Archivi tag: VFNO

La notte più Glamour dell’anno. Vogue Fashion’s Night Out 2016

La notte più scintillante dell’anno è tornata e Milano per l’occasione si è trasformata nella più bella giostra che ci sia con una edizione tutta nuova della Vogue Fashion’s Night Out.

Si perché il 20 settembre 2016 si è tenuto l’appuntamento più glamour di sempre, che ha dato il là alle passerelle milanesi per Milano Moda Donna, e questa volta oltre al carosello di shopping sfrenato un occhio di riguardo va alla beneficenza. Infatti gli incassi dell’evento saranno devoluti proprio ai paesini coinvolti dal terremoto di quel terribile 24 agosto.

2016-10-05 18.55.36

Per l’ottava edizione della VFNO è stato un altro grande successo tra grandi conferme e tante novità. “Rinnovare per l’ottavo anno consecutivo l’appuntamento con la città di Milano è sintomo di grande riuscita delle precedenti edizioni – ha dichiarato Franca Sozzani Direttore di Vogue Italia – . I Milanesi rispondono sempre con grande entusiasmo alla serata che è un’occasione per vivere la città sotto un’atmosfera diversa e stimolante. Grazie alla collaborazione con il comune di Milano, quest’anno potremo nuovamente contribuire alla ricerca dell’Istituto Monzino sulle malattie cardiovascolari”.

Un pull di eventi dunque, cocktail party e performance musicali hanno animato il centro meneghino dove tutte le più importanti griffe e le più rappresentative boutique cittadine sono rimaste aperte fino a tardi in una festosa atmosfera en plain air. Non sono di certo mancate le iniziative collaterali legate alla moda, a partire dalla collaborazione con Fashion Film Festival Milano, che vedrà la realizzazione di dieci fashion film dedicati a dieci brand italiani e girati da dieci giovani registi di nuova generazione nel panorama internazionale.

2016-10-05 18.54.30

 

A partecipare questo anno anche il colosso e-commerce di Zalando, che ha realizzato per l’occasione un temporary store futuristico dove i prodotti delle nuove collezioni AI 2016/17 ne sono stati i protagonisti. Tanti negozi per la serata si sono trasformati in discoteche, così Intimissimi, Mango e Sisley hanno conquistato la clientela non solo per i loro capi ma anche grazie alle colonne sonore live suonate da famosi dj meneghini.

A Palazzo Morando sono stati esposti i migliori scatti dei quattro shooting a tema #theperfecttime scattati per Martini e realizzati presso la Terrazza Martini di piazza Diaz, le collezioni dei designers selezionati tramite lo scouting lanciato da QVC e Vogue Talents, e per finire i famosi barattoli dell’azienda Illy rivestiti da giovani creativi grazie al progetto Dress for Coffee. Stroili ha presentato la collezione Love Beats, i gioielli aventi tutti un cuore come fil rouge della linea, scontata per l’intera serata. I fortunati nello store di Corso Vittorio sono anche riusciti ad usufruire del servizio gratuito di incidere il proprio nome sul gioiello acquistato. Audi ha partecipato con il progetto #Untaggable e Hugo Boss Parfumes ha presentato la nuova fragranza femminile The Scent for her.

2016-10-05 18.54.00

Anche il mondo del makeup era presente all’evento grazie a Kiko che ha illustrato la collezione in edizione limitata Neo Noir disegnata da Ross Lovegrove. Da NYX makeup artist hanno reso eccentrica la clientela mentre da Sephora tutte hanno potuto provare i nuovi rossetti Dior. Accessorize ha sorpreso tutti puntando sul gusto, regalando popcorn a coloro che hanno affrontato la lunghissima fila d’attesa. Motivi invece ha creato la maglietta ufficiale della Vogue Fashion’s Night Out con lo slogan #motividicuore, il cui ricavato andrà ad Amatrice.

Luisa Spagnoli invece ha pensato in grande organizzando un evento originale ospitando nella boutique di Corso Vittorio Emanuele il Mastro Cioccolatiere Perugina facendo rivivere ai suoi ospiti anche la storia di Luisa Spagnoli, fondatrice dell’azienda storica Perugina. Un tripudio di eventi in una sola serata, di iniziative speciali di moda, di shopping e di solidarietà, che ha visto in questa edizione la straordinaria partecipazione di un pubblico di 180.000 persone.

