Archivi tag: shopping

Comprare un nuovo smartphone? Ecco tutto quello che c’è da sapere

Smartphone nuovo? Ecco tutto quello che c’è da sapere prima di acquistare il tuo nuovo telefono cellulare. Dai marchi migliori sul mercato al momento più adatto per comprarlo, non perdere i nostri consigli tech 

Scegliere uno smartphone è sempre più difficile. I numerosi brand elettronici lanciano infatti costantemente nuovi prodotti sul mercato. Non si fa in tempo a comprare l’ultimo modello, che ce n’è già uno migliore in arrivo. Insomma, una corsa infinita. Sempre più numerosi, tecnologici e avanzati, ognuno di questi strumenti presenta caratteristiche avanzate e funzionalità all’avanguardia. Decidere di comprarne uno non è così semplice come può sembrare e trovare quello più adatto alle proprie esigenze può diventare un’ardua impresa. Destreggiarsi poi tra numeri, sigle e terminologie sconosciute ai più mette davvero a dura prova. Ecco allora alcuni consigli tech da seguire subito, per ridurre il campo d’azione della telefonia mobile e trovare il modello di smartphone più adatto.

Comprare un nuovo smartphone, tutte le risposte che cercavi

Come scegliere uno smartphone?

Prima di procedere all’acquisto di un nuovo telefono cellulare bisogna considerarne forma, aspetto e design e capire cosa può fare al tuo caso. Uno schermo più grande sarà sicuramente meno comodo da tenere in tasca, ma molto più efficiente per chi lo utilizza per lavorare. Chi usa uno smartphone solo per chiamare o inviare qualche messaggio può invece scegliere un modello con uno schermo più ristretto. Prendi in considerazione anche lo spessore del dispositivo, il suo peso e il suo grip, cioè la comodità della presa. Puoi scegliere tra smartphone con una scocca in metallo, più delicati ma sicuramente più curati e piacevoli al tatto, oppure in plastica, meno soggetti a graffi e altrettanto curati.

Altri punti di fondamentale importanza nella scelta dello smartphone perfetto per le proprie esigenze sono la RAM, la memoria ad accesso casuale che permette di memorizzare le informazioni temporaneamente, e il processore. Entrambi migliorano le prestazioni dei dispositivi, evitano rallentamenti durante il caricamento di giochi, programmi o video e conferiscono maggiore potenza al dispositivo.

Per quanto riguarda la memoria del dispositivo, è indicato puntare su modelli da 16 GB o 32 GB se non si ha l’abitudine di giocare o collezionare applicazioni. Se invece si usa lo smartphone per lavoro e si è sempre in mobilità allora sarà meglio optare su dispositivi con una memoria da 128 GB o 250 GB. Cosa significa questo numero? Più alto è più spazio avrai per ospitare tutte le foto che, siamo certi, scatterai senza ritrovarti dopo poco quel odioso messaggio “hai finito lo spazio, cancella qualcosa”.

come scegliere uno smarphone

Smartphone chi fa le foto migliori?

Chi ama scattare fotografie con il proprio dispositivo, non potrà fare a meno di scegliere un modello con fotocamera super avanzata. Ma quale smartphone fa le foto migliori? Tra gli smartphone top di gamma con le migliori fotocamere ci sono i modelli: LG G5, Samsung Galaxy S7 / S7 Edge, HTC 10, Apple Iphone 7/Plus (che ha aggiunto l’effetto profondità – sfondo sfocato – come le macchine fotografiche professionali) e l’Huawei P9 Plus.

Quando conviene comprare smartphone?

Pensare di vendere il proprio smartphone e acquistarne uno nuovo, dipende anche dalle tempistiche di uscita dei nuovi modelli da parte delle aziende. Così, per esempio, se sappiamo che a settembre Apple annuncerà i suoi iPhone, è meglio vendere il proprio modello tra luglio e agosto; dopo perderà un po’ del suo valore a causa dell’uscita della nuova generazione. Secondo uno studio invece il momento migliore per acquistare un modello Samsung è dopo tre mesi dall’uscita del nuovo modello sul mercato. I prezzi continuano a scendere drasticamente nei mesi successivi ma aspettare troppo significa poi dover acquistare un dispositivo già “vecchio”.

