Tutti gli articoli di Alessandra Vescio

Type: il primo premium break della tv italiana firmato Condé Nast e Rai Pubblicità

conde - nast - rai - typeDa sempre, la pubblicità ha rappresentato una fetta importante nella vita delle persone, nel marketing e nell’immagine che ogni prodotto riesce ad assumere. E’ uno dei veicoli più importanti attraverso cui orientare le tendenze e i gusti, il denaro e le scelte dei consumatori, ma anche attraverso cui mettere in moto la creatività di chi la realizza. Oggi la pubblicità in Italia assume un valore ulteriore: ridare al marchio in questione nuova luce e nuove vesti, inserirlo in un progetto di comunicazione e introspezione umana, legandolo addirittura alla letteratura.

Da queste premesse nasce Type, il primo premium break della tv italiana voluto e creato da Condé Nast e Rai Pubblicità. Lo spot d’esordio nato da questi accordi è andato in onda il 23 Marzo scorso durante la pausa pubblicitaria della trasmissione Che tempo che fa condotta da Fabio Fazio su RAI3. Novanta secondi sono stati dedicati all’animazione di un estratto di Hanno tutti ragione di Paolo Sorrentino e recitato dallo stesso autore. Poi appare il prodotto sponsorizzato, il quale teoricamente riprende le fila del discorso del regista partenopeo. Il primo Type si è concentrato sulla tematica della Seduzione, ma tanti altri e sempre più profondi saranno gli argomenti trattati dal progetto a cui si legheranno, almeno per quest’anno, soltanto 25 aziende.

“L’obiettivo è quello di offrire uno spazio realmente qualificante in grado di valorizzare al meglio le equity dei brand attraverso una modalità di story telling mai vista prima. Type raccoglie il meglio della narrativa italiana e internazionale relative a dei temi selezionati che i premium brand sceglieranno di abbracciare in base ai loro valori.” Spiega così Fedele Usai, Deputy General Manager Condé Nast, la neonata iniziativa che sicuramente farà molto parlare di sé. Certo è che i numeri sono già entusiasmanti: il premium break sulla Seduzione ha raggiunto 2,9 milioni di telespettatori e il 10,34 % di share. Un tentativo nuovo, culturalmente elevato e creativamente entusiasmante di fare pubblicità sembra essere dunque quello realizzato da Condé Nast e Rai Pubblicità.

Un modo intelligente di fare marketing e di attirare l’attenzione dei consumatori sul prodotto sponsorizzato, trasformando il brand in un’esperienza da vivere e in grado di far sognare. Una maniera interessante di rinnovare e diffondere l’immagine di un marchio come uno stile di vita e non solo come un’azienda. Per far sì che arrivi direttamente, ma in maniera speciale a chi da casa osserva Type: arrivare a tutti, dunque, ma distinguendosi dalle comuni pubblicità e mantenendo un’identità propria di lusso e alta qualità.

Canali sceglie Andrea Pompilio

Andrea PompilioE’ Andrea Pompilio, classe 1973, il nuovo consulente creativo ingaggiato da Canali. Il brand, che da ben ottant’anni produce abiti da uomo sartoriali rigorosamente Made in Italy, ha scelto il designer e vincitore di Who’s on next 2011 per la qualità dei suoi prodotti, la creatività contemporanea e la rifinitura dei dettagli: requisiti fondamentali per poter entrare a far parte del mondo Canali.

Il debutto della collaborazione avverrà a Giugno 2014 in occasione della settimana della moda milanese dedicata all’uomo e durante la quale Andrea Pompilio presenterà una speciale capsule collection per la Primavera/Estate 2015.

Che lo stilista pesarese fosse un talento da non sottovalutare si sapeva già da un pezzo: dopo il diploma in Fashion Design nella sua città di origine e il Master all’Istituto Marangoni di Milano, Andrea Pompilio è pronto per entrare nel mondo della moda. Collabora con i marchi più importanti a livello internazionale: da Alessandro dell’Acqua a Prada a Yves Saint Laurent per presentare nel 2010 una collezione Uomo Autunno/Inverno tutta propria. L’anno dopo vince l’ambito premio per il concorso organizzato da Alta Roma e Vogue Italia e proprio durante l’ultima fashion week milanese Armani lo ha ospitato nel suo teatro di Via Bergognone a Milano: Andrea Pompilio è stato infatti il primo giovane designer scelto da Re Giorgio a cui è stata data la possibilità di usufruire degli spazi e degli aiuti tecnici dell’Armani/Teatro.

