14 il pre-show del Concertone 2023. Nella prima parte dell’evento, si esibirà anche Hermes vincitore della quinta edizione del contest “Sicurezza Stradale in Musica”.
Sarà un Primo Maggio da ascoltare e guardare anche su Rai Radio 2, voce ufficiale del Concertone. Nella postazione allestita nel backstage, in collaborazione con SIAE – Società Italiana degli Autori ed Editori, si avvicenderanno le conduttrici di Rai Radio 2 e i tanti ospiti protagonisti dell’evento. La rete diretta da Paola Marchesini offrirà la cronaca, in diretta radio e in video sul canale 202 del Digitale Terrestre e tivùsat, di una giornata di grande festa, scaldata dall’energia della musica live.
Si parte con l’appuntamento pomeridiano, dalle ore 16.00, in compagnia di Diletta Parlangeli e LaMario; mentre il racconto della serata, a partire dalle ore 20.00, è affidato a Carolina Di Domenico ed Elena Di Cioccio. Poi un regalo di Rai Radio 2 non soltanto per gli ascoltatori e per il pubblico che guarda la radio in tv, ma per tutta Piazza San Giovanni: dalle ore 19.00, durante la pausa della diretta tv, dal palco del Primo Maggio, andrà in scena il dj set di Ema Stokholma. Rai Radio 2 e SIAE faranno viaggiare il racconto e ballare la piazza! I social della rete convergeranno sul grande racconto del Concerto del Primo Maggio offrendo contenuti esclusivi direttamente dal backstage. Rai Radio 2 è disponibile anche in video sul canale 202 del Digitale Terrestre e tivùsat, in diretta streaming su RaiPlay e RaiPlay Sound.
Ambra Angiolini
L’intero evento sarà disponibile anche su RaiPlay, sia in diretta che on demand. Verranno estratte delle clip in diretta dell’intero concerto oltre alle clip delle interviste ai cantanti visibili integralmente sul canale tv di Rai Radio 2 su RaiPlay. A Rai Italia il compito di proporre l’intero concerto da Piazza San Giovanni nel mondo, dividendolo in due tranches. Le note del palco del Primo Maggio arriveranno nei cinque continenti seguendo un palinsesto ad hoc che seguirà i diversi fusi orari.
Anche quest’anno Rai Pubblica Utilità garantirà la piena accessibilità del Concerto del Primo Maggio: a partire dalle 15.00 – e per tutta la durata del Concerto – sulla pagina 777 di Televideo saranno disponibili i sottotitoli realizzati in diretta dallo studio di Saxa Rubra; a partire dalle 20.00 l’audiodescrizione – attivabile sul canale audio dedicato – ed in streaming su Rai Play, permetterà anche alle persone cieche di conoscere i dettagli legati alle luci, alla scenografia, agli abiti, ai movimenti di artisti e conduttori sul palco. Sempre a partire dalle 20.00, su Rai Play inizierà la diretta accessibile con sottotitoli e LIS, realizzata dallo studio Rai di via Teulada. In particolare, una squadra di 6 performer – tra cui anche una giovane performer sorda – e 2 interpreti, si alterneranno per tradurre in LIS le battute di conduttori e ospiti e interpretare, sempre nella Lingua dei Segni Italiana, tutte le canzoni proposte sul palco di Piazza San Giovanni, trasmettendo, attraverso i movimenti del corpo, emozioni e ritmo musicale ed offrendo uno spettacolo artistico godibile non solo per il pubblico sordo, ma per una platea di spettatori più ampia, che ha imparato ad apprezzare la forza espressiva della LIS. L’accessibilità in LIS verrà garantita anche in Piazza San Giovanni – sempre a partire dalle 20.00 – attraverso il rimando dell’immagine di interpreti e performer sui ledwall laterali del palco e garantire così la piena accessibilità.
Photo credits Courtesy of Press Office
Cool News for Cool People
Bad Behavior has blocked 362 access attempts in the last 7 days.