Archivi tag: Rinascente

Roma, con la mostra “Eva Kant- Colpo all’Acquedotto” Rinascente entra per la seconda volta nella storia del fumetto

Sono trascorsi sessant’anni da quando Angela e Luciana Giussani diedero vita a Eva Kant, l’inseparabile complice e affascinante compagna del Re del Terrore Diabolik. Così come nel 2022 Rinascente Milano Piazza Duomo ha celebrato il sessantesimo di Diabolik, oggi Rinascente Roma via del Tritone celebra il compleanno di Eva con un altro progetto editoriale da collezione.
Bionda, bellissima, occhi verdi, la complice del Re del Terrore appare per la prima volta nel terzo episodio della saga, L’arresto di Diabolik, e subito ribalta tutte le convenzioni della letteratura popolare. Se fino ad allora il ruolo della compagna del protagonista era quello di mettersi nei guai così da farsi salvare, Eva, alla sua prima apparizione, salva lei Diabolik dalla ghigliottina. «Una donna come solo due donne potevano inventare- spiega Mario Gomboli, storico soggettista e oggi Direttore della casa editrice Astorina – diversa da tutte le eroine che l’avevano preceduta e da tutte quelle che tenteranno, invano, di imitarne il fascino».

Roma, Rinascente Tritone, mostra “Eva Kant-Colpo all’Acquedotto”
Roma, Rinascente Tritone, mostra “Eva Kant-Colpo all’Acquedotto”

Il drammatico passato di Eva, prima del suo incontro con Diabolik, è stato raccontato in un Grande Diabolik uscito nel 2003. Nel mese di maggio, a vent’anni di distanza esatti dalla prima uscita, Astorina lo riporta in edicola con una nuova formula e una veste editoriale di pregio. L’episodio in edicola dal primo giugno, La lama che uccide, sarà poi arricchito dalla presenza, in allegato, dell’albo inedito Rinascente Tritone. Colpo all’Acquedotto.
Nell’inedito la coppia di ladri tenta un secondo colpo alla Rinascente, questa volta nel Flagship store di Roma Via del Tritone, a pochi passi dalla Fontana di Trevi e Piazza di Spagna, vestendo i panni dell’amministratore delegato Pierluigi Cocchini e della direttrice Annalisa Lancia.

Roma, Rinascente Tritone, mostra “Eva Kant-Colpo all’Acquedotto”
Roma, Rinascente Tritone, mostra “Eva Kant-Colpo all’Acquedotto”

Milano Piazza Duomo
Con diversi colpi di scena Eva Kant, insieme a Diabolik, si insidia nel cuore dello store della città eterna, l’Acquedotto Vergine (Aqua Virgo), inaugurato nel 19 a.C. da Agrippa, genero dell’imperatore Augusto e unico degli undici principali acquedotti di Roma antica rimasto ininterrottamente in funzione sino ai nostri giorni.
«Dopo lo spettacolare evento dello scorso novembre realizzato in Rinascente Milano Piazza Duomo per i 60 anni di Diabolik, entrato a far parte della storia del fumetto insieme all’edizione speciale Colpo alla Rinascente, non potevamo mancare i 60 anni di Eva: sarebbe stata gelosa e ce l’avrebbe senz’altro fatta pagare – afferma Cocchini – Eccoci quindi con un nuovo albetto speciale dal titolo Rinascente Tritone. Colpo all’Acquedotto, ambientato nel nostro spettacolare Flagship store di Via del Tritone a Roma: un negozio unico al mondo, un connubio di architettura, shopping, archeologia, intrattenimento. Come vedrete, Eva continua a prendermi di mira. Ormai, siamo probabilmente vicini ad una sorta di affinità elettiva: speriamo che Diabolik non se la prenda a male. Sarebbero guai seri!».