Un tragitto costellato da successi e traguardi importanti è dunque quello dello stilista scelto nei giorni scorsi da Canali; un percorso interessante che continuerà di certo a entusiasmare e arricchire il mondo della moda italiana.

 

Direttore editoriale e dell’immagine: ecco la nuova figura in casa Kering

480465_229276173884609_728776125_nIl 20 Gennaio 2014 il gruppo del lusso Kering, che assorbe in sè i grandi marchi del luxury, dello sport e del lifestyle, ha inaugurato una nuova figura lavorativa: the head of editorial and image. Il ruolo, investito immediatamente da Cyril Cabellos, ha la missione di “far meglio rispecchiare il riposizionamento di Kering attraverso la strategia dei contenuti, contribuendo al contempo a ottimizzare la piattaforma multimediale e la presenza di Kering online”. Un modo nuovo dunque di segnare il territorio e mostrare la propria forza nel mondo del lusso e non solo, attraverso le nuove tecnologie e il web.

Cyril Cabellos, che dal 2012 rivestiva la nomina di direttrice della comunicazione per Carven, aveva già lavorato in casa Kering tra il 2007 e il 2012 per il marchio Yves Saint Laurent. Da Gennaio deve rispondere direttamente a Louise Beveridge, a capo della comunicazione del gruppo guidato da Pinault.

Ma Kering, sotto la cui ala protettrice risiedono nomi importanti come Gucci, Bottega Veneta, Balenciaga e Puma, è già stato di recente sotto i riflettori. Nel 2013, infatti, è stato ufficializzato il passaggio dal nome PPR all’attuale, che va a coniugare la pronuncia della parola inglese caring (prendersi cura) e il significato bretone di ker (casa, luogo in cui vivere). Proprio per specificare la volontà di affermazione e dedizione senza dimenticare il passato.

Si tratta di tanti piccoli passi che il colosso francese sta mettendo in atto ultimamente; strategie accurate, ben studiate e decisamente al passo coi tempi che provocano risonanze e riscontri difficilmente poco appetibili.

Arte Fiera 2014: il grande successo della manifestazione bolognese

Dal 24 al 27 Gennaio 2014, Bologna si è vestita di arte ancora una volta. In quei giorni di fine mese, infatti, la città ha ospitato la trentottesima edizione di Arte Fiera, Fiera internazionale di Arte Moderna e Contemporanea, tra le manifestazioni più ambite e seguite degli ultimi tempi.

ArteFiera
ArteFiera

L’evento, che si è svolto anche quest’anno presso i Padiglioni realizzati dall’architetto Benevolo, ha accolto ben 47500 visitatori, tra collezionisti, giornalisti accreditati e semplici curiosi: un chiaro segno del profondo e rinnovato interesse nei confronti dell’arte. Perché Arte Fiera mette insieme tutto ciò che c’è di bello in campo artistico-culturale, non solo in Italia, ma anche all’estero. Le novità di quest’anno, infatti, riguardano proprio l’attenzione verso la Cina e i Paesi dell’Est oltre che un richiamo alle correnti dell’Ottocento in grado di anticipare i tempi attuali. Sorprese, dunque, che hanno dato alla kermesse un respiro internazionale e la capacità di dimostrare a tutti che l’arte prescinde dal tempo e dal luogo.

ArteFiera
ArteFiera

Tra le 172 Gallerie selezionate e divise in 5 sezioni, un ruolo importante è stato assegnato alla Fotografia. Tra i partecipanti ricordiamo Franco Fontana e il francese Olivier Roller. Tutti comunque si sono confrontati sulla concezione dello spazio, del corpo, del viaggio e dei non luoghi.

Ma Arte Fiera è anche un importantissimo trampolino di lancio per i più giovani: fondamentale infatti l’interesse per le cosiddette Nuove proposte, cioè gli artisti nati dopo il 1979, che hanno mostrato come le nuove generazioni concepiscano l’arte. Tra le 1500 opere esposte, una fetta della fiera è stata poi dedicata al Solo Show, piccole monografiche di grandi interpreti del moderno e del contemporaneo: una formula risultata vincente anche quest’anno. Di grande interesse sono state anche le Conversations, dodici incontri e tavole rotonde sullo stato del mercato dell’arte attuale.