Dove acquistare smartphone online?

Se si preferisce  fare i propri acquisti seduti comodamente sul divano di casa, le piattaforme online, come quella di Yeppon sono le soluzioni più adatte. Le offerte smartphone su Yeppon non mancano, con uno sconto che va dal 10 al 60% e tempi di spedizione che vanno da 1 a 3 giorni lavorativi. Tra gli ultimi modelli in vendita tra cui potrai acquistare il tuo preferito seguendo le nostre regole, anche il modello top seller Asus Zenfone 2, oppure il nuovo Nokia Lumia 640. Ampia scelta di smartphone di casa BlackberryLGWiko, Huawei.

Venezia, il Fondaco dei Tedeschi si rinnova e sceglie Gioele Corradengo (in arte “Sexdreams”) per una primavera colorata

Il Fondaco dei Tedeschi, indirizzo iconico dello shopping di lusso e polo culturale di una Venezia glamour e cosmopolita, cambia look con l’arrivo della primavera e presenta un nuovo, sorprendente allestimento.

Venezia, Fondaco dei Tedeschi
Venezia, Fondaco dei Tedeschi

In linea con le ultime tendenze viste sulle passerelle, le famose vetrine, la corte e le finestre che vi si affacciano si colorano e si animano di istallazioni e immagini che si rifanno ai colori e alle grafiche della street art. Sgargianti colori fluo, grafiche rubate ai graffiti metropolitani: l’aspetto visivo è giocato attorno a titoli, scritte a pennarello, segni e simboli che ricordano il mondo della street art, come ad esortare l’individuo ad esprimere il proprio stile.
Il luxury mall diventa uno spazio non solo fisico, ma anche digitale, in cui ognuno può esprimere la propria unicità e dare vita al proprio stile.

La persona è al centro, e il coinvolgimento è totale: nei pressi della porta d’acqua viene allestita una selfie room che propone un gioco di graffiti e di urban art. È uno spazio a disposizione del cliente che potrà scattare qui i propri selfie e condividerli con la propria community.

Venezia, Fondaco dei Tedeschi: nella foto Gioele Corradengo in arte Sexdreams
Venezia, Fondaco dei Tedeschi: nella foto Gioele Corradengo in arte Sexdreams

Un progetto così pensato non può prescindere dalla collaborazione con chi della street art ha fatto una ragione di vita, ed è in questa ottica che in occasione del nuovo allestimento è stato coinvolto Gioele Corradengo, in arte Sexsdreams. Milanese, classe 1996 inizia sin da giovanissimo a ricercare la propria personale espressione artistica nell’ambiente underground realizzando graffiti e indirizzando la sua vena creativa in uno stile punk e sognante. Le sue opere sono fatte di brevi frasi mixate con disegni e grafiche colorate, che esprimono la sua personalità, sospesa tra arte e musica. Al Fondaco dei Tedeschi realizza istallazioni, in prossimità dell’ingresso principale, che danno un allegro benvenuto al visitatore e conferiscono all’ambiente una nuova atmosfera, contemporanea e irriverente.

Venezia, Fondaco dei Tedeschi
Venezia, Fondaco dei Tedeschi

Non solo, Sexdreams regalerà ai visitatori del Fondaco dei Tedeschi un’inusuale e coinvolgente performance, nello stile cui i suoi fan più fedeli sono abituati da tempo. Armato di bomboletta spray interverrà a modo suo con scritte e segni grafici sulle magliette indossate per l’occasione dai presenti, esprimendo live e in maniera estemporanea la sua personale e dissacratoria interpretazione dello stile.

Venezia, Fondaco dei Tedeschi
Venezia, Fondaco dei Tedeschi

Sarà questa l’occasione in cui il Fondaco dei tedeschi farà il suo debutto su Tik Tok, il più innovativo e artistico dei social. Una primavera tutta da scoprire, quella del Fondaco dei Tedeschi, da trascorrere tra le collezioni dei brand più iconici, in una cornice sospesa tra storia e innovazione, tra glamour e tendenze underground.