VFNO – Vogue Fashion Night Out: la notte più cool dell’anno torna nella Capitale

DSCN9750_Fotor

Dopo un anno di assenza Roma torna a splendere sotto i riflettori della serata più attesa dell’anno, la Vogue Fashion’s Night Out, la notte dello shopping organizzata dalla rivista di moda per eccellenza, Vogue, in collaborazione con Roma Capitale, AltaRoma, e in collaborazione con le Associazioni di Via, tra centinaia di negozi, aziende e stilisti, con l’unico obiettivo di avvicinare il mondo della moda al grande pubblico in un’atmosfera di festa.

L’11 settembre le vie capitoline sono state così protagoniste dell’evento più glamour in fatto di moda, inaugurato in modo ancora più elegante presso l’Hotel de Russie, con il conferimento del Premio “Italian Icon Award” a Franca Sozzani da parte dell’ICE, l‘Istituto del Commercio Estero. Un premio che ha come motivazione il costante impegno del direttore di Vogue Italia a favore delle eccellenze del Made in Italy nel mondo.

2ac99fc6-ed74-4927-8dac-20bf9951bd7a
Riccardo Monti, Franca Sozzani e Rocco Forte – Italian Iconic Award © SGP

Designer, giornalisti, blogger, fashion addict e amanti dello shopping si sono immersi come in una grande community in una serata piena di eventi unici, dj set, cocktail e personaggi famosi contando sopratutto sull’apertura notturna delle boutique e dei negozi del Tridente della città eterna, che dalle 19 alle 23.30, hanno dato a tutti la possibilità di incontrare alcuni dei più importanti stilisti e, di poter acquistare nel corso della serata le limited edition create ad hoc dai brand. Shopping, che si estende anche online e a tutta Italia, per chi non è potuto essere presente all’evento grazie al sito Vente-Privee, quest’anno di nuovo partner della Vogue Fashion’s Night Out e leader delle vendite-evento, che prolunga di una settimana l’emozione della notte dello shopping rendendola accessibile a tutti tramite il sito.

Nata nel 2009, la manifestazione dedicata alla moda, riapre le danze con la sua creatività con l’obiettivo di dare impulso all’economia del settore oltre che a sostenere le iniziative a carattere sociale. Vogue Fashion’s Night Out rappresenta dunque l’occasione perfetta per partecipare attivamente a progetti charity attraverso il coinvolgimento dei tanti brand che sono stati presenti e che ogni anno riconfermano la loro partnership, realizzando per l’occasione oggetti unici il cui ricavato sarà devoluto a progetti benefici. Uno di questi è “Differenza Donna”, Associazione che si rivolge a donne italiane e straniere in difficoltà, mettendo a disposizione centri di accoglienza Solidea della provincia di Roma.

“Siamo felici di tornare a Roma per la terza volta, – ha commentato Franca Sozzani, direttore di Vogue Italia – una città con un patrimonio artistico inimitabile e un centro storico che ha sempre accolto con calore ed entusiasmo le iniziative di Vogue Italia e del mondo della moda. Come sempre una parte del ricavato delle vendite sarà devoluto a un progetto per la città, in particolare quest’anno sosterremo i centri di accoglienza per le donne oggetto di violenza e in condizione di disagio e per i loro figli minori”.

Un evento questo dove il Made in Italy fa da protagonista in una città, che risponde sempre con entusiasmo ad eventi di tale portata, una realtà moderna che cerca sempre di più di avvicinare la fashion community in una grande famiglia. Migliaia infatti sono le persone che hanno preso parte alla serata, visitato negozi e assistito a sfilate d’eccezione. Per le strade si respirava quell’energia e quella vitalità che contribuiscono a sostenere il mercato della moda, uno dei settori economici più importanti sopratutto nel nostro paese.

