Archivi categoria: Cinema & Tv

Nastri d’Argento, tutti i candidati al prestigioso premio cinematografico per la 77esima edizione

“Rapito” di Marco Bellocchio e “Il sol dell’avvenire” di Nanni Moretti, in sala dopo gli applausi a Cannes, entrano prepotentemente nelle candidature ai Nastri d’Argento 2023 che si concluderanno a Roma martedì 20 Giugno nell’arena del MAXXI – Museo nazionale delle arti del XXI secolo. Una sfida per il miglior film che comprende anche Il ritorno di Casanova di Gabriele Salvatores e due titoli lanciati dall’ultima Mostra di Venezia, Il signore delle formiche di Gianni Amelio e Siccità di Paolo Virzì che aveva già ricevuto dalla stampa, proprio a Venezia, il Premio Pasinetti. I Giornalisti Cinematografici Italiani lo annunciano mentre si avvicina la fase finale dei Nastri 2023 con la serata di premiazione dedicata alla terza edizione delle Grandi Serie, sabato 17 Giugno al Teatrino di Corte di Palazzo Reale di Napoli ricordando che è stato già annunciato il ‘Nastro dell’anno’ al film di Roberto Andò La stranezza. È il piccolo capolavoro di commedia che ha segnato la grande svolta in sala dopo la pandemia conquistando il pubblico con un cast di protagonisti eccezionali – Toni Servillo con Salvo Ficarra e Valentino Picone, ma non solo – e ha siglato la ripresa della stagione con la capacità di coniugare cultura e intrattenimento in un successo unico. Un film straordinario al quale sarà dedicato l’evento speciale dei Nastri d’Argento la sera del 1° Luglio, al Teatro Antico di Taormina, in chiusura del Taormina Film Fest.

Il regista Marco Bellocchio alla 74esima edizione del premio a Taormina_credits Official website
Il regista Marco Bellocchio alla 74esima edizione del premio a Taormina_credits Official website

Quaranta in totale sono i film finalisti di questa edizione: con i più candidati Rapito (9 candidature) seguito da Il sol dell’avvenire (8), sono 5 i film ai quali sono andate altrettante nomination ciascuno, 11 i titoli con 3 candidature, 12 quelli con 2 e 9 i film comunque segnalati. Le scelte di questa 77esima edizione, dopo gli anni di apertura al cinema proposto anche dalle piattaforme, tornano ai film esclusivamente usciti in sala dal 1° Giugno 2022 al 31 Maggio 2023: per sostenere quest’anno più che mai i cinema in crisi un’attenzione speciale va all’iniziativa #soloalcinema con l’adesione dei Nastri d’Argento a “Cinema Revolution”, la campagna promozionale del Ministero della Cultura che per tutta l’estate consentirà di vedere al cinema i film italiani ed europei al prezzo unico di 3 euro e 50, iniziativa per la quale i Giornalisti Cinematografici chiedono a distributori e esercenti di far tornare in sala anche i titoli candidati dai Nastri d’Argento. E proprio per promuovere accanto al grande cinema d’autore il talento più giovane, i Nastri, fin dalle candidature segnalano la qualità anche tra molti titoli che non hanno avuto il tempo di consolidare il rapporto con il pubblico in sala. Per questo, eccezionalmente, sono 6 e non 5 le nomination per le opere prime, i soggetti e per le canzoni che sempre di più contribuiscono a rafforzare il legame fra il cinema e il suo pubblico. Non tutte le candidature per il Miglior film – che peraltro riguardano insieme al regista anche i produttori – coincidono con le nomination per la Migliore regia, categoria in cui accanto a Bellocchio e Moretti entrano Andrea Di Stefano (L’ultima notte di Amore), Kim Rossi Stuart (Brado) e Luca Guadagnino (Bones and All), una candidatura che offre lo spunto per ricordare che i Nastri d’Argento prevedono in selezione i soli film di produzione nazionale ma considerano da sempre i talenti italiani anche all’interno delle produzioni internazionali. Entrando nel dettaglio delle candidature, per le quali segnaliamo la lista ufficiale in allegato (che da domani sarà votata dai giornalisti SNGCI), le sei opere prime scelte sono: Amanda di Carolina Cavalli, Margini di Niccolò Falsetti, Spaccaossa di Vincenzo Pirrotta, Stranizza d’amuri di Giuseppe Fiorello, Marcel! di Jasmine Trinca e Disco Boy di Giacomo Abbruzzese. Le commedie in ‘cinquina’: Grazie ragazzi di Riccardo Milani, Il grande giorno di Massimo Venier, Romantiche di Pilar Fogliati, Astolfo di Gianni Di Gregorio e Mixed by Erry di Sydney Sibilia. Per il soggetto (sei candidature) concorrono MiaPrincessIl primo giorno della mia vitaL’immensità, Orlando e Piano piano. Per la sceneggiatura, sempre in ordine alfabetico: BradoIl sol dell’avvenireMixed by ErryRapito e Siccità.

la 74esima edizione del premio a Taormina_credits Official website
la 74esima edizione del premio a Taormina_credits Official website