Photo credits Courtesy of Press Office

Torino Outlet Village, con l’arrivo dei saldi invernali le feste non finiscono mai

Al via, mercoledì 5 gennaio, i saldi invernali in Piemonte. Con la fine delle festività, torna il momento più atteso da milioni di consumatori che approfitteranno di sconti e promozioni per acquistare i capi più desiderati o fare regali speciali con i saldi sui prezzi outlet che diventano così ancora più vantaggiosi.

Torino Outlet Village, l’Outlet Village disegnato dal noto architetto Claudio Silvestrin, si prepara ad accogliere i visitatori con saldi esclusivi. A partire dal 5 gennaio, e fino alla fine di febbraio, il Premium Outlet della galassia Percassi, renderà la propria esperienza di shopping ancora più esclusiva e competitiva.

Torino Outlet Village
Torino Outlet Village

Torino Outlet Village pensa alla shopping experience dei grandi e al divertimento dei più piccoli: in occasione dell’Epifania, dal 5 all’8 gennaio dalle 15 alle 19, per i giovani visitatori dell’Outlet Village sarà possibile prendere parte ad uno speciale laboratorio creativo per preparare e decorare divertenti pupazzi di neve, proseguendo così il clima di festa e divertimiento del periodo natalizio.

Unico Premium Outlet in Italia a soli 10 minuti dal centro urbano di un capoluogo di regione, con la sua posizione assolutamente strategica sull’autostrada Torino-Milano, fulcro di uno snodo di traffico turistico che dalle confinanti Francia e Svizzera raggiunge tutto il Nord Italia, e la capacità di proporsi non solo come meta per lo shopping di lusso, ma anche come player della scena culturale della regione, Torino Outlet Village si riconferma una delle principali “shopping tourism destination” del Nord Italia.

Photo credits Courtesy of Press Office

#enjoythefrontrow: lo shopping istantaneo a “La Rinascente”

Screen-Shot-2016-10-18-at-19.58.53

Quante volte si è sognato di poter partecipare ad una sfilata? Tante, forse troppe, senza mai averne avuto la possibilità: in fin dei conti soltanto gli addetti ai lavori hanno questo privilegio. La Rinascente di Milano con #enjoythefrontrow, progetto ideato dalla giornalista Paola Bottelli e fortemente voluto da Alberto Baldan, CEO del celebre department store, ha proposto cinque giornate (dall’11 al 15 ottobre) di sfilate ed eventi a porte aperte al pubblico. Un evento unico, per includere e non escludere.

14707982_1141328195955740_4423605239967449933_o

C’erano la passerella, le luci dei riflettori, le sedute, gli appassionati e i curiosi nello spazio Annex de La Rinascente. Una vera e propria location allestita a dovere per emulare quelle della settimana della moda. In uno scambio di ruoli che vede il cliente finale buyer per se stesso, il department store, segue il trend del “see now, buy now”. Le collezioni presentate, infatti, saranno esposte da Annex fino al 25 ottobre.

Senza-titolo-1

Come una fashion week che si rispetti, non è mancato lo spazio ai nuovi talenti. Sono stati proprio i talenti di Fashion Lab, l’incubatore di UniCredit, Banca della Moda e Camera Nazionale della Moda Italiana, ad inaugurare la manifestazione, mostrando al pubblico le loro creazioni Autunno/Inverno 2016-17 in una sfilata collettiva. 

333

Colori, stampe e grafismi di L72, Leitmotiv e Marcobologna hanno dato il via ad #enjoythefrontrow. Calcaterra ci ha stupito con i suoi volumi inediti e sartoriali e San Andrès Milano ci ha portato indietro nel tempo con il suo stile sapientemente retrò. Non è mancato il guardaroba genderless di Cristiano Burani e del brand Edithmarcel. Uno spazio ad hoc è stato riservato agli accessori: dalla tradizione e modernità di L’F Shoes, passando per i gioielli di Voodoo Jewels fino ad arrivare alle calzature dalle tinte inedite di Solovière.

2

Al loro fianco si sono susseguiti i veterani dell’ambiente. N°21, Francesco Scognamiglio, Antonio Marras e Diesel sono solo alcuni tra i brand più famosi che hanno presentato le loro collezioni. Ad alternarsi, in queste giornate, anche le presentazioni-evento di Giuseppe Zanotti Design e di Kartell che ha lanciato la nuova collezione in collaborazione con Paula Cademartori.

