Archivi tag: NABA

NABA, al via la terza edizione dei “Communication Awards” a Roma e Milano

Il 18 gennaio, NABA, Nuova Accademia di Belle Arti presenta la terza edizione dei Communication Awards, la cerimonia nata per premiare i migliori lavori degli studenti dell’Area Communication and Graphic Design dell’Accademia.

L’evento avrà luogo alle ore 18.30 presso Anteo Palazzo del Cinema (Sala Excelsior) a Milano e contemporaneamente a Roma al Cinema Greenwich (Sala 1), oltre che in live streaming sul canale YouTube di NABA.

NABA Communication Awards
NABA Communication Awards

Una giuria composta da esperti e professionisti del settore premierà i migliori lavori realizzati dagli studenti durante lo scorso anno accademico, rappresentando la varietà di progetti dell’Area: dall’editorial design al motion graphic e tanto altro ancora. L’ingresso sarà libero con prenotazione obbligatoria sui siti dei due cinema fino a esaurimento posti.

About NABA, Nuova Accademia di Belle Arti

NABA è un’Accademia di formazione all’arte e al design: è la più grande Accademia di Belle Arti in Italia e la prima ad aver conseguito, nel 1981, il riconoscimento ufficiale del Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR). Con i suoi due campus di Milano e Roma, offre corsi di primo e secondo livello nei campi del design, fashion design, grafica e comunicazione, arti multimediali, nuove tecnologie, scenografia e arti visive, per i quali rilascia diplomi accademici equipollenti ai diplomi di laurea universitari. Fondata da Ausonio Zappa a Milano nel 1980, coinvolgendo in una prima fase Guido Ballo e Tito Varisco, e poi attivando un nucleo di artisti tra cui Gianni Colombo, l’Accademia ha avuto da sempre l’obiettivo di contestare la rigidità della tradizione accademica e di introdurre visioni e linguaggi più vicini alle pratiche artistiche contemporanee e al sistema dell’arte e delle professioni creative. NABA è stata selezionata da QS World University Rankings® by Subject come la migliore Accademia di Belle Arti italiana e tra le prime 100 istituzioni al mondo in ambito Art & Design, è stata inserita da Domus Magazine tra le 100 migliori scuole di Design e Architettura in Europa, e da Frame tra le 30 migliori scuole postgraduate di Design e Fashion al mondo.

Photo credits Courtesy of Press Office

“Z-Pitch Contest”, alla Festa del Cinema di Roma arriva il concorso per i talenti dell’audiovisivo

NABA, Nuova Accademia di Belle Arti e Fondazione Cinema per Roma promuovono la seconda edizione di Z-Pitch Contest, il concorso dedicato agli studenti in corso e a quelli neodiplomati delle Scuole di Cinema e Media Design in Italia, che quest’anno si è arricchito della collaborazione della Civica Scuola di Cinema Luchino Viscont, dell’Accademia di Belle Arti di Napoli e della Scuola d’Arte Cinematografica Gian Maria Volonté, per valorizzare la formazione e la creatività delle nuove generazioni in ambito audiovisivo e favorire l’incontro dei professionisti con giovani talenti. Z-Pitch si rivolge proprio alla generazione Z chiamata a proporre progetti di storytelling audiovisivo (in formato di lungometraggio o progetto seriale), originali e non prodotti, con l’intento di portare all’attenzione dei professionisti del cinema e della televisione le idee di giovani autori e filmmaker, ancora studenti o neodiplomati, che dimostrino talento e capacità nell’individuare temi di rilievo per la contemporaneità e l’originalità nel raccontare storie.

Z-Pitch Contest, 2nda edizione_credits Courtesy of Press Office
Z-Pitch Contest, 2nda edizione_credits Courtesy of Press Office

 

Il contest è stato lanciato nell’ambito della diciassettesima edizione della Festa del Cinema di Roma, presso lo Spazio Regione Lazio Roma Lazio Film  Commission – Auditorium Arte, Auditorium Parco della Musica, e presentato in un talk al quale parteciperanno Francesca Via, Direttore Generale di Fondazione Cinema per Roma, Daniele Bisello, NABA School Director – Roma, Alexia De Vito, Special Projects di Fondazione Cinema per Roma, Vincenzo Cuccia, NABA Media Design and New Technologies Area Leader, e Francesca Staasch, docente del Triennio in Cinema e Animazione. Gli interessati potranno presentare i propri progetti dal 1° dicembre 2022 al 28 febbraio 2023 e i migliori sei lavori saranno selezionati da una commissione di docenti e professionisti del settore. I finalisti avranno la possibilità di partecipare a una giornata di masterclass di alta formazione e preparazione alla sessione di pitching frontale. Sarà possibile seguire l’evento in live streaming sul canale YouTube di NABA, Nuova Accademia di Belle Arti.

Per maggiori informazioni su Z-Pitch: zpitchcontest@romacinemafest.org NABA, Nuova Accademia di Belle Arti NABA, Nuova Accademia di Belle Arti è un’Accademia di formazione all’arte e al design: è la più grande Accademia privata italiana e la prima ad aver conseguito, nel 1981, il riconoscimento ufficiale del Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR). Con i suoi due campus di Milano e Roma, offre corsi di primo e secondo livello nei campi del design, fashion design, grafica e comunicazione, arti multimediali, nuove tecnologie, scenografia e arti visive, per i quali rilascia diplomi accademici equipollenti ai diplomi di laurea universitari. NABA è stata selezionata da QS World University Rankings® by Subject come la migliore Accademia di Belle Arti italiana e tra le prime 100 istituzioni al mondo in ambito Art & Design.

Sooner o/r Later: la moda emergente va in scena!

soonerI nuovi talenti in erba finalmente hanno uno spazio tutto loro a Milano, dove poter esporre le loro creazioni. Si chiama Sooner o/r Later ed ha aperto da poco nei rinnovati spazi comunali di Viale Lombardia, uno store completamente dedicato ai giovani fashion designer delle scuole di moda milanesi. Da una collaborazione tra la NABA, la Nuova Accademia di Belle Arti e l’Assessorato alle politiche per il lavoro, ricerca e università, delegato a Cristina Tajani, ecco nascere la prima vetrina per oltre 30 brand e cento progetti realizzati dagli studenti del terzo anno. Solo il meglio della produzione e dell’esperienza maturata nei tre anni di corso, che vede i ragazzi impegnati sin dall’ideazione dell’oggetto, fino alla realizzazione, passando per la valutazione dei costi, la realizzazione del packaging migliore, la comunicazione legata al prodotto e lo studio dell’esposizione ai destinatari finali.

“Le scuole di moda e design milanesi sono parte significativa del sistema competitivo del territorio: va rafforzata con iniziative come questa la connessione tra formazione e produzione”, ha commentato l’assessore Tajani.

1011427_206918649432122_660531153_n

In questo momento storico, un’iniziativa del genere che vuole dare una possibilità concreta ai giovani designer per farsi notare nel difficile mondo della moda e ritagliarsi uno spazio significativo all’interno del mondo del lavoro, è una boccata d’ossigeno per la creatività. Sperimentare e intanto sapere che si ha una vetrina dove farsi conoscere, non è affatto poco.

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...