Archivi tag: boutique

Malloni, glamour “poetricity” nel cuore di Roma

La nuova Boutique Malloni nasce nel cuore del fashion district romano: in Via Bocca di Leone 34 (tra via Condotti e Via del Babuino).Con una superficie di circa 120 mq posti su due livelli, il progetto è curato dall’Arch. Lorenzo Malloni in un gioco di luci e riflessi in cui vetri bronzati alternano lucido, opaco, satinato e finiture a specchio. I moduli di vetro declinano sfumature di colori eleganti e discrete. Accanto ai toni neutri della pavimentazione sono inserite appenderie realizzate in metallo grezzo che creano un percorso sinuoso e dinamico e al contempo sviluppano una narrativa dei capi definendo un unico racconto, quello della collezione Malloni.Gli elementi di arredo sono realizzati interamente da Officine Malloni, realtà interna all’azienda, di creazione, prototipazione e infine produzione di oggetti di design e arredo. In occasione dell’Opening Store romano verrà ospitata all’interno della boutique l’opera “rètina” delle visual artists Le CostuMistiche (Serena Furiassi e Valentina Cardinali) che diventa metafora delle dualità dell’esistenza (interno-esterno, luce-ombra, vuoto-pieno, cielo-abisso, maschile-femminile).

_1570501

 

malloni_4_poetricity-1

Un’ opera dal duplice volto, fruibile in diverse condizioni di luce e realizzata con più materiali, tra cui reti da pesca di recupero che conferiscono all’opera un carattere “nudo e crudo” e dall’aspetto tessuto non tessuto. Reti che raccontano una storia, maneggiate da sempre da mani maschili, fanno emergere un animo femminino. La sagoma di un manichino assente prende corpo in una presenza evanescente e rievoca archetipi femminili ancestrali. La serata, ispirata al tema della leggerezza e della positività, vedrà la partecipazione di Beatrice Aiello, volto degli spot e delle campagne pubblicitarie 2016 di Alitalia e Lavazza. Bellissima e sofisticata, durante l’evento l’ospite interagirà indossando un look Primavera Estate ideato appositamente per l’opening romano.

malloni_5_poetricity

 

malloni_1_poetricity

La Collezione Poetricity Primavera-Estate 2017, presente nello store romano, continua a definire l’immagine caratteristica del marchio attraverso linee sottili, delicate e dall’aurea quasi diafana: creature vestite di volumi trasparenti e leggerezza. Linee pulite, colori minimali e neutri che vanno dal bianco al nero, passando per l’avorio ed il color crema. Tra i tanti neutri irrompe e si fa strada il rosso amaranto. Tutto è leggero e fluido. Tra i pezzi forti della collezione: tailleur mixati a pezzi di maglieria, dettagli di pelle applicati su piccoli grembiuli asimmetrici, semi ruote sulle schiene che lasciano intravedere il corpo avvolto dai lacci. Plastron su camicie e polsi allacciati su giacche sono altri componenti altrettanto importanti che rimandano alle lavorazioni manuali e artigianali. Le silhouette sono spesso imbrigliate da nastri e legature che enfatizzano le linee del corpo in maniera poetica ed eterea, ridisegnando la figura in modo particolare, contaminandola con grazia e delicatezza. La nuova collezione Malloni si lascia cosi trasportare, in una mutevolezza intellettuale che ha la poesia come percorso principale d’ispirazione. La contrapposizione tra l’essenzialità e capi imponenti crea un risultato finale unico.  Malloni spa è l’insieme delle attività produttive che ogni giorno danno vita alla Maison Malloni. L’azienda è proprietaria dei fashion brands _MALLONI, IXOS e del progetto Malloni TRACE. Tutto ha inizio nel 1960 in un laboratorio artigianale di calzature di qualità fondato da Marcello Malloni. Negli anni ‘80 diviene amministratore dell’Azienda Fabio Malloni (figlio di Marcello), designer di calzature, creativo e con evidenti doti imprenditoriali. Nasce così il marchio Ixos Calzature. La guida di Fabio favorisce la crescita dell’azienda e l’ingresso del marchio nel mercato internazionale.