Durante la notte più scintillante dell’anno molti sono stati gli eventi importanti come quello all’Accademia L’Oreal che ha aperto le porte al pubblico in occasione del 50° anniversario di Kerastase. Sono state esposte cinque cover storiche di Vogue Italia di Steven Meisel, interpretate live dai K Stylist durante la notte della VFNO presso l’Accademia. In occasione dei 10 anni di “Who Is On Next?”, il progetto di fashion scouting organizzato da AltaRoma in collaborazione con Vogue Italia, che ha come obiettivo la ricerca e la promozione di giovani talenti creativi del made in Italy, è stata presentata in occasione della VFNO una esclusiva mostra presso il Museo di Palazzo Braschi, rimasto aperto per l’occasione fino alle 22.00, per ripercorrere la storia e celebrare i creativi che vi hanno partecipato.

Maria Grazia Chiuri, Assessore Leonori, Pierpaolo Piccioli, Teresa Maccapani Missoni e Franca Sozzani - © SGP
Maria Grazia Chiuri, Assessore Leonori, Pierpaolo Piccioli, Teresa Maccapani Missoni e Franca Sozzani –
© SGP

Partner ufficiali che anche questo anno hanno riconfermato la loro presenza sono stati Visa, Citrôen, Lavazza, Martini, McArthrGlen Designer Outlet, QVC e ovviamente Vente Privee.com. Proprio Lavazza ha allestito un corner nel cortile Caffarelli di Via dei Condotti dove oltre alla degustazione gratuita del caffè sono state vendute le speciali confezioni il cui ricavato è stato devoluto all‘Associazione Internazionale Fashion 4 Development. Dimensione Suono Roma ha organizzato una ricca serata grazie alla presenza di conduttori, dj e naturalmente la musica di Radio Dimensione Suono Roma. Infatti a chiusura della VFNO dalle 23.00 in poi Casina Valadier, a Villa Borghese, è stata il ritrovo per tutti quelli che hanno voluto proseguire la serata all’insegna del fashion mood. Qui lo special Party di Dimensione Suono con Arturo JKay, Nicola Teknick Perilli, Mauro Zavadava Mandolesi, Lorenzo Palma e tutti i protagonisti della radio. Una serata dunque piena di ritmo ed energia, quella della VFNO 2014, che grazie al coinvolgimento consolidato negli anni di noti partner a livello internazionale, ne conferma il successo di anno in anno.

VFNO 2013: Countdown per Milano e Firenze

VFNO-2013

Anche questo anno la VFNO tornerà ad illuminare con la sua energia le città simbolo della moda italiana. Per il quinto anno consecutivo Milano ospiterà la notte dello shopping firmata Vogue il 17 settembre, il giorno prima delle sfilate, dando così il là alla Fashion Week milanese. Vogue Fashion ‘s Night Out è un appuntamento importante per il territorio in quanto è l’occasione per valorizzare un comparto produttivo sempre più in espansione e per connettere il mondo della moda con tutta la città.

VFNO non è solo fasto, shopping e divertimento, ma come nelle precedenti edizioni partecipa al sostentamento della società. Difatti grazie a questa iniziativa è possibile contribuire alla riqualificazione di alcune aree dei quartieri di Milano, ponendo attenzione al ramo sociale e non solo. La magica notte dello shopping partecipa oltretutto al sostegno del mercato della moda, uno dei settori economici e prestigiosi più importanti per il nostro bel Paese. In tema di charity, anche in questo 2013, l’evento Vogue devolverà a progetti benefici parte dei proventi derivanti dalla vendita dei prodotti in limited edition realizzati dalle grandi maison proprio per l’occasione.

visa-1398902_0x440

VFNO 2013 nel suo continuo intento di rilanciare l’Italia e sostenerla, pone la sua attenzione anche verso i giovani talenti italiani. Quest’anno infatti è tornata alla carica, con un vento di iniziative dedicate ai talenti made in Italy. In collaborazione con Visa è stato realizzato il progetto Vogue Italia The Talents Night – Buy Talents in One Night, un concorso in cui l’ambito premio è una vetrina con le proprie creazioni, che sarà aperta il 17 settembre in occasione della VFNO, in un temporary store nella zona dello shopping per eccellenza, via della Spiga, 7. I vincitori del concorso, conclusosi a fine giugno, che avranno la possibilità di esporre e vendere le proprie collezioni sono Daniele Carlotta, Benedetta Bruzziches e Flavia La Rocca. Un’occasione unica per questi designer, che avranno l’opportunità di farsi notare in un nuovo contesto, quello della shopping experience per eccellenza.