L’importanza di Arte Fiera, però, non riguarda soltanto ciò che accade dentro i Padiglioni, ma anche il costante e travolgente coinvolgimento di tutta la città di Bologna grazie ad Art City, programmazione curata e coordinata da Gianfranco Maraniello, direttore del MAMbo. Un grande successo è stato ottenuto anche dalla Art White Night e dai suoi 160 eventi: strade, osterie, hotel, caffè, ma soprattutto musei, palazzi storici e gallerie sono stati protagonisti di una notte completamente dedicata all’arte.

Art White Night
Art White Night

L’edizione 2014 comunque è stata anche un trionfo di numeri: 15200 interazioni sul web, 76567 visite al nuovo sito e 19805 fan sulla pagina Facebook ufficiale. Cifre strepitose che segnano il grande successo dell’edizione organizzata e curata dai direttori artistici Claudio Spadoni e Giorgio Verzotti, riconfermati anche per il prossimo anno.

Ma la magia della kermesse artistica non finisce qui. Fino al 16 Marzo 2014 il Museo Civico Archeologico ospiterà la mostra Il Piedistallo vuoto, dedicata all’Est Europa e destinata a mostrare quanto il collezionismo privato abbia spesso agevolato la realizzazione di eventi e la conservazione di tesori in Italia e all’estero.

MAC Cosmetics: venti anni di lotta all’AIDS

mac viva glam rihannaE’ dal 1994 che MAC, il brand di cosmetici noto a livello mondiale, si impegna su tutti i fronti nella prevenzione e nella cura dell’HIV e dell’AIDS. Lo ha fatto con l’istituzione del MAC AIDS FUND e il lancio della linea di gloss e rossetti Viva Glam, il cui ricavo viene completamente destinato alla causa, e continua anche oggi in Italia con la decisione di devolvere ben centomila dollari all’associazione ANLAIDS Lombardia.

La donazione, avvenuta il 19 Dicembre nello store milanese del marchio in Via Fiori Chiari, ha visto come ospiti Franca Sozzani, direttrice di Vogue Italia e sostenitrice di Convivio (mostra-mercato che raccoglie fondi per Anlaids), Edoardo Bernardi, General Manager The Estée Lauder Companies Italia, e chiaramente il brand manager Mac cosmetics Italia Paolo Deponti e il Professor Mario Moroni, Presidente di Anlaids Lombardia.

L’ingente offerta prevede l’avvio di un programma speciale per le persone affette da AIDS/HIV nella regione lombarda e, nello specifico, l’istituzione di un help desk, una linea telefonica e la possibilità di incontri diretti con specialisti non soltanto per i malati, ma anche per le famiglie. Ciò a cui punta dunque questo nuovo progetto è il sostegno psicologico e sociale che spesso manca in casi del genere.

Febbraio è poi anche il mese delle novità, perché dopo venti lunghi anni e volti noti, MAC celebra una new entry tra le testimonial di Viva Glam: Rihanna. Sarà proprio la cantante delle Barbados dunque a sponsorizzare quella che è la punta di diamante di un impegno costante che MAC porta avanti con orgoglio da molto tempo e che l’ultima iniziativa del 2013 ha dimostrato essere sempre più forte e intenso. Quando si dice che la beauty care fa del bene…

Cinema Visionaries: la moda e il grande schermo di nuovo insieme

gucci the film foundationModa e cinema, ovvero il connubio perfetto. Lo sa bene la maison Gucci, che per celebrare la pluriennale collaborazione con The Film Foundation, ha indetto e promosso la kermesse cinematografica Cinema Visionaries. Dal 22 Gennaio al 19 Marzo, infatti, il Cinema Odeon di Firenze ospiterà otto pellicole restaurate dall’associazione presieduta dal regista Martin Scorsese in collaborazione con la casa di moda italiana.

I lungometraggi selezionati per la rassegna sono tra quelli che hanno fatto la storia: Una moglie di John Cassavetes e Il caso Mattei di Francesco Rosi hanno aperto le danze, seguiti da La Dolce Vita di Federico Fellini e Senso di Luchino Visconti. Il 19 Febbraio sarà la volta di Le amiche firmato Antonioni e ancora Visconti con Il Gattopardo. A chiudere il festival ci saranno Gioventù bruciata di Nicholas Ray e C’era una volta in America di Sergio Leone, ultimo capolavoro restaurato dall’associazione no profit.