Molte novità nelle candidature di attrici e attori: nella selezione di questa 77.ma edizione – realizzata come sempre con il sostegno del MiC – Direzione generale per il Cinema sono in ‘cinquina’ come attrici protagoniste, con Margherita Buy (Il sol dell’avvenire), Jasmine Trinca (Profeti), Linda Caridi (L’ultima notte di Amore), Benedetta Porcaroli (Amanda) e Barbara Ronchi (Rapito). Tra le non protagoniste candidate, con Barbora Bobulova (Il sol dell’avvenire), Milena Mancini (Mia), e Lidia Vitale (Ti mangio il cuore). Per gli attori protagonisti invece: Alessandro Borghi e Luca Marinelli (Le otto montagne), Pierfrancesco Favino (L’ultima notte di Amore), Edoardo Leo (Mia), Luigi Lo Cascio (Il signore delle formiche) e Fausto Russo Alesi (Rapito). Per i non protagonistiFabrizio Bentivoglio (Il ritorno di Casanova), Francesco Di Leva (L’ultima notte di Amore), Lino Musella (Princess), Saul Nanni (Brado), Paolo Pierobon (Rapito). Per la commedia le attrici candidate sono Antonella Attili (Il grande giorno), Giorgia (Scordato), Pilar Fogliati (Romantiche), Valentina Lodovini (I migliori giorni) e Stefania Sandrelli (Astolfo). Gli attoriAntonio Albanese (Grazie ragazzi), Claudio Bisio (Vicini di casa), Paolo Calabresi (I migliori giorni), Nicola Rignanese (Margini) e Giorgio Tirabassi (Il Pataffio).      Infine la musica con le candidature di maestri come Stefano BollaniFranco PiersantiPivio e Aldo de ScalziTeho Teardo e una coppia di musicisti e autori come Colapesce e DiMartino. Per le canzoni, insieme agli outsider di Margini Francesco TurbantiEmanuele Linfatti e Matteo Creatini, sono candidati interpreti come Marco MengoniLevanteDiodatoElodie con Joan ThieleLiberato.

L’elenco completo delle candidature con il dettaglio di tutte le categorie artistiche e tecniche dei film selezionati è nella lista in allegato. Nei prossimi giorni l’annuncio dei Nastri speciali di quest’edizione aggiungerà riconoscimenti e segnalazioni per film e talenti che non figurano nelle nomination e il Nastro europeoE i giovani saranno grandi protagonisti di un palmarès che come sempre comprende proprio con i Premi Guglielmo Biraghi e Graziella Bonacchi, il premio Nastri d’Argento-Nuovo Imaie e con il riconoscimento della Fondazione Claudio Nobis. A breve verrà annunciato anche il Premio Nino Manfredi e verranno assegnati come consuetudine il Premio Nastri d’Argento-Hamilton Behind the camerail Persol-Personaggio dell’anno e il Premio Wella per l’immagine. I vincitori della migliore sceneggiatura riceveranno anche un omaggio speciale, condiviso dai Nastri d’Argento con Campo Marzio.

La selezione del Direttivo Nazionale dei Giornalisti Cinematografici Italiani (SNGCI)                        

Laura Delli Colli (Presidente), Fulvia Caprara (Vicepresidente), Oscar Cosulich, Maurizio di Rienzo, Susanna Rotunno, Paolo Sommaruga e Stefania Ulivi (Romano Milani Segretario Generale) sarà votata da domani fino all’8 Giugno prossimo dai Giornalisti Cinematografici. Lo spoglio notarile è affidato, come sempre, al Notaio Alessandra Temperini.

I dettagli della promozione e le sale aderenti alla campagna sono disponibili sul sito cinemarevolution.it

Dalla Campania a Hollywood, il regista Luigi Scarpa è il nuovo talento italiano del Cinema horror

Nella foto il regista Luigi Scarpa_credits Courtesy of Press Office
Nella foto il regista Luigi Scarpa_credits Courtesy of Press Office

L’horror all’italiana non è morto. Il talento campano Luigi Scarpa trionfa ai più prestigiosi festival internazionali, organizzati sul web da Londra fino Hollywood a causa della pandemia e dedicati ai film dell’orrore, con il suo primo cortometraggio d’autore Malum Aeterni. Girato nel 2019, lo short movie è un omaggio a Gioi, paese d’origine del filmmaker in provincia di Salerno. Ispirazioni che richiamano “Shining” del 1980 di Stanley Kubrick con Jack Nicholson e “The Ring”, diretto nel 2002 da Gore Verbinski con Naomi Watts, nella sceneggiatura della micro pellicola che predilige la narrazione visiva per immagini ai dialoghi parlati degli interpreti. Notte, buio, luna piena. Un’auto attraversa le tortuose strade di un paesino di montagna. Un incontro rompe il silenzio di quel luogo, cambiando per sempre il destino di Luca. Un terrificante e breve viaggio on the road in cui un passato sconosciuto e inquietante si manifesta davanti al protagonista, sino al tragico epilogo che gli ruberà l’anima. Una donna, che si era tolta la vita in seguito al drammatico incidente delle proprie bambine, indurrà alla morte attraverso il potere della mente per rivendicare il “male eterno” che lei stessa aveva subito con la perdita delle sue piccole. Le riprese si sono svolte nel cuore del Parco Nazionale del Cilento dove si tramanda la leggenda popolare tradotta nell’opera prima di Scarpa.

Il regista Luigi Scarpa_credits Courtesy of Press Office
Il regista Luigi Scarpa_credits Courtesy of Press Office

«Ho sempre creduto nel potere delle immagini. Da ragazzino ascoltavo una leggenda popolare legata al mio paese di origine. L’ho sempre immaginata in termini visivi e, da grande, ho voluto raccontarla nel mio primo cortometraggio horror: Malum Aeterni», spiega il regista che quest’anno, oltre ad essere stato selezionato in diversi contest di settore, ha vinto numerosi riconoscimenti alle spaventose kermesse cinematografiche mondiali del genere filmico.