Roma, Rinascente Tritone, mostra “Eva Kant-Colpo all’Acquedotto”
Roma, Rinascente Tritone, mostra “Eva Kant-Colpo all’Acquedotto”

Rinascente entra per la seconda volta nella storia del fumetto 

All’esterno, le vetrine e la facciata dello store di Rinascente dedicate a Eva verranno svelate al pubblico martedì 16 maggio, giorno di lancio del progetto in collaborazione con Astorina.
All’interno, anche il cavedio con le sue spettacolari balconate sarà dedicato ad Eva, così come il piano -1 dello store, l’Exhibition area, luogo dedicato agli eventi, alle esposizioni e al design. Qui i clienti si troveranno di fronte a un allestimento dai colori sgargianti e a un’offerta di merchandising composta da oggetti celebrativi e da collezione di ogni tipo: T-shirt, felpe, shopper, poster e molto altro, tutti articoli realizzati ad hoc per l’occasione. L’Exhibition area ospiterà anche una selezione di opere d’arte mai vista prima: l’artista di fama internazionale Boris Dondè, insieme al suo agente e CEO di Ganas SA Matteo Spangaro, ha dato vita a una collezione inedita. Mario Gomboli, Direttore della casa editrice Astorina, ha ritenuto che le copertine senza tempo del personaggio ben si adattassero alla particolare creatività del Maestro Dondé e ha autorizzato la realizzazione di 24 opere ispirate ad esse. Capolavori unici nel loro genere, come le opere in 3D, resi preziosi dall’inconfondibile tocco “Delicate Chic” del Maestro. Pezzi unici che saranno certificati “unique piece” dalla casa editrice Astorina e dall’artista Dondé.
Protagoniste della collezione anche due opere inedite realizzate per omaggiare l’iconica eroina e l’inedito albetto: Due rose per Eva e Rinascente Tritone. Colpo all’Acquedotto.

Photo credits Courtesy of Press Office

Magia di Natale: da Torino a Roma il regalo degli store Rinascente alle città

Il 2020 è stato un anno difficile: pandemia, 70 giorni di isolamento totale, riapertura, nuovo lockdown. Stiamo lottando tutti insieme, impegnandoci con tutte le nostre forze. Rinascente, uno dei negozi più belli d’Italia, ha deciso di onorare, come da tradizione, le festività natalizie. Quest’anno più che mai gli store Rinascente di tutta Italia sono pronti a dare spettacolo riempiendosi dei colori, dei materiali, dei profumi e dei suoni tipici del periodo natalizio, con scenografici progetti vetrine e lighting system sulle facciate dei palazzi per celebrare questo magico periodo dell’anno e regalare alle città qualcosa di unico. Da sempre le vetrine natalizie di Rinascente colpiscono per la loro bellezza e creatività. Le vetrine dei flagship store di Milano e Roma Tritone ospitano il mondo fantastico di Lemax, l’azienda numero uno nella produzione di carillon, miniature e villaggi a tema. Gli store di Firenze e Torino propongono la simbolica ricostruzione di un luogo suggestivo del capoluogo campano: via San Gregorio Armeno, la via dei presepi, nota in tutto il mondo come il centro espositivo delle botteghe artigianali che tutto l’anno realizzano statuine e scenografie.

Il mondo incantato di Lemax  nelle vetrine di Milano Duomo e Roma Tritone

Dal 1 dicembre, le vetrine Rinascente di Milano Piazza Duomo e di Roma via del Tritone si popolano dei meravigliosi mondi animati firmati Lemax; ogni vetrina ospita uno specifico scorcio natalizio, realizzato con sorprendenti e accurate miniature. Gli scenari natalizi sono tantissimi: piste da sci pullulanti di sportivi e appassionati; ambientazioni di festa e divertimento. Il tutto è arricchito da sorprendenti elementi in movimento: nuvole fluttuanti, mongolfiere colorate, funivie, aeroplani e treni che passano da una vetrina all’altra, come in un’assenza totale di barriere. Non mancano naturalmente le rappresentazioni dei mondi per eccellenza Lemax: Il Carnival village, il Caddington village, il Facade village, per un viaggio in Europa alla scoperta delle principali capitali nel periodo di Natale e, naturalmente, il Santa Wonderland village, il luogo per eccellenza dove riscoprire tutta la magia delle festività.

Rinascente_credits Courtesy of Press Office
Rinascente_credits Courtesy of Press Office
Rinascente_credits Courtesy of Press Office
Rinascente_credits Courtesy of Press Office

 

Due vetrine, una per ciascuno store, ospitano anche una videoproiezione che narra tutta la magia e l’incanto dell’universo Lemax e i suoi processi di realizzazione di prodotti con uno storytelling a tema natalizio.