Il compito di The Film Foundation è quello di tutelare e salvaguardare il patrimonio artistico del cinema d’autore, che nel corso del tempo ha subito gravissime perdite a causa del deterioramento delle pellicole e della mancata conservazione. Frida Giannini, direttore creativo di Gucci, d’altro canto si è sempre detta orgogliosa della collaborazione e il modo migliore per dimostrare il pieno sostegno all’organizzazione di Scorsese è quello di far rivivere ancora una volta i lungometraggi più amati della storia. Ma il contributo della maison toscana non finisce qui: l’obiettivo è quello di continuare ad aggiungere ogni anno un altro film restaurato e dunque recuperato dai disastrosi effetti del tempo.

Weekend Max Mara e NewLife: il Made in Italy è ecosostenibile

1558417_733282436691768_9174305_nEstetica ed ecosostenibilità. Un binomio indissolubile secondo la filosofia di Weekend Max Mara che, per la collezione Primavera Estate 2014, si avvale della collaborazione della Saluzzo Yarns, azienda leader nella produzione di poliestere. La collaborazione prevede una capsule collection tutta realizzata grazie all’utilizzo dell’innovativo filo NewLifeTM, ricavato dalla conversione delle bottiglie di plastica PET. Il processo che sta dietro a tutto questo non soltanto è completamente meccanico e non chimico, ma prevede anche una riduzione notevole dei consumi in termini ambientali. Si parla infatti di un risparmio di acqua del 94% e di energia del 60% circa con una riduzione dell’emissione di anidride carbonica pari al 32%. Il risultato? Un impermeabile, una giacca senza colletto, una t-shirt e una gonna a tubo decorati da una particolare fantasia in pied-de-poule e negli store da Gennaio 2014. Ad accompagnare i capi ci sarà un’etichetta, che informerà il cliente del progetto green e dello scopo della lavorazione.

Ma NewLifeTM non è soltanto un innovativo filato, quanto una vera e propria realtà ecosostenibile che fa parte della piattaforma internazionale CLASS (Creativity Lifestyle and Sustainable Synergy) e che ha conquistato numerosi premi come il Best Recycled Plastic Product 2012, assegnato da EPRO (European Association of Plastics Recycling & Recovery Organisations) e il Premio Impresa Ambiente nella categoria Miglior Prodotto 2012, assegnato dal Ministero dell’Ambiente e dalla Camera di Commercio di Roma. La Saluzzo Yarns, entrata a far parte del Sinterama Group, si dice orgogliosa dei risultati raggiunti da NewLifeTM e dalla nuova collaborazione con Weekend Max Mara. E grande entusiasmo è stato espresso anche dal fashion brand che da poco ha installato ben undicimila pannelli solari nel quartier generale dell’azienda per produrre energia in maniera naturale. Pochi, ma importanti gesti per dare avvio a una nuova idea di moda, che sia sostenibile, etica e pulita, senza rinunciare alla bellezza di un capo tutto italiano.

Seminaked Party by Desigual: i saldi cominciano… svestiti!

Il primo giorno di saldi è per molti sinonimo di confusione, file chilometriche e nervi a fior di pelle. Per molti, ma non per Desigual, il marchio spagnolo che ha deciso di organizzare un evento molto originale proprio in occasione dell’inizio degli sconti invernali in Italia.

A Roma e a Torino, infatti, il 4 Gennaio si è svolto il Seminaked Party: i primi cento clienti entrati seminudi in negozio sono stati rivestiti da capo a piedi. Uno scherzo? Assolutamente no. E’ bastato presentarsi in biancheria intima a partire dalle ore 08:00, avere molta pazienza e capacità di resistere al freddo pungente del primo mese dell’anno e lasciarsi catapultare nello store più atipico del momento. I clienti ammessi hanno avuto un’ora a disposizione per scegliere il proprio outfit, con la musica di Radio Dimensione Roma e la voce di Claudio Guerrini di RDS in sottofondo. E poi la colazione servita e un’atmosfera di puro divertimento hanno fatto il resto. Il Seminaked Party è ormai tradizione del marchio di Barcellona; infatti è dal 2005 che l’evento fa il giro del mondo coinvolgendo migliaia di persone: da New York a Tokio, da Praga a Parigi a Torino e in Via del Corso a Roma.