_1570495

 

malloni_9_poetricity

La linea Malloni Donna viene lanciata nel 2001 grazie all’intuito e alla creatività di Fabio Malloni e Floriana Orsetto. Il veloce e favorevole riscontro da parte del pubblico porta subito all’apertura della prima Boutique monomarca a Milano. Si susseguono sfilate, e eventi e l’apertura di nuove Boutiques nelle città italiane di maggiore interesse culturale e artistico. Dal 2016 due importanti realtà HANGAR MALLONI e OFFICINE MALLONI (presenti già dal 2013) diventano interne al gruppo e si consolidano dirette e coordinate dall’Architetto Lorenzo Malloni – HANGAR è il nuovo ufficio dedicato all’interior design ed alla comunicazione visiva dell’Azienda MALLONI, le OFFICINE sono le aree del laboratorio che sviluppa e produce l’arredo ed il design progettato da Lorenzo Malloni.

Hermès, il lusso racchiuso in 630mq vicino a Piazza di Spagna

Soffitti a volta con mattoni a vista che fanno da cornice all’elegante scalinata in marmo, ricca di venature in oro che collega i due piani della nuova boutique capitolina Hermès sita in via Bocca di Leone, a due passi da Piazza di Spagna.

 

Il palazzo cinquecentesco Caffarelli è lo scenario perfetto per la realizzazione di questo “petit” salon che si rivela essere invece il più grande store d’Italia, unica apertura europea del 2016: 630mq di lusso ed eleganza che da sempre contraddistinguono la maison e che ora sono ampiamente raccontati attraverso cristalli e arredi in ciliegio pregiato.

 

Dal pret-à-porter agli accessori, dalla pelletteria alla borsa iconica Kelly, la maison offre il repertorio completo delle proprie creazioni che l’hanno resa unica ed inimitabile.

 

Negli spazi del palazzo, è stata allestita anche una biblioteca aperta ai clienti. Tra i prodotti in vendita esclusiva nella boutique romana, oltre i palloni in cuoio, è stata anche realizzata una collezione di borse limited edition nei colori delle squadre della Roma e della Lazio.

“La bellezza è qui in Italia, a Roma. A Parigi abbiamo una maison, ora qui siamo in un palazzo” Così Axel Dumas, presidente di Hermès, ha motivato questa grande apertura che coincide anche con i 50 anni di presenza di Hermès nella città eterna.

 

 

 

 

 

 

La notte più Glamour dell’anno. Vogue Fashion’s Night Out 2016

La notte più scintillante dell’anno è tornata e Milano per l’occasione si è trasformata nella più bella giostra che ci sia con una edizione tutta nuova della Vogue Fashion’s Night Out.

Si perché il 20 settembre 2016 si è tenuto l’appuntamento più glamour di sempre, che ha dato il là alle passerelle milanesi per Milano Moda Donna, e questa volta oltre al carosello di shopping sfrenato un occhio di riguardo va alla beneficenza. Infatti gli incassi dell’evento saranno devoluti proprio ai paesini coinvolti dal terremoto di quel terribile 24 agosto.

2016-10-05 18.55.36

Per l’ottava edizione della VFNO è stato un altro grande successo tra grandi conferme e tante novità. “Rinnovare per l’ottavo anno consecutivo l’appuntamento con la città di Milano è sintomo di grande riuscita delle precedenti edizioni – ha dichiarato Franca Sozzani Direttore di Vogue Italia – . I Milanesi rispondono sempre con grande entusiasmo alla serata che è un’occasione per vivere la città sotto un’atmosfera diversa e stimolante. Grazie alla collaborazione con il comune di Milano, quest’anno potremo nuovamente contribuire alla ricerca dell’Istituto Monzino sulle malattie cardiovascolari”.

Un pull di eventi dunque, cocktail party e performance musicali hanno animato il centro meneghino dove tutte le più importanti griffe e le più rappresentative boutique cittadine sono rimaste aperte fino a tardi in una festosa atmosfera en plain air. Non sono di certo mancate le iniziative collaterali legate alla moda, a partire dalla collaborazione con Fashion Film Festival Milano, che vedrà la realizzazione di dieci fashion film dedicati a dieci brand italiani e girati da dieci giovani registi di nuova generazione nel panorama internazionale.