L’ arte del presepe San Gregorio Armeno nelle vetrine di Torino e Firenze

Quest’anno le opere d’arte presepiali partenopee – lo scorso anno protagoniste del window project natalizio dello store milanese – animano le vetrine degli store di Torino e Firenze. Uno sguardo curioso all’interno del Natale di Napoli, tutto giocato tra sacro e profano, e delle botteghe che sono esempi creativi di Made in Italy, con la possibilità di osservare i laboratori dei grandi maestri artigiani.

Rinascente_credits Courtesy of Press Office
Rinascente_credits Courtesy of Press Office

I partner del Natale 2020 per questo progetto sono tre: Di Virgilio 1830, Marco Ferrigno 1836 e Bottega Ferrigno di Giovanni e Monica Giudice, tre nomi che hanno reso San Gregorio Armeno la via de ‘o presepe artigianale, famosi in tutto il mondo. L’allestimento vetrine dello store torinese presenta un perfetto connubio tra sacro e profano: la prima vetrina ospita scenari tipici del presepe napoletano con i personaggi più tradizionali e ricercati dal pubblico di Bottega Ferrigno di Giovanni e Monica Giudice. La seconda vetrina propone invece una ricostruzione della bottega di Di Virgilio 1830, là dove le sue inconfondibili creazioni nascono. Infine, il sottoportico dello store, è impreziosito dall’insegna San Gregorio Armeno e dalle riproduzioni di personaggi, a grandezza naturale, tipici della tradizione napoletana: Totò, la Bella Mbriana, Pulcinella e lo Scio Sciò. Un’idea d’impatto visivo e di grande coinvolgimento per i visitatori, che sono invitati a scattare e a scattarsi fotografie con questi personaggi mitici e a condividerli sui loro canali social.

Rinascente_credits Courtesy of Press Office
Rinascente_credits Courtesy of Press Office

A Firenze, l’allestimento delle vetrine è curato da Di Virgilio 1830 e Marco Ferrigno 1836. Nelle vetrine nella centralissima Piazza Repubblica, entrambi i partner propongono un esempio della tradizionale scenografia presepiale, abitata dai personaggi più tipici e amati e uno scorcio di bottega, dove vengono esibiti i personaggi e le ambientazioni più iconiche di ciascun marchio, come i celebri angeli barocchi di Marco Ferrigno 1836 e le maestose campane di vetro firmate Di Virgilio 1830. Le vetrine su via degli Speziali racchiudono delle riproduzioni a grandezza naturale di Eduardo De Filippo e Maradona ciascuna inserita nella ricostruzione di una specifica veduta di via San Gregorio Armeno. La quinta vetrina dello store fiorentino è dedicata al racconto dal vivo di quest’arte storica e affascinante, tramandata di generazione in generazione. Qui vengono infatti proiettate le video interviste realizzate con i maestri artigiani, che illustrano quanto sia coinvolgente e attuale la loro attività. Non solo perché insieme alle statuine tradizionali vengono create anche quelle di personaggi contemporanei, ma perché un
numero sempre crescente di persone proveniente da tutto il mondo acquista presepi, anche in piena estate. Ma sono tutti gli Store Rinascente a prepararsi al Natale: vetrine a tema, cariche di calore e suggestione, danno il benvenuto ai visitatori, per regalare un clima di festa, spensierato e coinvolgente, iniziando così fin da subito il conto alla rovescia di questa magica attesa.

Made of Christmas. I Palazzi Rinascente
Il Natale è la festività dell’anno più attesa da grandi e piccini, ed è per questo che Rinascente – quest’anno più che mai – ha voluto ricreare quell’atmosfera avvolgente e familiare. Per rendere indimenticabile questa attesa, dal 20 novembre al 6 gennaio, i Palazzi Rinascente si illuminano con suggestive cascate di luci, sensazionali illuminazioni e allestimenti interni che contribuiscono a regalare quel magico clima di preparativi. I palazzi di Torino e Firenze quest’anno presentano un lighting system unico e d’avanguardia, in tecnologia Twinkly Pro, che permette non solo di programmare gli effetti desiderati da remoto, ma anche di caricare video, animazioni, luci e messaggi da far brillare sulle facciate degli store per regalare alle città qualcosa di unico. Da Milano, passando per Monza, Torino, Firenze, Roma, Catania, Palermo fino a Cagliari, i palazzi culto per lo shopping si vestono di Natale, per renderlo ancora più sorprendente!