Tra i principali award il Best Horror Moment all’Unrestricted View Horror Film Festival 2020, il Best Fantasy e il Best Special Make-up all’Hollywood Blood Horror Festival, il Creepy Production Design al Creepy Tree Film Festival, il Best Horror Short of the Month al Monthly Indie Shorts, il Best Short Film Trailer al GIMFA (Gralha International Monthly Film Awards) e il Best Horror all’Andromeda Film Festival. Dopo aver lasciato la sua terra all’età di 19 anni, Scarpa intraprende il percorso professionale dietro la cinepresa. Si trasferisce a Milano e sta già lavorando al nuovo corto horror Sībĭlum, un incubo ad occhi aperti giocato sul rapporto madre – figlia in un’atmosfera angosciante e piena di suspense grazie ad un adeguato mix di suoni, musiche, ambiente e disperazione. Rimasto incustodito, accanto ad altri giocattoli c’è un classico medicinale per gli asmatici…Un terribile sogno che anticipa, profetico, quanto accadrà nella realtà.

Locandina del cortometraggio Malum Aeterni_credits Courtesy of Press Office - horrible girl with scary mouth and eyes, extreme body-art
Locandina del cortometraggio Malum Aeterni_credits Courtesy of Press Office – horrible girl with scary mouth and eyes, extreme body-art

Premi e riconoscimenti 2020

Best Horror Moment all’Unrestricted View Horror Film Festival 2020

Sito: https://uvff.co.uk

Best Fantasy e Best Special Make-up all’Hollywood Blood Horror Festival

Sito:  https://hollywoodbloodhorrorfestival.blogspot.com

Creepy Production Design al Creepy Tree Film Festival 

Sito: https://www.creepytreefilmfestival.com

Best Horror Short of the Month al Monthly Indie Shorts

Sito: http://monthlyindieshorts.com

Best Short Film Trailer al GIMFA  (Gralha International Monthly Film Awards)

Sito: https://gralhaawards.wixsite.com/gimfa/winners-from-november-2020

Best Horror all’Andromeda Film Festival

Sito: https://andromedafilmfestival.yolasite.com

Selezioni e candidature 2020

The HorrorHound Film Fest 

Russian International Horror Film Awards.

Shockfest Film Festival

About Luigi Scarpa

Il regista, filmmaker e producer Luigi Scarpa, originario di Gioi (Salerno), lavora nel settore audiovisivo dal 2007, dopo aver studiato cinematografia, teatro e televisione all’Università statale di Milano, città dove attualmente vive. Si laurea con il massimo dei voti e lode, presentando come elaborato finale uno studio, nell’ambito del cinema d’animazione, legato alla Zagreb Film e successivamente pubblicato su Hrvatski filmski ljetopis. Per la web tv MyVideos perfeziona il linguaggio dei nuovi media, passa poi ai video corporate, documentari e filmati di guerrilla marketing. Con un giovane team produce contenuti per Sky, Ducati e importanti emittenti televisive. Nel 2010 entra nell’organico della Scordo&Partners, collaborando con prestigiose aziende e diversi programmi tv di moda e lifestyle. Inoltre, insegna gli aspetti legati alla produzione video all’interno di corsi di formazione, lavorando anche con istituzioni come il Laboratorio di antropologia visuale dell’Università di Milano. Nel 2015 arricchisce il suo background professionale con il Vjing e, in seguito, si appassiona al settore musicale come dj, diventando Phoneu-Trax. L’anno della svolta è il 2019, quando giunto alla maturità artistica, alcuni anni dopo aver diretto un documentario di carattere storico e archeologico per la Comunità europea, scrive e dirige il suo primo cortometraggio horror: Malum Aeterni. Il suo nuovo film di genere, un corto che ha girato lo scorso 29 novembre e attualmente in fase di montaggio, si intitola Sībĭlum.

 

 

#ciaoNetflix: tutto quello che c’è da sapere sul sito di streaming più conosciuto del mondo

Da quando Netflix è sbarcato in Italia niente è più come prima.

Che siate fra quelli che lo aspettavano dai tempi delle prime stagioni di House of cards, che tentavano di falsificare la propria connessione per fingere di essere su suolo americano, oppure se nelle scorse settimane vi siete imbattuti nell’hashtag del titolo e vi siete detti “Ma più che #ciaoNetflix, #NetflixChi?”…Il momento è giunto, lo streaming dal logo rosso e bianco è arrivato anche da noi. E qui troverete tutti i consigli per non perdervi neanche una virgola del sito che porrà fine alle vostre giornate all’aria aperta.

Tanto per iniziare: cos’è Netflix?

Il CEO di Netflix Reed Hastings. (Credits thestar.com)
Il CEO di Netflix Reed Hastings. (Credits thestar.com)

Creata nel 1997 da Reed Hastings come società di noleggio online di DVD e videogiochi, Netflix diviene nel 2008 un sito di streaming istantaneo. Per i meno esperti: una piattaforma che mette a disposizione un catalogo di titoli fra film, serie tv e documentari, che potete fruire direttamente da un qualsiasi dispositivo dotato di connessione internet (computer, console per videogiochi, lettori DVD e Blu-ray, TV HD, set-top box, sistemi home theater, smartphone e tablet). I contenuti possono essere utilizzati come si farebbe con un qualsiasi DVD: messi in pausa e ripresi quando si vuole, portati avanti e indietro, visionati in lingua originale, sottotitolati oppure doppiati.

Si può scegliere fra tre tipi di abbonamenti mensili: € 7,99 per la visione da un solo dispositivo per volta in qualità standard, € 9,99 per l’HD su due dispositivi per volta e € 11,99 per la visione in qualità 4k su quattro dispositivi contemporaneamente.