14572371_1141554772599749_797470032095530786_n

Un progetto ben riuscito, dedicato ad un target più ampio e diverso da quello del fashion system, che ha portato un totale di 3 mila persone tra clienti e visitatori. Un’edizione punto zero di #enjoythefrontrow che non si ferma solo sul reparto moda ma che punta al lifestyle, con già in calendario l’evento Love to ride, dall’8 al 13 novembre, in contemporanea con l’Eicma, l’Esposizione internazionale ciclo e motociclo.

Pitti Taste 11^, ecco i sei appuntamenti da non perdere

I loghi di Taste e Fuori di Taste
I loghi di Taste e Fuori di Taste disegnati da Lucia Gaggiotti.

Food blogger di tutto il mondo, unitevi! È giunto il momento di sfoderare i vostri coltello e forchetta eco-chic migliori, tutti gli hashtag più gustosi, da #yummy a #foodporn, tutte le fotocamere GoPro progettate appositamente per l’immersione in piatti di spaghetti e calici di bollicine: arriva Pitti Taste 11!

Dal 12 al 14 Marzo la Stazione Leopolda di Firenze farà da sfondo al salone eno-gastronomico che, a colpi di prelibatezze e design curato al millimetro, è diventato meta ambita sia degli appassionati di food&wine 2.0 (quelli, per intendersi, che mai iniziano una cena senza prima aver immortalato con almeno sei tipi di luce differente ciò che hanno nel piatto) sia dei più veraci amanti del buon cibo.

342 espositori, tre aree per il Taste Tour (alla stessa Leopolda si aggiungono da quest’anno l’Alcatraz e il Teatro dell’Opera), decine di eventi “Fuori di Taste” sparsi per tutta Firenze.

Preoccupati di non trovare più la strada fra un bicchiere di Chianti e un cucchiaio di ricotta d’alpeggio? Niente paura: ecco selezionate per voi le 6 cose che proprio non potete perdervi.

I visitatori assaggiano le prelibatezze delle scorse edizioni di Taste (ph Pitti)
I visitatori assaggiano le prelibatezze delle scorse edizioni di Taste (ph Pitti)

1. ALLESTIMENTO D’AUTORE

“Un moderno Albero della Cuccagna”: è l’allestimento di Taste 11. Alessandro Moradei, già ideatore dell’I_Dome che simulava le bellezze toscane in onore di Expo2015, cura l’atmosfera da dì di festa con luci e spazi pensati per la convivialità. Le cascate di verde, ad opera dell’azienda vivaistica Mati, aiutano a creare l’illusione: siamo in un salone di street food avanguardistico o in una piazza di paese di una volta?

2. TASTE RING

Fede & Tinto
Fede & Tinto

Un angolo per conferenze e incontri a tema food, certo, ma anche per approfondire argomenti come la biodiversità e la necessita di un’alimentazione sostenibile. Si parla dei bocconi più ricercati di Sud America e Caraibi, della difesa dell’olio evo dalle contraffazioni, del fenomeno esplosivo dei birrifici artigianali italiani. Ospite d’onore domenica 13, la salacità di Fede e Tinto: il duo protagonista di Decanter su Radio2 presenta le nuove fatiche letterarie, “111 vini italiani che devi proprio assaggiare” e “Sommelier ma non troppo”.

3. LIBRI DA GUSTARE

Letteratura per gli amanti del buono. Tanti momenti dedicati al connubio fra libri e cibo: siamo presi dall’effetto Madeleine con le venti storie di “Storielle in Dispensa” illustrato da Elisa Barbieri, ci sediamo a tavola con Leonardo da Vinci (e cuciniamo con lui, grazie alle ricette dello chef Enrico Panero) grazie a “Leonardo non era vegetariano”, ci infervoriamo lanciando la migliore offerta durante l’asta “Come eravamo golosi”, dedicata a preziosi libri di cucina e bandita proprio da Fede e Tinto.

4. TASTE TOUR: GLI ESPOSITORI

Il cuore (e il gusto) della manifestazione. Dagli snack cacio e pepe di Alfred&Friends all’olio agli agrumi di Agrumato, dalla bresaola d’oca dell’Oca Sforzesca al succo di melagrana biologica di Acqua Plose, passando per le chips al tartufo di Tartuflanghe, la cioccolata fondente 100% di Domori, i biscotti salati ai funghi porcini di Kucino.