Nell’ambito di Vogue Talents, progetto promosso da Vogue Italia nella ricerca di nuovi talenti nel panorama fashion, sarà presente anche il brand Lavazza inaugurando la serata a Palazzo Morando dove oltre alla degustazione dell’espresso saranno messe in vendita le lattine limited edition firmate da sei artisti e il ricavato verrà devoluto a Fashion 4 Development. 

lattine_black_653x354
Tierra Limited Edition

Grandi novità per questa kermesse dedita al glamour. Il retailer multimediale QVC, partner di VFNO dal 2011, realizzerà per questa edizione la famosa shopping bag, simbolo di ogni VFNO edition. Personalizzata da Roman Muradov, illustratore di fama internazionale, creerà per Vogue e Qvc tre inedite versioni della bag. L’iconica borsa sarà in vendita insieme al mensile nelle edicole più esclusive di Milano e di Firenze, dove avrà luogo il 12 settembre la VFNO fiorentina. Alta grande esclusività firmata Vogue è la collaborazione con Vente-privee.com, creatore e leader delle vendite online e partner digitale della VFNO di questo anno. Per la prima volta arriva una nuova modalità di distribuzione dei prodotti personalizzati della manifestazione. Infatti grazie alla piattaforma online, l’emozione della serata si prolungherà per un’intera settimana, permettendo ai fashionisti di tutta Italia di acquistare tramite il sito le migliori creazioni limited edition realizzate per l’evento.

Shopping Bag create in collaborazione con QVC
Shopping Bag create in collaborazione con QVC

La Vogue Fashion’s Night Out arriverà anche nei cinque McarthurGlen Designers Outlets italiani. Non sarà dunque solo Milano e Firenze a vivere la magia delle mille e una notte, ma anche Barberino, Serravalle, Castel Romano, Noventa di Piave e La Reggia festeggeranno, nei tre weekend successivi alla prima serata, la shopping’s night experience per eccellenza.  

Mentre è già iniziato il countdown per le notti del 12 e del 17 settembre, un comunicato del direttore di Vogue Italia, Franca Sozzani, ha confermato che l’edizione romana non avrà luogo, in compenso saranno diciotto i Paesi nel mondo ad ospitare la kermesse ad alto tasso di moda. Un evento speciale questo, che grazie a Vogue concilia bellezza e beneficenza, portandola in ogni angolo del mondo.

 


Roma New Generation @ VFNO

C’era un tempo in cui la moda si diffondeva tramite le pandore, gli italiani cercavano di fare il verso ai francesi e la contaminazione tra arte e moda era pura utopia. Per fortuna i tempi sono cambiati ed ora sono sempre di più gli artisti che cercano di esprimere la propria creatività attraverso sinergie, fusioni e sperimentazioni.
Roma New Generation è sicuramente uno degli esempi italiani. Considerata per molti anni come un ripiego, la città eterna è tornata ad urlare la propria voglia di moda attraverso la Vogue Fashion Night Out del 15 settembre.

Nove stilisti emergenti hanno trasfomarto le proprie collezioni in perfomance virtuali trasportando lo spettatore in una dimensione onirica, fatta di architetture, tessuti ed accessori. Sperimentazioni che non dimenticano il passato e la storia. L’arte è ritornata nei luoghi istituzionali con una nuova veste multisensoriale accessibile ai più. Andy Warhol ha incontrato  Maurits Cornelis Escher. Le ripetizione proposte sulle pareti della galleria d’arte Ulysse rappresentano, infatti, sia la moltitudine che l’infinità, la ricerca del risultato visivo e l’armonia dello spazio.
La scelta di esprimere il proprio concetto di moda attraverso il video ribadisce il forte legame tra l’artista e l’artigiano, proprio perchè l’idea trova la sua realizzazione attraverso una tecnica.

Roma New Generation rappresenta una grande conquista per la capitale, che si dimostra essere in linea con i cambiamenti ed i dibatti mondiali. La fusione tra moda e tecnologia artistica, infatti, è stata affrontata dal MoMA di New York, attraverso l’evento MOVE! e realizzata da un grande artista quale Gareth Pugh che ha fatto del video la sua forma d’espressione preferita.