Ok, però i siti per lo streaming non sono esattamente una novità. Ci aspetta il solito elenco di titoli tra cui scegliere?

Un catalogo c’è, ma ad alta possibilità di personalizzazione. Ogni account Netflix vi darà la possibilità di configurare fino a 5 profili, ognuno con le proprie preferenze di contenuti. Una volta impostate tali preferenze, il sito vi suggerirà i titoli che più vi si avvicinano, e non solo: grazie a un sistema complesso di categorizzazione basato su tag, Netflix è in grado di soddisfare ricerche di contenuto molto specifiche. Siete in vena di “Crime drama cinici e violenti”? Oppure di “Film comici slapstick ammiccanti”? Provate a digitare e vedrete che succede.

Alcuni esempi di contenuti fruibili dal sito.
Alcuni esempi di contenuti fruibili dal sito.

Se poi inizierete una nuova serie tv, Netflix la salverà automaticamente fra i vostri titoli e potrete controllare in ogni momento a che punto siete arrivati e riprendere la visione senza rischiare il classico: “ma era la stagione 7 episodio 8 o la stagione 8 episodio 7?”

Sembrerebbe bello ma…Non è che ci ritroviamo a guardare cose sconosciute che non verrebbero distribuite altrimenti?

La locandina della terza stagione di Orange is the new black. (Credits imdb.com)
La locandina della terza stagione di Orange is the new black. (Credits imdb.com)

No, tutto il contrario. Netflix non è il solito raccoglitore di serie TV stantie o film ignoti ai più. Oltre a proporre i titoli più recenti (basti pensare alle nuove stagioni di serie cult come Doctor Who o alle novità come Penny Dreadful), al prendere in carico serie di successo abbandonate dalle emittenti originali (ad esempio Arrested Development e The Killing), da qualche anno fa anche la parte del produttore di contenuti in esclusiva.

Fulminante è stato così l’esordio di Orange is the new black, serie iniziata nel 2013 e già campione di audience, sia per l’ironia graffiante dei dialoghi che per la presenza di personaggi emblematici e profondamente caratterizzati. La storia è quella di una ragazza costretta a scontare 15 mesi in un carcere federale femminile per un crimine di gioventù, e ha fra le protagoniste l’attivista per i diritti LGBTQ Laverne Cox.

Gli appassionati del settore possono invece gioire dell’accordo con la Marvel Entertainment, dal quale sono nate Daredevil, sulle avventure dell’omonimo giustiziere cieco, e Jessica Jones, in arrivo il 20 novembre e che ha come protagonista una supereroina (Krysten Ritter) affetta da disturbo post traumatico da stress alle prese con un nemico che si insinua nella mente delle persone (un camaleontico David Tennant). Sempre targati Marvel arriveranno il prossimo anno anche Luke Cage e Iron Fist.

marvel-television-netflix-tv-500x198
I protagonisti delle serie Marvel-Defenders nelle loro versioni a fumetti: da sinistra Jessica Jones, Luke Cage, Daredevil e Iron Fist. (Credits freim.tv)

Per quanto riguarda i film, l’offerta è ampia (dal drammatico Shame all’adrenalinico Limitless, dalla commedia dolce-amara La verità è che non gli piaci abbastanza alle meraviglie targate Tim Burton di Alice in wonderland), anche se ancora migliorabile rispetto alla controparte americana. Di spicco la presenza di Beasts of No Nation (2015) del candidato al Leone d’oro di Venezia Cary Fukunaga, un altro originale Netflix che racconta la storia di un bambino africano costretto a diventare soldato sotto la guida del Comandante Idris Elba.

E questo binge-watching di cui si sente tanto parlare, cos’è?

Binge-watching, o “visione a maratona”, è l’espressione tutta americana per descrivere il “divorare” per ore un episodio o un film dopo l’altro senza riuscire a staccarsi dallo schermo.

Netflix è subdolo, sa che a nessuno piace lasciare una storia in sospeso, e getta benzina sul fuoco proponendo un nuovo contenuto in avvio mentre ancora scorrono i titoli di coda di quello appena terminato. 

Se a questo unite un catalogo che comprende evergreen come Dawson’s Creek, La signora in giallo, Ritorno al futuro, Dr House e Serenity, e titoli più recenti ugualmente ghiotti come Sherlock, Californication, Dexter, Pretty little liars, Suits, Bloodline, Piccoli brividi, Acab, Downtown Abbey e Marco Polo…La fine della vita sociale non è lontana.

Anche i Simpson ironizzano sulla "dipendenza" da Netflix (Credits hellogiggles.com)
Anche i Simpson ironizzano sulla “dipendenza” da Netflix (Credits hellogiggles.com)

A parte rischiare di non vedere la luce del sole per giorni, c’è qualche altro lato negativo?

Come già accennato, il catalogo di film è ancora piuttosto incompleto, soprattutto se si pensa alla versione americana. Mancano tanti successi recenti, come la trilogia dello Hobbit, o pluri-premiati come American Hustle o Frozen.

L’italiano Suburra di Stefano Sollima arriverà solo a maggio 2016, mentre non potrà esserci il precedentemente menzionato House of cards. Il primo grande successo targato Netflix è stato infatti acquistato da Sky Atlantic, che non sembra avere alcuna intenzione di cederne i diritti.

E come fa Netflix a porre rimedio a queste mancanze?