2016-10-05 18.54.30

 

A partecipare questo anno anche il colosso e-commerce di Zalando, che ha realizzato per l’occasione un temporary store futuristico dove i prodotti delle nuove collezioni AI 2016/17 ne sono stati i protagonisti. Tanti negozi per la serata si sono trasformati in discoteche, così Intimissimi, Mango e Sisley hanno conquistato la clientela non solo per i loro capi ma anche grazie alle colonne sonore live suonate da famosi dj meneghini.

A Palazzo Morando sono stati esposti i migliori scatti dei quattro shooting a tema #theperfecttime scattati per Martini e realizzati presso la Terrazza Martini di piazza Diaz, le collezioni dei designers selezionati tramite lo scouting lanciato da QVC e Vogue Talents, e per finire i famosi barattoli dell’azienda Illy rivestiti da giovani creativi grazie al progetto Dress for Coffee. Stroili ha presentato la collezione Love Beats, i gioielli aventi tutti un cuore come fil rouge della linea, scontata per l’intera serata. I fortunati nello store di Corso Vittorio sono anche riusciti ad usufruire del servizio gratuito di incidere il proprio nome sul gioiello acquistato. Audi ha partecipato con il progetto #Untaggable e Hugo Boss Parfumes ha presentato la nuova fragranza femminile The Scent for her.

2016-10-05 18.54.00

Anche il mondo del makeup era presente all’evento grazie a Kiko che ha illustrato la collezione in edizione limitata Neo Noir disegnata da Ross Lovegrove. Da NYX makeup artist hanno reso eccentrica la clientela mentre da Sephora tutte hanno potuto provare i nuovi rossetti Dior. Accessorize ha sorpreso tutti puntando sul gusto, regalando popcorn a coloro che hanno affrontato la lunghissima fila d’attesa. Motivi invece ha creato la maglietta ufficiale della Vogue Fashion’s Night Out con lo slogan #motividicuore, il cui ricavato andrà ad Amatrice.

Luisa Spagnoli invece ha pensato in grande organizzando un evento originale ospitando nella boutique di Corso Vittorio Emanuele il Mastro Cioccolatiere Perugina facendo rivivere ai suoi ospiti anche la storia di Luisa Spagnoli, fondatrice dell’azienda storica Perugina. Un tripudio di eventi in una sola serata, di iniziative speciali di moda, di shopping e di solidarietà, che ha visto in questa edizione la straordinaria partecipazione di un pubblico di 180.000 persone.

Nuova boutique e una Limited Edition per Lady Dior by Marc Quinn

Una nuova boutique Dior ha aperto le sue porte nella celebre via londinese di New Bond Street. Quattro piani per l’atelier più grande del Regno Unito, che rappresenterà non solo l’universo femminile e maschile, ma sarà anche il fulcro per la pelletteria, gioielli, orologi, collezioni Baby Dior, e in grande esclusiva la prima collezione Dior Home dedicata alla casa.

Marc Quinn for Dior Courtesy of Press Office
Marc Quinn for Dior
Courtesy of Press Office

 

E’ con questa occasione che Dior svela in esclusiva un’edizione limitata di borse Lady Dior e di piccola pelletteria reinterpretate dall’artista britannico Marc Quinn. La classica Lady Dior, protagonista indiscussa della capsule collection, è realizzata con le famose opere dell’artista londinese

Marc Quinn for Dior Courtesy of Press Office
Marc Quinn for Dior
Courtesy of Press Office

Marc Quinn, uno dei maggiori esponenti dell’arte contemporanea, è riconosciuto infatti per i suoi dipinti iperrealistici e le sue vivide immagini, che diventano stampe vivaci sulla Lady Dior e sulla piccola pelletteria. Egli ha creato modelli che svelano, da un lato, una stampa floreale frutto della sua opera e, dall’altro, lo stesso motivo con colori capovolti. 

Marc Quinn for Dior - Fossil Record Bag - Courtesy of Press Office
Marc Quinn for Dior – Fossil Record Bag – Courtesy of Press Office

Orchidee tridimensionali in positivo e negativo dalle ricche tinte, come nella sua serieIn the Night Garden”, viola, bianche o nere, sbocciano su entrambi i lati delle borse con colori invertiti sotto forma di stampe all-over su uno sfondo di neve o su terreni vulcanici per creare un’affascinante atmosfera artificiale, mentre la Fossil Record bag si lascia ricoprire da un fiore in rilievo in pelle argento.