Tutto il meglio per le feste natalizie
Quest’anno, più che mai, il Natale in Rinascente è magico e spettacolare, in tutti i punti vendita e sul nuovissimo store on-line, dove i clienti possono trovare la massima espressione dell’artigianalità natalizia, con una particolare attenzione all’unicità e allo storytelling del prodotto, dall’universo della moda alla dimensione del food&beverage, con partnership esclusive con i brand più in vista di tutti i settori commerciali. Rinascente dimostra così di essere, come il suo nome rievoca, un participio davvero presente; una presenza costante sulla città che si fonde con il suo tessuto e che ne assorbe l’essenza del centro storico per poi arricchirlo e valorizzarlo.

La VFNO si fa in tre!

Il conto alla rovescia per il party notturno più glamour ed esclusivo del pianeta ormai è iniziato: mancano davvero pochi giorni e la tanto attesa edizione 2012 della VFNO, ovvero la Vogue Fashion’s Night Out, spiccherà finalmente il volo coinvolgendo tre città-simbolo dello shopping più esclusivo d’Italia: si parte il 6 settembre con Milano e si continua il 13 a Roma e il 18 a Firenze, che da quest’anno viene eletta a pieno diritto città new entry dell’evento, per completare con stile la triade italiana del fashion.

locandina VFNO 2012

Come resistere a tre serate speciali tutte all’insegna delle creazioni e degli eventi più esclusivi, che dal 2009 impazza nel cuore di tutti noi autentici shop-aholic?

Davvero impossibile, se si pensa alle ghiotte e imperdibili iniziative che come sempre la notte bianca dello shopping ha in serbo per il suo grande e affezionato pubblico, a partire dalla nuova città che avrà l’onore di ospitare la serata, ovvero il capluogo toscano Firenze, che di certo non mancherà di sorprendere e affascinare i visitatori che animeranno la sua serata.

braccialetto limited edition Pinko con gli charms-simbolo delle città della VFNO

Altra importante novità che caratterizza l’edizione di quest’anno è a sfondo solidale, in quanto rivolge il cuore e l’attenzione al dramma delle popolazioni colpite dal recente e disastroso sisma in Emilia Romagna.

Infatti, il ricavato delle vendite degli esclusivi accessori prodotti appositamente per la serata della moda andrà a favore delle popolazioni terremotate, il cui supporto avverrà anche grazie a numerose iniziative anche a sfondo eno-gastronomico.

Tote bag griffata Cavalli in esclusiva VFNO per l'Emilia

Come da tradizione, la prima città che apre le danze e si prepara ad essere investita dal ciclone dello shopping è dunque la capitale meneghina, pronta ad ospitare la lunga lista di invitanti iniziative dei numerosi partners dell’evento, oltre naturalmente a tanti esclusivi e supergriffati accessori e gadget creati da appositamente per il super evento. Sintonizzatevi sui 96.5 FM perchè il ritmo della colonna sonora della notte milanese più glamour dell’anno sarà affidata alla popolare emittente locale DiscoRadio.

Prima fermata dedicata al beauty, grazie alle Profumerie Sephora , che invita ad un favoloso “ciglia party” e svela in esclusiva per Vogue.it i segreti di un make up day&night assolutamente impeccabile.

E per tutti gli amanti della forma perfetta, Misura Stevia presenta la sua “rivoluzione dolce” grazie al suo carretto itinerante con il primo zucchero filato a 0 calorie.

Poi è la volta dei celebri grandi magazzini La Rinascente, che fanno da sfondo alle fashion golden nights di tutte e tre le città con una serie di iniziative speciali, anteprime e prodotti in serie limitata.

t-shirt commemorativa La Rinascente


A farvi girare comodamente per le vie dello shopping ci pensa QVC, canale dedicato agli amanti dello shopping appunto, che mette a disposizione i suoi esclusivi e funzionali Fashion Taxi e realizza e vende la t-shirt ufficiale dell’evento.

E per tutti gli appassionati di motori, nelle principali piazze delle città che ospitano l’evento, Citroen Italia presenta in anteprima esclusiva il nuovo modello DS3, che si distingue per elevate prestazioni e attitudine alla personalizzazione ed è quindi dedicata ad un pubblico esigente e ricercato come quello della moda.