La bellezza sta nell’avvicinarsi, frugare, accostare il naso, assaggiare, fermarsi ad ascoltare la storia di ogni boccone prelibato. Siete invitati a scoprire, magari ricercando proprio quelle aree che più mettono alla prova le papille gustative.

Shopping consapevole e voglia di esplorare a Pitti Taste. (ph Pitti)
Shopping consapevole e voglia di esplorare a Pitti Taste. (ph Pitti)

5. A TUTTO SHOPPING

Acquisto consapevole grazie al negozio separato dagli stand (sì, ci ricorda tanto l’Ikea, ed è un bene). Gli espositori sono liberi di parlare e mostrare le prelibatezze, i visitatori di acquistare senza spintoni. E le shoppers sono decorate coi motivi ideati da Lucia Gaggiotti: mandala e uova a celebrare convivialità e bellezza fiorentina. Meglio di tante borse costose

6. GLI EVENTI FUORI DI TASTE

Al Mercato Centrale la pizza diventa cibo consapevole grazie a sette artigiani da tutta Italia, Riccardo Barthel di Desinare lancia una startup per pranzi e cene gourmet fatti in casa e riporta i prodotti km zero del mercato di Ortobello, all’Obicà piace l’aperitivo a base di riso e mozzarella e da Ladurée vige il sacro rito del tè coi macarons. E ancora, cinta senese e Brunello di Montalcino da Burde, Franciacorta e caviale da Procacci, verticali di baccalà da Da’Pescatore, hamburger d’autore, aceto balsamico IGP, spaghetti ai ricci di mare…

Nel calendario di Pitti Taste 11 ce n’è – letteralmente – per tutti i gusti.

Fuori di Taste - un percorso illustrato (ph. Pitti)
Fuori di Taste – un percorso illustrato (ph. Pitti)

Il Mini Fashion Bar di Pimkie. In Italia arriva la nuova frontiera dello shopping

Dite addio agli snack e alle bibite. Dopo Anversa e Parigi, anche a Milano, a Palazzo Segreti, arriva il Mini Fashion Bar firmato Pimkie.

pimkiebar

Di cosa si tratta?

Della nuova frontiera dello shopping e di un modo per partire sempre tranquilli. Vi manca l’abito per il gran galà? o quello per la cena? No problem. Aprite il Mini Fashion Bar e lì, troverete il vestito giusto per ogni occasione. E se non è della vostra taglia, niente panico. Basta una chiamata alla reception e il gioco è fatto.

Il pagamento? Si effettuerà direttamente al momento del check-out.

minifashionbar

L’obiettivo di questo innovativo progetto è far riscoprire il brand ad una clientela più adulta.

Un modo nuovo e utile per fare shopping e per partire più leggere.

Il marchio PIMKIE nasce Oltralpe nel 1971 e pone le basi del fast fashion con la produzione in tempo reale di tutti i vestiti. Attualmente è presente in 28 Paesi con oltre 690 store.

pimkibar

Insomma, grazie a PIMKIE è nata l’idea perfetta per una donna contemporanea, dinamica, viaggiatrice, appassionata di moda e sempre attenta alle ultime tendenze… e che non dovrà più preoccuparsi di cosa mettere in valigia.

VFNO – Vogue Fashion Night Out: la notte più cool dell’anno torna nella Capitale

DSCN9750_Fotor

Dopo un anno di assenza Roma torna a splendere sotto i riflettori della serata più attesa dell’anno, la Vogue Fashion’s Night Out, la notte dello shopping organizzata dalla rivista di moda per eccellenza, Vogue, in collaborazione con Roma Capitale, AltaRoma, e in collaborazione con le Associazioni di Via, tra centinaia di negozi, aziende e stilisti, con l’unico obiettivo di avvicinare il mondo della moda al grande pubblico in un’atmosfera di festa.

L’11 settembre le vie capitoline sono state così protagoniste dell’evento più glamour in fatto di moda, inaugurato in modo ancora più elegante presso l’Hotel de Russie, con il conferimento del Premio “Italian Icon Award” a Franca Sozzani da parte dell’ICE, l‘Istituto del Commercio Estero. Un premio che ha come motivazione il costante impegno del direttore di Vogue Italia a favore delle eccellenze del Made in Italy nel mondo.