Sfornando chicche irresistibili per gli appassionati. Tre esempi diametralmente opposti: nuovi episodi per la serie Una mamma per amica (Gilmore Girls in originale), ormai conclusa da 8 anni ma indelebile nel cuore dei fan; il documentario senza freni inibitori Keith Richards – Under the influence, sul leggendario chitarrista dei Rolling Stones; e infine lo speciale di Natale A very Murray Christmas, con un cast stellare capitanato proprio da Bill Murray.

Festival di Cannes, Martin Scorsese presenta in anteprima mondiale il film “Killers of the Flower Moon”

Leone Film Group, Rai Cinema e 01 Distribution svelano  il teaser trailer italiano di “Killers of the Flower Moon”, il nuovo attesissimo film del premio Oscar® Martin Scorsese che verrà presentato in anteprima mondiale il 20 maggio al Festival di Cannes.

Killers of the Flower Moon
Killers of the Flower Moon

Un cast stellare con i premi Oscar® Robert De Niro e Leonardo DiCaprio per un crime epico basato su una storia vera: una sequenza di omicidi brutali, e misteriosi, nota con il nome di “regno del terrore”, che insanguinarono la nazione Osage negli anni ’20. Fra i protagonisti anche il candidato all’Oscar® Jesse Plemons, Lily Gladstone e Brendan Fraser, vincitore agli Academy Award 2023 per The Whale.

Killers of the Flower Moon
Killers of the Flower Moon

All’inizio del XX secolo la scoperta del petrolio trasformò l’esistenza degli Osage che diventarono da un giorno all’altro immensamente ricchi. L’improvviso benessere di questi nativi americani attirò l’interesse dei bianchi che iniziarono a manipolare, estorcere e sottrarre con l’inganno i beni degli Osage fino a ricorrere all’omicidio. Tratto dall’acclamato, omonimo, best seller di David Grann, Killers of the Flower Moon è una storia d’amore e tradimento in un intrigo avvincente per la scoperta della verità.

Killers of the Flower Moon
Killers of the Flower Moon

Diretto da Martin Scorsese e scritto da Scorsese con Eric Roth, “Killers of the Flower Moon” è una produzione Apple Studios, Imperative Entertainment, Sikelia Productions, Appian Way. Un’esclusiva per l’Italia Leone Film Group in collaborazione con Rai Cinema. Il film uscirà nelle sale italiane il 19 ottobre con 01 Distribution, in contemporanea con l’uscita mondiale.

Killers of the Flower Moon
Killers of the Flower Moon


Il Teaser Trailer su
 Youtube: https://youtu.be/R2x_KEfZX8g

 Photo credits Courtesy of Press Office

“Dune – Parte Due”, il regista Denis Villeneuve torna alla regia del secondo capitolo della saga

 

Dune – Parte Due“: il pluripremiato regista Denis Villeneuve torna alla regia del secondo capitolo della saga ispirata al celebre romanzo “Dune” di Frank Herbert con un cast ancora più ricco di star internazionali. Il film, prodotto da Warner Bros. Pictures e Legendary Pictures, è l’attesissimo seguito dell’acclamato “Dune”, vincitore nel 2021 di sei Premi Oscar®.

"Dune - Parte Due"
“Dune – Parte Due”

‘Dune – Parte Due’ riporta in sala l’acclamato bestseller di Frank Herbert. Gli amati protagonisti del primo capitolo tornano sul grande schermo affiancati da numerose nuove star internazionali, tra queste: il candidato all’Oscar®, Timothée Chalamet (“Wonka”, “Chiamami col tuo nome”), Zendaya (“Spider-Man: No Way Home”, “Malcolm & Marie”, “Euphoria”), Rebecca Ferguson (“Mission: Impossible – Dead Reckoning”), il candidato all’Oscar® Josh Brolin (“Avengers: Endgame”, “Milk”), il candidato all’Oscar® Austin Butler (“Elvis”, “C’era una volta… a Hollywood”), la candidata all’Oscar® Florence Pugh(“Black Widow”, “Piccole donne”), Dave Bautista (i film “Guardiani della galassia”, “Thor: Love and Thunder”), il Premio Oscar® Christopher Walken (“Il cacciatore”, “Hairspray – Grasso è bello”), Stephen McKinley Henderson (“Barriere”, “Lady Bird”), Léa Seydoux (la saga “James Bond” e “Crimes of the Future”), con Stellan Skarsgård (“Mamma Mia!” i film, “Avengers: Age of Ultron”), la candidata all’Oscar® Charlotte Rampling (“45 anni”, “Assassin’s Creed”) e il vincitore dell’Oscar® Javier Bardem (“Non è un paese per vecchi”, “A proposito dei Ricardo”).

"Dune - Parte Due"
“Dune – Parte Due”

“Dune – Parte Due” esplora il mitico viaggio di Paul Atreides che si unisce a Chani e ai Fremen sul sentiero della vendetta contro i cospiratori che hanno distrutto la sua famiglia. Di fronte alla scelta tra l’amore della sua vita e il destino dell’universo conosciuto, Paul intraprende una missione per impedire un terribile futuro che solo lui è in grado di prevedere.

"Dune - Parte Due"
“Dune – Parte Due”

Villeneuve ha diretto il film da una sceneggiatura scritta assieme a Jon Spaihts, basata sul romanzo di Herbert. Il film è prodotto da Mary Parent, Cale Boyter, Denis Villeneuve, Tanya Lapointe e Patrick McCormick. I produttori esecutivi sono Josh Grode, Herbert W. Gains, Jon Spaihts, Thomas Tull, Brian Herbert, Byron Merritt, Kim Herbert, con Kevin J. Anderson in veste di consulente creativo.