Da segnalare che il drink ufficiale della VFNO Campari assegna al capoluogo lombardo la terza edizione del Premio Red Passion Prize e che l’azienda italiana leader nella produzione di caffè Lavazza crea in esclusiva la serie limited edition di “!Tierra!”, un progetto ecosolidale che ha l’obiettivo di migliorare le condizioni di vita e di lavoro delle comunità dei Paesi in via di sviluppo produttori di caffè. Grazie all’ausilio di 6 grandi fashion designers italiani come Versace, Marni, Cavalli, Missoni, Etro e Moschino, che firmeranno una speciale lattina contenente la propria miscela di caffè preferita, che sarà in vendita nelle tre serate.

E inoltre party effervescenti e dj set esclusivi presso Dirk Bikkembergs, Frankie Morello e Alexander Mc Queen.

Le sei lattine griffate limited edition di !Tierra! by Lavazza

A Roma invece la musica che accompagnerà la serata dello shopping sarà a cura della nota emittente Radio Dimensione Suono, sui 101.9 FM.

Oltre agli eventi patrocinati da Rinascente, Lavazza, QVC, Citroen, Campari e Misura in comune con Milano, grande protagonista della kermesse romana sarà invece l’Associazione Altaroma, da sempre fedele punto di riferimento per l’Alta moda italiana e fucina di giovani talenti creativi, che organizza uno show a sorpresa in uno dei luoghi-simbolo della Capitale a metà strada tra tradizione e avanguardia.

A Via Margutta invece, si ritroverà quello spirito artistico che l’ha sempre contraddistinta sullo scenario internazionale dell’arte grazie all’Associazione Internazionale Via Margutta e al suo Festival Artistico “Fashion – Art – Music”, che coinvolge il pubblico con spettacoli di danza, canto, acrobatica e molto altro ancora con l’intento di riportare le persone a quelle emozioni semplici ed elementari verso la ricerca di un nuovo piacere fisico-sensoriale.

E con un finale particolarmente goloso per i palati più raffinati: il gelato all’antica ricetta di Bistro22.

E infine grande party electro dance da Patrizia Pepe, che all’interno della sua boutique di Via Frattina 44 allestisce “Lunar Sound” , esclusivo DJ Set che avrà come guest star il tastierista Boosta dei Subsonica.

t-shirt esclusiva Patrizia Pepe

Ma cosa riserva invece Firenze ai suoi famelici visitatori dell’evento?

Oltre agli eventi degli sponsor in comune con le altre due location, innanzitutto un’iniziativa speciale all’insegna dell’autentica passione per l’arte: “Arte in Vetrina”, promosso dall’Associazione Antiquari Firenze, che si propone l’obiettivo di far riscoprire l’antichissima e pregiata tradizione artistica fiorentina, che vanta una prolifica attività sul territorio coi suoi numerosi esperti, artigiani, restauratori e storici dell’arte.

L’evento di quest’anno sceglie come filo conduttore quello dell’oro: tutti i partecipanti infatti esporranno nelle proprie vetrine un’opera attinente al tema prescelto all’interno di una particolare quinta.

E poi spazio al progetto I love Shopping Fashion Flash Farma cura di Tamara Nocco, che nel 2007 dà vita alle “Flash Farm” per dar vita a tutti quei brand del cosiddetto “slow fashion”, ovvero piccole produzioni di moda che realizzano le proprie creazioni in filiera corta, con eccezionale cura del dettaglio e con risultati finali di grande pregio.

Sarà una boutique itinerante situata all’interno di uno dei palazzi storici più affascinanti e rinomati di Firenze, Palazzo Antinori, che ospiterà le creazioni di 15 stilisti emergenti che metteranno in vendita esclusivamente per la serata un oggetto personalizzato il cui ricavato della vendita andrà a favore delle popolazioni emiliane colpite dal terremoto.

Se vogliamo davvero dare una scossa alla crisi economica, dalla moda potrà arrivare un potente segnale di ripresa e una nuova occasione di rinascita. Cosa aspettiamo quindi a scegliere la location e gli eventi esclusivi della VFNO che più ci addicono per celebrare in nome del glamour la nostra passione per lo shopping frenetico ma esclusivo?

lo storico Palazzo Antinori a Firenze
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...