2ac99fc6-ed74-4927-8dac-20bf9951bd7a
Riccardo Monti, Franca Sozzani e Rocco Forte – Italian Iconic Award © SGP

Designer, giornalisti, blogger, fashion addict e amanti dello shopping si sono immersi come in una grande community in una serata piena di eventi unici, dj set, cocktail e personaggi famosi contando sopratutto sull’apertura notturna delle boutique e dei negozi del Tridente della città eterna, che dalle 19 alle 23.30, hanno dato a tutti la possibilità di incontrare alcuni dei più importanti stilisti e, di poter acquistare nel corso della serata le limited edition create ad hoc dai brand. Shopping, che si estende anche online e a tutta Italia, per chi non è potuto essere presente all’evento grazie al sito Vente-Privee, quest’anno di nuovo partner della Vogue Fashion’s Night Out e leader delle vendite-evento, che prolunga di una settimana l’emozione della notte dello shopping rendendola accessibile a tutti tramite il sito.

Nata nel 2009, la manifestazione dedicata alla moda, riapre le danze con la sua creatività con l’obiettivo di dare impulso all’economia del settore oltre che a sostenere le iniziative a carattere sociale. Vogue Fashion’s Night Out rappresenta dunque l’occasione perfetta per partecipare attivamente a progetti charity attraverso il coinvolgimento dei tanti brand che sono stati presenti e che ogni anno riconfermano la loro partnership, realizzando per l’occasione oggetti unici il cui ricavato sarà devoluto a progetti benefici. Uno di questi è “Differenza Donna”, Associazione che si rivolge a donne italiane e straniere in difficoltà, mettendo a disposizione centri di accoglienza Solidea della provincia di Roma.

“Siamo felici di tornare a Roma per la terza volta, – ha commentato Franca Sozzani, direttore di Vogue Italia – una città con un patrimonio artistico inimitabile e un centro storico che ha sempre accolto con calore ed entusiasmo le iniziative di Vogue Italia e del mondo della moda. Come sempre una parte del ricavato delle vendite sarà devoluto a un progetto per la città, in particolare quest’anno sosterremo i centri di accoglienza per le donne oggetto di violenza e in condizione di disagio e per i loro figli minori”.

Un evento questo dove il Made in Italy fa da protagonista in una città, che risponde sempre con entusiasmo ad eventi di tale portata, una realtà moderna che cerca sempre di più di avvicinare la fashion community in una grande famiglia. Migliaia infatti sono le persone che hanno preso parte alla serata, visitato negozi e assistito a sfilate d’eccezione. Per le strade si respirava quell’energia e quella vitalità che contribuiscono a sostenere il mercato della moda, uno dei settori economici più importanti sopratutto nel nostro paese.

Durante la notte più scintillante dell’anno molti sono stati gli eventi importanti come quello all’Accademia L’Oreal che ha aperto le porte al pubblico in occasione del 50° anniversario di Kerastase. Sono state esposte cinque cover storiche di Vogue Italia di Steven Meisel, interpretate live dai K Stylist durante la notte della VFNO presso l’Accademia. In occasione dei 10 anni di “Who Is On Next?”, il progetto di fashion scouting organizzato da AltaRoma in collaborazione con Vogue Italia, che ha come obiettivo la ricerca e la promozione di giovani talenti creativi del made in Italy, è stata presentata in occasione della VFNO una esclusiva mostra presso il Museo di Palazzo Braschi, rimasto aperto per l’occasione fino alle 22.00, per ripercorrere la storia e celebrare i creativi che vi hanno partecipato.