"Dune - Parte Due"
“Dune – Parte Due”

Villeneuve torna nuovamente a lavorare con il team di filmmakers di “Dune” composto da Greig Fraser, direttore della fotografia vincitore di un Oscar®, Patrice Vermette, scenografa premiata con l’Oscar®, Joe Walker, montatore anche lui vincitore di un Premio Oscar®, Paul Lambert, supervisore degli effetti visivi vincitore di un Oscar® e Jacqueline West, costumista nominata all’Oscar®. La colonna sonora è composta anche in questo secondo capitolo dal Premio Oscar® Hans Zimmer. “Dune – Parte Due” è stato girato a Budapest, Abu Dhabi, in Giordania e in Italia. Il film uscirà nelle sale italiane il 1 novembre 2023, distribuito da Warner Bros. Pictures.

Photo credits Courtesy of Press Office 

“The Ferragnez”, Prime Video svela il trailer della nuova serie

Prime Video ha svelato  il trailer ufficiale dello show non-fiction italiano Original “The Ferragnez La serie, che per la seconda stagione riporta sullo schermo l’imprenditrice digitale e icona della moda Chiara Ferragni e il poliedrico artista e imprenditore Fedez per raccontare il loro mondo professionale e privato, e la loro famiglia, oltre che con il primogenito Leone, ora anche con la piccola Vittoria. La seconda stagione di The Ferragnez – La serie, prodotta da Banijay Italia per Amazon Studios, debutterà in esclusiva su Prime Video in oltre 240 Paesi e territori nel mondo con i primi quattro episodi il 18 maggio 2023, per poi concludersi il 25 maggio con gli ultimi tre. La seconda stagione di The Ferragnez – La serie è l’ultima novità per i clienti Amazon Prime, che in Italia beneficiano di spedizioni veloci, offerte esclusive e intrattenimento, incluso Prime Video, con un solo abbonamento al costo di €49,90/anno o €4,99/mese.

La giovane coppia più celebre del panorama contemporaneo, ribattezzata i Ferragnez, è seguita da milioni di follower su Instagram. Chiara Ferragni è imprenditrice digitale e icona della moda con oltre 29 milioni di follower su Instagram, incoronata da Forbes “Most Powerful Fashion Influencer” a livello globale; Fedez è un imprenditore e artista poliedrico con all’attivo oltre 86 dischi di platino e più di 14,6 milioni di follower su Instagram, già protagonista di Celebrity Hunted – Caccia all’Uomo S1 e host del grande successo LOL – Chi ride è fuori. Grazie allo show docu-reality Original The Ferragnez – La serie, pubblico e fan hanno imparato a conoscerli oltre i social, grazie ad un accesso esclusivo al dietro le quinte della loro quotidianità in un periodo speciale e straordinario della loro vita insieme. Chiara Ferragni e Fedez torneranno dopo il successo della prima stagione, per raccontare nuove sfide e nuovi traguardi, ma anche il loro rapporto come giovane coppia e come genitori, accettando ancora una volta con coraggio di mettersi a nudo, scavare a fondo e aprire agli spettatori le porte della loro casa.

"The Ferragnez-La serie"_credits Courtesy of Prime Video Press Office
“The Ferragnez-La serie”_credits Courtesy of Prime Video Press Office

Con la seconda stagione di The Ferragnez – La serie prosegue la collaborazione tra la coppia e Prime Video, dopo una prima stagione di grande successo uscita a dicembre 2021: Fedez è brand ambassador di Prime Video, il primo a rivestire questa carica in Europa, oltre ad essere stato uno dei fuggitivi di Celebrity Hunted – Caccia all’Uomo S1, primo show Original italiano, e arbitro e conduttore di LOL: Chi ride è fuori; mentre Chiara è stata una dei giudici della prima stagione di Making The Cut, fashion contest condotto da Heidi Klum e Tim Gunn, e protagonista del documentario Chiara Ferragni Unposted, presentato alla Mostra del Cinema di Venezia 2019 e disponibile in esclusiva su Prime Video.

Inoltre, come precedentemente annunciato, dopo l’estate sarà disponile in esclusiva su Prime Video The Ferragnez: Sanremo Special, un episodio speciale che segue Chiara Ferragni nella sua avventura come co-conduttrice al 73° Festival di Sanremo, tra lezioni di public speaking, fitting d’alta moda, nuove esperienze e paura da palcoscenico.

La seconda stagione di The Ferragnez – La serie si unirà a migliaia di film, show e serie già presenti nel catalogo di Prime Video tra cui le produzioni italiane Original The Bad Guy, Prisma, Bang Bang Baby, Gianluca Vacchi: Mucho Más, Laura Pausini – Piacere di conoscerti, All or Nothing: Juventus, Anni da cane, Dinner Club, Vita da Carlo, FERRO, le prime 3 stagioni di Celebrity Hunted – Caccia all’Uomo e di LOL: Chi ride è fuori, ma anche, Prova Prova Sa Sa, Monterossi e Me contro Te, le serie pluripremiate Fleabag e The Marvelous Mrs. Maisel e i grandi successi come Il Signore degli Anelli: Gli Anelli del Potere, Argentina 1985, Jack Ryan, The Boys, Borat – Seguito di film cinema, Il principe cerca figlio, Senza Rimorso, Good Omens e Carnival Row, oltre a contenuti in licenza disponibili in oltre 240 paesi e territori nel mondo, e alle dirette in esclusiva in Italia delle 16 migliori partite del mercoledì sera della UEFA Champions League, oltre che della Supercoppa UEFA, fino alla stagione 2026/27. Fra le produzioni Original già annunciate anche il capitolo italiano dell’universo Citadel.

