Archivi tag: caravaggio

Malta si colora d’argento, l’isola è la meta ideale per la terza età

C’è qualcosa di estremamente sereno nell’ammirare l’orizzonte dalla costa di Malta. Il clima soave che coccola le isole in tutte le stagioni è come un caldo abbraccio che rinfranca e accoglie. Questo è certamente uno dei motivi principali che fa di Malta meta amata da numerosi turisti senior, così come da chiunque cerchi una destinazione turistica ricchissima di attrattive e facile da visitare, o da chi ambisca ad un luogo confortevole dove trasferirsi per trascorrere in totale relax gli anni della pensione.

Malta è davvero unica per quei viaggiatori che amano alternare intensi momenti di scoperta di un patrimonio culturale straordinario, a rilassanti periodi di pausa, sia che questo significhi riposare in confortevoli camere d’albergo o rifocillarsi attorno ad un tavolo su cui trovare cibo delizioso e a base di ingredienti freschissimi e salutari.

Scoprirlo personalmente è ancora più divertente, passeggiando nell’entroterra tra le verdeggianti colline coltivate, facendo piccole incursioni dai produttori locali per assaggiare i frutti della terra appena colti.

Malta
Malta

Tra centri storici e piccoli villaggi, sarà divertente scovare artigiani locali con le loro produzioni tipiche, come il pizzo a tombolo, la filigrana d’argento o il vetro soffiato.

Visitare le isole maltesi e le bellezze che queste riservano è molto facile grazie alla capillare rete di autobus che percorre il territorio ed al passaggio costante dei mezzi che conducono nei pressi di tutte le attrazioni principali: ad esempio la Grotta Blu o il villaggio dei pescatori di Marxaslokk andando verso sud, oppure, dirigendosi a nord, le spiagge sabbiose più belle o la splendida città monumentale di Mdina, antica capitale di Malta.

Alcuni apprezzeranno il fatto che importante e sentita è la tradizione religiosa sulle isole. A Malta l’apostolo San Paolo naufragò nel 60 d. C. Durante il suo viaggio di rientro a Roma dalla Terra Santa e nei pochi mesi che qui si rifugiò, evangelizzò il popolo locale diventando in seguito uno dei Santi Patroni delle isole.

Moltissime le pregevoli chiese da visitare come luoghi di culto e devozione, vedi il santuario di Ta’ Pinu a Gozo, ma anche come luoghi di arte e bellezza, come la Concattedrale di San Giovanni a Valletta, per ammirare i capolavori di pittori straordinari come Mattia Preti e Caravaggio.

È, inoltre, utile ricordare che Malta è anche un Paesi da visitare in grande sicurezza, dove è facile sentirsi sempre accolti e benvenuti, oltre ad essere vicina grazie ai voli diretti della durata di meno di due ore da 16 città italiane.

Non da ultimo, i vantaggi dati dal fatto che l’italiano è parlato un po’ ovunque nell’arcipelago e che Malta fa parte dell’Unione Europea: ciò significa che la valuta in uso corrente è l’Euro e l’assistenza sanitaria è garantita gratuitamente a tutti i cittadini italiani in possesso della Carta Sanitaria Europea.

Photo credits Courtesy of Visit Malta

[IN] NATURAL-IS

[In]natural-is. 29 scatti. Corpi nudi immersi nella natura. Antonio Ciaramella racconta attraverso la fotografia il rapporto tra l’uomo e la natura. Sintesi della poliedricità dell’artista, la mostra evidenzia come la natura sia parte integrante del caos emotivo dell’umanità. Ogni scatto diviene un’opera d’arte emozionale, priva di eccessi. L’armonia della natura si fonda con la bellezza del corpo umano attraverso un gioco di colori e di chiaroscuri.Un’idea del bello constantemente cercata dall’artista in tutta la propria vita.

L’arte si fonde alla fotografia. Caravaggio incontra Herb Ritts. Gli elementi di questi due artisti vengono scomposti per poi essere sintetizzati, rielaborati in un legame simbiotico. Antonio Ciaramella scopre dal fotografo americano la luce abbagliante del deserto. una luce che viene sottoposta ad una metamorfosi. Non è più considerata come uno strumento capace di annientare il paesaggio, ma viene modulata secondo lo stile di Caravaggio. Il deserto diviene la spiaggia del litorale romano, la natura si incarna nelle cascate di Monte Gelato e nel lago di Anguillara. Il tributo ai due artisti viene palesato attraverso due scatti. L’acqua che riflette la fisionomia di colui che si specchia evocano il Narciso caraveggesco mentra il gioco di veli titillati dal vento ricordano quello proprosto da Herb Ritts.

In un periodostorico caratterizzato dalla trasgressione, dalla smodata ricerca dell’apparire, di tendere verso l’artificiale, [In]natural-is appare come unaprovocazione, un invito a riflettere. L’evento viene quindi curato in ogni piccolo dettaglio, anche grazie al contributo di Olivier Di Gianni ed Emilio Sturla Furnò. Il vernissage è stato concepito come un viaggio platonico giocato sui quattro elementi primari. L’importanza dell’acqua viene esaltata con la presentazione del calendario del “Gruppo Pesce Roma”, un’associazione di nuotatori che promuove la pratica del nuoto agonistico scevro da distinzioni sessuali, identità di genere e credo religioso. La terra vive nella scelte culinarie: il “Margutta” è, infatti, uno dei più celebri ristorante vegetariani della capitale. Antonio Ciaramella riesce ad idealizzare il fuoco, la passione provata da ogni personaggio ritratto, rendendo ogni scatto diverso dall’altro. La staticità della natura viene movimentanta dall’aria che con il proprio agire crea delle cornici emotive e simboliche. Il panismo di Antonio Ciaramella sarà visibile tra le pareti delristorarte Margutta fino al 5 novembre.

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...