Maria Grazia Chiuri, Assessore Leonori, Pierpaolo Piccioli, Teresa Maccapani Missoni e Franca Sozzani - © SGP
Maria Grazia Chiuri, Assessore Leonori, Pierpaolo Piccioli, Teresa Maccapani Missoni e Franca Sozzani –
© SGP

Partner ufficiali che anche questo anno hanno riconfermato la loro presenza sono stati Visa, Citrôen, Lavazza, Martini, McArthrGlen Designer Outlet, QVC e ovviamente Vente Privee.com. Proprio Lavazza ha allestito un corner nel cortile Caffarelli di Via dei Condotti dove oltre alla degustazione gratuita del caffè sono state vendute le speciali confezioni il cui ricavato è stato devoluto all‘Associazione Internazionale Fashion 4 Development. Dimensione Suono Roma ha organizzato una ricca serata grazie alla presenza di conduttori, dj e naturalmente la musica di Radio Dimensione Suono Roma. Infatti a chiusura della VFNO dalle 23.00 in poi Casina Valadier, a Villa Borghese, è stata il ritrovo per tutti quelli che hanno voluto proseguire la serata all’insegna del fashion mood. Qui lo special Party di Dimensione Suono con Arturo JKay, Nicola Teknick Perilli, Mauro Zavadava Mandolesi, Lorenzo Palma e tutti i protagonisti della radio. Una serata dunque piena di ritmo ed energia, quella della VFNO 2014, che grazie al coinvolgimento consolidato negli anni di noti partner a livello internazionale, ne conferma il successo di anno in anno.

Nasce Replay Ritual Cafè: fare shopping sorseggiando caffè!

Replay Ritual CafèPer noi italiani il momento del caffè non è solo una piacevole pausa o il sorseggiare una bevanda qualsiasi, è proprio un rituale: aspettare che si prepari, degustarlo amaro o dolce e intanto pensare al da farsi o conversare con chi ci fa compagnia. Aiuta a riordinare le idee, a prendersi un attimo di respiro, a vivere meglio il futuro. E se si potesse degustarlo anche durante lo shopping?

Ci ha pensato Replay, gruppo internazionale tra i maggiori leader nel settore denim, inventando il progetto “Replay Ritual Cafè”: unendo il piacevole al dilettevole, da oggi nei principali store Replay, durante lo shopping sarà possibile gustare anche una tazzina di caffè preparato da Caffè Diemme, azienda con una solida tradizione familiare alle spalle. Una collaborazione inedita e inusuale, che prevede l’installazione di corner completi di macchine da caffè per offrire ai clienti un’occasione per godersi appieno il momento degli acquisti, stimolandone i sensi e immergendoli a 360° nel mondo del brand e per migliorare la customer experience, creando un punto di contatto con il cliente.

Non solo: come tutti i tipi di denim non sono uguali, così anche i tipi di caffè. Per questo, ad ogni aroma di caffè viene associato una tipologia di denim, per creare un binomio jeans – caffè in grado di identificare al meglio il carattere e i gusti del cliente. Al momento il progetto coinvolge 12 punti vendita in Italia e 22 in Europa, ma prevede l’espansione a tutti i maggiori negozi europei.

Una collaborazione di sicuro successo, che fa leva su due grandi passioni degli italiani – lo shopping e il caffè – e che spera così, in tempi di crisi, di fare leva anche sul… portafogli!

Montenapoleone Card: quel 15% che invoglia allo shopping!

Via Montenapoleone è tax free! Da poche settimane, infatti, la via milanese più rinomata del quadrilatero della moda, già attraente per i turisti di tutto il mondo per lo shopping di lusso, lo è diventata ancora di più, grazie a quest’iniziativa lanciata dalla società Premier Tax Free Italy, che offre un rimborso IVA maggiorato del 15% a tutti i cittadini extra europei, che effettuano i loro acquisti nella via del lusso.

Attivando la Montenapoleone Card presso la Premier Lounge in Via Montenapoleone, si ha diritto a vedersi accreditare quest’ulteriore sconto, spendibile poi nelle boutique presenti sulla via.

Il motivo è chiaro: invece che effettuare i rimborsi quando i clienti sono già in aeroporto o peggio ancora, in patria, lo si fa immediatamente per generare poi un’ulteriore ricchezza, che può andare a vantaggio dei retailer e delle aziende produttrici, che fanno parte dell’associazione della nota via milanese.

L’iniziativa ha da subito premiato Sara Bernabè, general manager di Premier Tax Free Italy e sua ideatrice: solo nel primo mese si è, infatti, riscontrato un aumento del fatturato dei retailer del lusso, indotto proprio dal galeotto 15%, che invoglia i turisti a rispenderlo in loco. Come dire, soddisfatti e… rimborsati!





Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...