Dior Marc Quinn_02
Marc Quinn for Dior – “We Share Our Chemistry with the Stars” – Courtesy of Press Office.

Fiori in rilievo eternamente congelati nel momento della loro fioritura, quasi a contraddire l’inquietante sottinteso, ovvero l’implacabile desiderio dell’uomo di controllare la natura. Ė questo il mood, la celebrazione della natura come bellezza indomabile secondo Marc Quinn. Le borse Lady Dior e la piccola pelletteria si trasformano così in vere e proprie opere d’arte indossabili, attraverso le quali l’artista si interroga sull’uomo e sul suo rapporto con la natura.

Marc Quinn for Dior -  “We Share Our Chemistry with the Stars” - Courtesy of Press Office
Marc Quinn for Dior – “We Share Our Chemistry with the Stars” – Courtesy of Press Office.

Con i modelli della serie “We Share Our Chemistry with the Stars”, è l’iride blu intenso ad attrarre il nostro sguardo, la cui etimologia del termine greco significa arcobaleno. “I colori celebrano l’individualità, al centro il buco nero della pupilla, che ricorda il mistero e l’incertezza dell’esistenza” commenta l’artista.

Mac Quinn for Dior - Courtesy of Press Office
Marc Quinn for Dior – Wallet – Courtesy of Press Office

 

Marc Quinn ha completato questa limited edition progettando anche clutch e portafogli da abbinare alle borse Lady Dior per una parure perfetta degna di Dior e del grande maestro dell’arte. Grazie a questa collaborazione, unica nel suo genere, la maison Dior ha scritto una nuova pagina della sua storia, che la legherà sempre al mondo dell’arte.

Dior & Marc Quinn_12
Marc Quinn for Dior – Clutch – Courtesy of Press Office

Piave37: la nuova vetrina per talenti firmata Dolce&Gabbana

dolcegabbana-piave-37Si chiama Piave37 ed è la nuova fucina di idee e talenti lanciata da Dolce&Gabbana. Il duo creativo, forte dell’esperienza positiva con la boutique Spiga2, ora aprono una nuova era con questo progetto, che porta il nome della via e del civico dove è sito a Milano, poco distante dal Metropol, ex cinema e teatro, oggi ristrutturato dai due stilisti per diventare location ideale dove presentare le loro collezioni.

Una nuova vetrina, inserita nel percorso di talent scouting iniziato qualche anno fa, per offrire ai giovani designer emergenti una concreta possibilità commerciale e di visibilità su Milano. Uno spazio arredato in modo moderno, a tratti bizzarro, alla maniera di Dolce&Gabbana, con le pareti e i soffitti di un bel fucsia acceso e l’appenderia in acciaio. Contrasti per farsi notare nella giungla urbana.

PIAVE-37_main_image_object

Piave37 tutt’oggi ospita le collezioni di 23 stilisti emergenti selezionati da Dolce&Gabbana e provenienti dall’Italia e dal resto del mondo: 19A (Canarie), Andrea Incontri (Italia), Andrea Pompilio (Italia), Barbara Casasola (Brasile), Caterina Gatta (Italia), Cedric Charlier (Francia), Christian Pellizzari (Italia), CO-TE (Italia), Fausto Puglisi (Italia), Fyodor Golan (Inghilterra), Guli (Uzbekistan), House of Holland (Inghilterra), Iris Van Herpen (Paesi Bassi), Kaal E. Sutkae (Corea), Lanre Dasilva (Nigeria), Martina Spetlova (Repubblica Ceca), Masha Ma (Cina), Roberto Fragata (Italia), Roksanda Ilincic (Montenegro), Sachin+Babi (New York), Sergei Grinko (Italia), Superduper Hats (Italia) e Vladimiro Gioia (Italia).

Ma la selezione dei brand è in continua evoluzione, di stagione in stagione, per dare sempre nuove opportunità a chi vuole e merita di diventare una stella nel fashion system.

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...