I clienti Prime potranno vedere la seconda stagione di The Ferragnez - La serie tramite l’app di Prime Video disponibile per Smart TV, dispositivi mobili, Fire TV, Fire TV stick, Fire tablet, Apple TV, console di gioco, Chromecast e Vodafone TV. Grazie all’app i clienti potranno scaricare gli episodi sui loro dispositivi mobili per la visione offline senza costi aggiuntivi all’abbonamento Prime al costo di €49,90/anno o €4,99/mese. I nuovi clienti possono registrarsi ad Amazon Prime e ottenere un periodo di prova gratuito su amazon.it/prime.

“La Casa-Il Risveglio del Male”, al Cinema un horror da brividi

New Line Cinema e Renaissance Pictures presentano il ritorno dell’iconico franchise horror, “La Casa – Il Risveglio del Male“, dello sceneggiatore e regista Lee Cronin (“Hole – L’abisso”). Il film è interpretato da Lily Sullivan (“I Met a Girl”, “Pronti a Tutto”), Alyssa Sutherland (“The Mist”, “Vikings”), Morgan Davies (“Storm Boy – Il Ragazzo che Sapeva Volare”, “The End”), Gabrielle Echols (“Frammenti dal Passato – Reminiscence”) e Nell Fisher (“Northspur”).

"La Casa - Il Risveglio del Male"
“La Casa – Il Risveglio del Male”

Spostando l’azione dai boschi alla città, “La Casa – Il Risveglio del Male” racconta l’intricata vicenda di due sorelle intente a riavvicinarsi tra loro, interpretate da Sutherland e Sullivan, il cui ricongiungimento viene interrotto dall’ascesa di demoni in carne e ossa, che le spingono a una battaglia primordiale per la sopravvivenza mentre affrontano il loro incubo peggiore.

"La Casa - Il Risveglio del Male"
“La Casa – Il Risveglio del Male”

“La Casa – Il Risveglio del Male” è prodotto da Rob Tapert (“Ash vs Evil Dead”, “Man in the Dark”), tra i produttori esecutivi il creatore della serie e icona dell’horror Sam Raimi e la leggenda Bruce Campbell, interprete di “Ash” nei film di culto della serie. Insieme a loro anche John Keville, Macdara Kelleher, Richard Brener, Dave Neustadter, Romel Adam e Victoria Palmieri.

"La Casa - Il Risveglio del Male"
“La Casa – Il Risveglio del Male”

Cronin è affiancato dietro la macchina da presa dal direttore della fotografia Dave Garbett (“Z for Zachariah”, “Underworld: La Ribellione dei Lycans”), dallo scenografo Nick Bassett (“Guns Akimbo”, “Sweet Tooth”), dal montatore Bryan Shaw (“Ash vs Evil Dead”, “Spartacus”) e dalla costumista Sarah Voon (“Chasing Great”, “Inside”), con una colonna sonora di Stephen McKeon (“Hole – L’Abisso “, “Primeval”).

New Line Cinema e Renaissance Pictures presentano, una produzione Pacific Renaissance e Wild Atlantic Pictures: “La Casa – Il Risveglio del Male”, nelle sale italiane a partire dal 20 aprile 2023 distribuito da Warner Bros. Pictures.

Photo credits Courtesy of Press Office

“Pesci piccoli – Un’agenzia. Molte idee. Poco budget“, su Prime Video la prima serie comedy targata The Jackal

Prime Video annuncia “Pesci piccoli – Un’agenzia. Molte idee. Poco budget, la prima serie comedy prodotta e ideata dalla content factory The Jackal. La serie in sei episodi racconta le vicende di una piccola agenzia digital che sogna in grande ma alla fine sopravvive tra clienti stravaganti e le difficoltà di una modesta realtà di provincia. Pesci piccoli sarà disponibile in esclusiva su Prime Video dall’8 giugno. Nel cast protagonisti gli sciacalli Fabio Balsamo, Gianluca Fru, Aurora Leone, Ciro Priello e con Martina Tinnirello.

Nell’epoca delle star di TikTok e di vite di successo incorniciate nei social, cosa c’è di bello nel fare ogni giorno una vita normale? E se questa vita normale si svolgesse in una piccola agenzia di comunicazione social? Ciro, Fabio, Fru e Aurora sono amici e colleghi immersi nel sottobosco digital fatto di brand provinciali sfigati e piccoli influencer tragicomici, ma anche fatto di gesti di amicizia, flirt tra colleghi e riti di gruppo. L’arrivo di una nuova manager declassata ma decisa a dimostrare il suo valore porterà un’ondata di novità, e insegnerà loro che anche un’esistenza normale, senza successi garantiti da milioni di follower, nasconde qualcosa di prezioso se hai gli amici giusti.

“Pesci piccoli – Un'agenzia. Molte idee. Poco budget“, The Jackal_credits Courtesy of Press Office
“Pesci piccoli – Un’agenzia. Molte idee. Poco budget“, The Jackal_credits Courtesy of Press Office

Prodotta da The Jackal con Mad Entertainment e in collaborazione con Prime Video, Pesci piccoli – Un’agenzia. Molte idee. Poco budget si divide in sei episodi diretti da Francesco Ebbasta, ideata da Francesco Ebbasta e Alessandro Grespan che hanno scritto il soggetto e la sceneggiatura con Luca Vecchi e Stefano Di Santi. Completano il cast di Pesci piccoli Amanda Campana, Anna Ferraioli Ravel, Angelo Spagnoletti, Veronica Mazza, Giovanni Anzaldo, Sergio Del Prete, Flavio Pellino, Sara Penelope, Dino Porzio, Francesca Romana Bergamo, Alessia Santalucia, Gianni Spezzano, Marina Zanchi, Mario Zinno.