Clicca qui per vedere la photogallery dell’evento

Romina Toscano, organizzatrice dell’evento insieme a Sonia Rondini ed Angela Cotticelli, ed Olivier Di Gianni, image coordinator, ci offrono un ritratto degli stilisti che hanno partecipato a Roma New Generation

Luigi Borbone, Classe 1976, di nascita romano, segue un percorso accademico da architetto. Sulla scia di grandi maestri unisce sinergicamente Architettura, Arte contemporanea e Moda, principio fondante per la sua carriera da disegnatore. Nel 2008 a Parigi partecipa a “Who’s next”, indetto dalla Chambre Syndicale de la Mode. Dopo l’Haute couture, la nuova sfida è il pret à porter e la creazione della Maison Luigi Borbone. Due grandi maestri della Moda Italiana, Gianni Versace e Gianfranco Ferre’ sono i suoi punti di riferimento e geni ispirativi. La collezione A/I 2011-2012 parte da un binomio caro a Borbone, rigidità e morbidezza unite da stratificazioni. Il Mood dei tagli realizzati è la corazza, di chiara ispirazione militare, riconoscibile su giacche e cappotti, capi principi della collezione, insieme ad una silhouette strizzata in vita, spalline importanti e vistosi decolleté davanti e dietro.

Sara Di Salvo, Stilista romana, classe 1984, è una delle giovani promesse della moda italiana. La giovane designer ha sviluppato presto la sua passione per la moda, concretizzando il suo interesse con una laurea all’Accademia Internazionale di Alta Moda Koefia della Capitale. La collezione presentata “Warrior Chic”, è una rivisitazione dello stile della designer: abiti scultura, quasi armature. Un concept declinato attraverso tecniche di lavorazione e dettagli raffinati, come gli intrecci dei nastri, che ricordano la struttura delle maglie metalliche delle armature medioevali; le spalline incrostate di pietre, che le rendono rigide quasi come le corazze degli antichi gladiatori romani; l’uso delle piume, che riecheggiano i variopinti costumi di guerra degli indiani d’America; e nell’incrocio di alcuni top, che ricordano le bandoliere indossate dai soldati nella Guerra Civile americana.

Byludo, Ludovica Cirillo vive, studia e lavora a Roma, scompone piccoli strumenti tecnologici, ne stravolge il loro uso per realizzare pezzi unici. Non ama lo spreco “dell’usa e getta” ed ha dato a vita questa collezione “tecnologica” dopo che un giorno si e’ trovata nel cassetto numerose cuffiette auricolari “fuori uso”: a queste ha aggiunto gli spinotti, così facendo ha trasformato uno strumento in disuso  in un oggetto decorativo e di tendenza. La linea di bijoux comprende orecchini fatti con gli auricolari, anelli realizzati con i tasti del computer e collane in forma dei cd musicali, per citare alcune creazioni. I gioielli originali del brand byLudo sono disponibili presso il famoso negozio Re(f)use di Ilaria Venturini Fendi a Roma. E’ stata selezionata tra gli eco talent di Vogue Italia.

Astriaha di Cristina Soddu. Fumetti e cinema, attraverso una profonda passione per l’horror e i cartoni animati giapponesi. Tutto questo vive nelle creazioni sartoriali di Cristina Soddu, in arte Astriaha. La sua idea coniuga perfettamente semplicità ed eleganza: portare in Occidente un abito nobile e complesso come l’haori e riproporlo in chiave moderna, ridisegnarlo per renderlo più facile da indossare, senza limiti di taglia. Il “kimori” resta morbido sul corpo e viene stretto da un’apposita fascia, l’obi.Ogni capo è un modello unico, confezionato con tessuti giapponesi che ne esaltano le linee rendendolo piacevole al tocco.

Alessandra Carrer, classe 1976, viene dall’Accademia del Lusso-Istituti Callegari di Treviso. La sua particolarità è nell’attenzione a tutto tondo sul capo. Progetta, disegna e confeziona il capo su misura. Un lavoro da atelier che ne determina la perfezione nelle rifiniture e l’attenzione alle esigenze del cliente. Professionalità sviluppata nel 2004 collaborando in qualità di modellista con lo stilista Fausto Sari.  Successivamente  un’intuizione,  la porta a creare e brevettare un sistema che permette di trasformare un capospalla di  varie forme  e design in una borsa che nulla ha da invidiare a quelle più trendy in commercio,  le JACKbags.