Qualche lamentela sulla strategia di marketing c’è stata, ma è emerso soprattutto l’entusiasmo da parte di chi è riuscito ad andar via dal negozio con un look completamente nuovo e… gratuito. Che per essere il primo giorno di saldi, è una conquista niente male. Ma il tour dell’evento, che dopo le due tappe italiane si è spostato a Madrid e poi a Nizza, non si ferma di certo qui e continuerà a far divertire i propri fan in giro per il mondo. Perché, si sa, #lavidaeschula secondo Desigual.

Seminaked Party - Desigual
Seminaked Party – Desigual

Portrait of a Sheer Lady: se a sedurre sono i capelli

Portrait of a sheer ladyScultoree, imponenti, eleganti. Appaiono così le acconciature realizzate da Piergiuseppe Moroni, direttore artistico di WELLA Professionals, e immortalate da Steve Hiett, maestro nel campo della fotografia e amante dei giochi di luce.

Dall’unione tra i due artisti nasce la mostra dal titolo Portrait of a Sheer Lady, ospitata dalla Piergiuseppe Moroni Gallery a Milano dal 4 Dicembre al 31 Marzo 2014. L’esposizione è il risultato di un vero e proprio shooting, realizzato nel luglio di quest’anno presso la Villa Necchi Campiglio: la location di assoluto prestigio ha accolto donne bon ton ed estremamente raffinate, dai capelli cotonati e lucenti, capaci di attrarre per un fascino intenso e consapevole.

L’ispirazione proviene direttamente dagli anni Sessanta, quando ad attirare l’attenzione c’erano donne come Monica Vitti e Virna Lisi, bellezze sensuali e al contempo eleganti a cui la mostra è dedicata. Una bellezza tutta italiana dunque quella che il fotografo e l’hairstylist celebrano nella Moroni Gallery.

Non è la prima volta che Steve Hiett e Piergiuseppe Moroni collaborano a un progetto in cui l’intento è quello di esaltare la donna e il suo fascino. Già l’anno scorso, infatti, i due hanno lavorato insieme per la realizzazione di Twenty Shades of Light. In quel caso, protagonista della mostra fu la policromia e l’energia che essa emana, il tutto giocato attraverso il corpo femminile. Portrait of a Sheer Lady, invece, celebra il buon gusto, la raffinatezza e il glamour: doti innate in certe donne in grado di sedurre anche solo grazie alla propria acconciatura.

It@rt e WWF: insieme per salvare l’Amazzonia

itart wwf 2Il connubio tra arte e moda è ormai un must, ma -è chiaro- se la contaminazione tra talenti è proiettata a fini etici ed ecosostenibili la curiosità e l’interesse non possono che crescere a dismisura.

Ed è proprio questo l’obiettivo della nuova partnership tra It@rt, progetto toscano fondato da Daniele Querci, e il WWF: salvaguardare l’Amazzonia grazie alla creatività. Nasce così una capsule collection di t-shirt 100% cotone che diventano tela per artisti, grazie a tecniche specifiche e inchiostri non tossici. Parte del ricavato andrà a finanziare il Progetto Amazzonia, promosso dal WWF per proteggere quello che è uno dei più importanti tesori naturali al mondo, ma anche col più alto tasso di deforestazione. L’invito a partecipare è stato rivolto (e ampiamente accettato) a numerosi artisti contemporanei e tra questi spicca il nome di Emilio Isgrò, padre delle Cancellature e di modi innovativi di intendere il rapporto tra parola e immagine.

Il marchio It@rt nasce in occasione del centesimo anniversario del capo basic per eccellenza: era il 1913, infatti, quando la Marina Militare americana scelse la t-shirt come pezzo importante per la propria uniforme. Oggi, dopo aver subito interpretazioni, usi e trasformazioni di varia natura, la classica maglietta in cotone torna alla ribalta e raggiunge livelli ai limiti del lusso. Daniele Querci, infatti, ci tiene a precisare che la t-shirt “pur essendo un capo di abbigliamento, non segue le leggi della moda, ma quelle dell’arte. Ciò significa che le nostre opere/t-shirt non conosceranno mai svendite stagionali, ma anzi il loro valore, grazie al collezionismo, nel tempo può soltanto crescere.” E se tutto questo salvaguarda anche l’ambiente, il progetto non può che apparire di assoluto successo.

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...