Pesci piccoli – Un’agenzia. Molte idee. Poco budget si unirà a migliaia di film, show e serie già presenti nel catalogo di Prime Video tra cui le produzioni italiane Original The Bad Guy, Prisma, Bang Bang BabyGianluca Vacchi: Mucho MásLaura Pausini – Piacere di conoscertiThe Ferragnez – La serieAll or Nothing: JuventusAnni da caneDinner ClubVita da CarloFERRO, le prime 3 stagioni di Celebrity Hunted – Caccia all’Uomo e di LOL: Chi ride è fuori ; le serie pluripremiate Fleabag e The Marvelous Mrs. Maisel e i grandi successi come Il Signore degli Anelli: Gli Anelli del PotereArgentina 1985Jack RyanThe BoysBorat – Seguito di film cinemaIl principe cerca figlioSenza RimorsoGood Omens e Carnival Row, oltre a contenuti in licenza disponibili in oltre 240 paesi e territori nel mondo, e le dirette in esclusiva in Italia delle 16 migliori partite del mercoledì sera della UEFA Champions League, oltre che della Supercoppa UEFA, fino alla stagione 2026/27. Altre produzioni Original già annunciate sono il capitolo italiano dell’universo CitadelEverybody Loves Diamonds e The Ferragnez – La Serie Stagione 2.

“L’Esorcista del Papa”, al Cinema l’incubo horror con Russell Crowe e Franco Nero

Esce oggi “L’Esorcista del Papa”, film horror diretto da Julius Avery con Russell Crowe, Daniel Zovatto, Alex Essoe, Franco Nero nel ruolo del pontefice e Alessandro Gruttadauria nei panni di Padre Gianni.

“L’Esorcista del Papa”, locandina
“L’Esorcista del Papa”, locandina

Dal 13 aprile, solo al cinema prodotto da Sony Pictures e distribuito da Warner Bros. Entertainment Italia, un incubo ad occhi aperti che si ispira ai veri scritti di Padre Gabriele Amorth, capo esorcista del Vaticano, interpretato dal premio Oscar® Russell Crowe.

“L’Esorcista del Papa”, una scena del film con Russell Crowe
“L’Esorcista del Papa”, una scena del film con Russell Crowe

La pellicola 

La pellicola racconta la storia di Padre Amorth che, indagando sulla terrificante possessione di un ragazzo, finirà per scoprire una cospirazione secolare che il Vaticano ha disperatamente cercato di tenere nascosta e che risale ai tempi dell’Inquisizione spagnola contro chi non voleva piegarsi alla Chiesa o convertirsi al Cristianesimo.

“L’Esorcista del Papa”, una scena del film con Russell Crowe
“L’Esorcista del Papa”, una scena del film con Russell Crowe

Intrighi, giochi di potere, una sceneggiatura che poteva essere scritta diversamente giocando di più sui flashback nella storia del bimbo indemoniato. Poi, la caccia al diavolo che non è finita e non si esaurisce nel film, dando già la premonizione di un sequel.

Photo credits Courtesy of Press Office

“I tre moschettieri – D’Artagnan“, il capolavoro di Alexandre Dumas arriva al Cinema e in libreria

Il capolavoro della letteratura francese, I tre moschettieri di Alexandre Dumas, tornerà in un nuovo, colossale adattamento cinematografico. Eva Green, Vincent Cassel e Louis Garrel saranno i protagonisti del primo dei due lungometraggi che completeranno il racconto, entrambi diretti da Martin Bourboulon (Eiffel, Papa ou Maman e Papa ou Maman 2), “I tre moschettieri – D’Artagnan”. Eva Green si calerà nei panni di Milady de Winter, Vincent Cassel interpreterà il ruolo di Athos e Louis Garrel sarà Re Luigi XIII. Nei panni dell’iconico protagonista, François Civil (Wolf Call), affiancato da Romain Duris nei panni di Aramis e Pio Marmaï in quelli di Porthos, mentre Vicky Krieps sarà la regina consorte Anna d’Austria.

I tre moschettieri – D’Artagnan
I tre moschettieri – D’Artagnan

Il film sarà distribuito in Italia da Notorious Pictures a partire dal 6 aprileIn contemporanea con l’uscita cinematografica, I tre moschettieri – D’Artagnan sarà in tutte le librerie con il romanzo e il manga ufficiali tratti dal film, entrambi editi da Gallucci.

I tre moschettieri – D’Artagnan
I tre moschettieri – D’Artagnan

La pellicola 

D’Artagnan, giovane e vivace guascone, viene dato per morto dopo aver cercato di salvare una ragazza da un rapimento. Quando arriva a Parigi, cerca in tutti i modi di scovare gli aggressori ma non sa che la ricerca lo condurrà nel cuore di una vera guerra che mette in gioco il futuro della Francia. Alleandosi con Athos, Porthos e Aramis, tre Moschettieri del Re, D’Artagnan affronterà le macchinazioni del Cardinale Richelieu.

Manga “I tre moschettieri – D’Artagnan”
Manga “I tre moschettieri – D’Artagnan”

Ma, innamorandosi di Constance, la confidente della Regina, si metterà in serio pericolo guadagnandosi l’inimicizia di colei che diventerà il suo peggior nemico: Milady.

Photo credits Courtesy of Press Office

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...