MIDZO JEWELLERY. Ivan Midzic,classe 1976 nasce a Osijek, Croazia. Laureato in scultura nel 2002 presso l’Accademia di Belle Arti di Zagabria. Il suo percorso  artistico si arricchisce di esperienze internazionali, collabora  alla Indiana University of Pennsylvania con James Nestor, Master in Arts presso ALU Lubiana, membro della Società di Scultori Pittsburgh, HDLU e HZSU di Zagabria. Cio’ che caratterizza le creazioni di Midzo è l’ amore smisurato per la materia: per non intaccare la bellezza della lavorazione artigianale, non solo lascia le tracce degli utensili usati nella lavorazione, ma si rifiuta di mascherarle con verniciature o patine che renderebbero i gioielli impersonali e freddi. Il suo stile  è tutto frutto della propria immaginazione così come i suoi gioielli devono avere una vita propria mantenendo così il loro carattere esclusivo. Il brand Midzo Jewellery comprende una linea standard nella quale lʼartigianalità e lʼunicità dei pezzi restano pilastri basilari ed imprescindibili, e una linea di pezzi unici tra cui maxi collari dagli echi tribali, tagli che sembrano crateri vulcanici dai quali esce la lava, un vero trionfo degli eccessi, che tende a valorizzare il gioiello come scultura vivente e non più come semplice accessorio da abbinare ad un bell’abito.

Pas Vù di  Patrizia Pecoraro. Patrizia è la bambina che creava e ritagliava vestitini di carta, una vera passione per il disegno e molta manualità, l’hanno poi portata a frequentare l’Istituto d’Arte della sua città, Messina, e poi trasferendosi a Roma per frequentare l’Accademia Internazionale d’Alta Moda Koefia, dove da alcuni anni  è tornata come docente. Uno degli incontri più importanti e indimenticabili è  stato quello con Romeo  Gigli, che gli trasmise  la sensibilità per  il  colore nelle  sue infinite  gradazioni e  ancor  prima  con il grande  guru del  denim Adriano Goldsmith,  incontri che  hanno segnato  molto  il  percorso  creativo ed  estetico di  Patrizia,  un  bagaglio culturale  e  creativo  ormai cucito  addosso. PAS  VU’ risponde  a un concept  di unicità  nel  design, nei  materiali,  nella  lavorazione,  proponendo  una  collezione  di  borse  e  accessori  “mai  visti”,  concepiti  per una   clientela sofisticata,    indipendente e  appassionata,  che  cerca  una  giusta  sintesi di   innovazione  e  tradizione,  arte  e artigianato.

Sentieri Preziosi, Ispirata dall’idea  dell’esclusività e dell’unicità, la collezione “Sentieri Preziosi” nasce, nel 2006, dal talento creativo di due giovani artisti che – unendo l’amore per la gioielleria classica e il gusto per le contaminazioni etniche e orientaleggianti – hanno dato vita ad una serie di oggetti estetici innovativi, caratterizzati dalla fusione tra materiali preziosi, quali l’oro, il platino, l’argento, le perle, le tanzaniti, le tormaline ed elementi organici quali conchiglie, pietre laviche ovvero oggetti antichi come monete,oggetti in osso, ceramiche etniche.

Danilo Attardi, classe 1979, dopo aver vissuto a Londra e a Parigi si è stabilito a Roma, dove ha approfondito la sua passione per l’arte sartoriale frequentando l’Accademia di Costume e di Moda, vari corsi di modellistica e sartoria e approdando anche ad AltaRoma. La sua collezione Shock Couture punta alla rottura degli schemi, ispirandosi ai principi dell’Architettura. Gli abiti sono solo in apparenza semplici, ma nascondono una grande cura sartoriale fatta di tagli e pieghe, di lavorazioni in Georgette e di colori molto vivaci. L’obiettivo è quello di catturare l’attenzione e scioccare, in una continua esaltazione e ostentazione della femminilità.